Il racconto di una perdita, intrecciato al ricordo di una vacanza infantile; molto introspettivo.
Il mare di John Banville (Guanda)
Max Morden, storico dell'arte in fuga dai
fantasmi di un lutto recente, giunge nella località balneare che ha
fatto da sfondo alle vacanze della sua infanzia. Spera di ritrovare se
stesso seguendo le tracce di un passato perduto, ma si accorge di essere
caduto vittima di un miraggio: il mondo visto attraverso gli occhi del
bambino non corrisponde a quello visto dall'adulto. Decenni prima, in
riva allo stesso mare, Max aveva conosciuto i Grace con i loro due figli
gemelli e la graziosa governante. Ma il fulgore di quell'estate, a
contatto con una famiglia di ceto più elevato del suo, di cui la
lussuosa auto con la carta stradale della Francia è metafora, era stato
offuscato dalla morte e dall'ombra di un oscuro segreto.
sabato 25 maggio 2013
Osservatorio di Margherita Mauro
Quando una mostra è inutile.
Il Museo Regionale di Scienze Naturali presenta la mostra “Osservatorio” di Margherita Mauro che trasporta nelle sale del Museo la sua originalissima “scienza” fatta di bagliori espressivi e istintivi che, nel contesto in cui sono collocati affascinano e stupiscono ancora di più per via del contrasto. Il confronto con i reperti delle collezioni del museo, rende questa mostra un continuo contrappunto tra passato, presente e futuro. Dalle forme più antiche nasce la cultura del nuovo creativo.
Il Museo Regionale di Scienze Naturali presenta la mostra “Osservatorio” di Margherita Mauro che trasporta nelle sale del Museo la sua originalissima “scienza” fatta di bagliori espressivi e istintivi che, nel contesto in cui sono collocati affascinano e stupiscono ancora di più per via del contrasto. Il confronto con i reperti delle collezioni del museo, rende questa mostra un continuo contrappunto tra passato, presente e futuro. Dalle forme più antiche nasce la cultura del nuovo creativo.
American life
Una coppia "normale" a cofronto con un'America al limite dell'assurdo e paradossale.
Burt e Verona sono una coppia non sposata di trentenni in attesa di una bambina. Sono convinti che dopo la nascita i genitori di lui (quelli di lei sono morti) saranno lieti di partecipare alla loro felicità nel veder crescere la piccola giorno dopo giorno. Quando scoprono che invece i due hanno deciso di partire per il Belgio (meta che sognavano da anni) restano profondamente sconcertati. Con Verona ormai al sesto mese vanno in cerca di amicizie del passato o di parenti con cui poter condividere la gioia della nascita intraprendendo così un viaggio da Miami al Canada. Gli incontri che faranno saranno occasione di riflessione
Un film di Sam Mendes. Con John Krasinski, Maya Rudolph, Carmen Ejogo, Catherine O'Hara, Jeff Daniels.
Titolo originale Away We Go. Commedia, durata 98 min. - USA, Gran Bretagna 2009.
Burt e Verona sono una coppia non sposata di trentenni in attesa di una bambina. Sono convinti che dopo la nascita i genitori di lui (quelli di lei sono morti) saranno lieti di partecipare alla loro felicità nel veder crescere la piccola giorno dopo giorno. Quando scoprono che invece i due hanno deciso di partire per il Belgio (meta che sognavano da anni) restano profondamente sconcertati. Con Verona ormai al sesto mese vanno in cerca di amicizie del passato o di parenti con cui poter condividere la gioia della nascita intraprendendo così un viaggio da Miami al Canada. Gli incontri che faranno saranno occasione di riflessione
Un film di Sam Mendes. Con John Krasinski, Maya Rudolph, Carmen Ejogo, Catherine O'Hara, Jeff Daniels.
Titolo originale Away We Go. Commedia, durata 98 min. - USA, Gran Bretagna 2009.
mercoledì 22 maggio 2013
Si va la cinema
La grande bellezza
Regia di Paolo Sorrentino. Con Toni Servillo, Carlo Verdone, Carlo Buccirosso, Sabrina Ferilli, Pamela Villoresi.
Genere Drammatico, produzione Italia, Francia, 2013. Durata 150 minuti
Epic
Regia di Chris Wedge. Con Beyoncé Knowles, Aziz Ansari, Colin Farrell, Josh Hutcherson, Amanda Seyfried.
Regia di Paolo Sorrentino. Con Toni Servillo, Carlo Verdone, Carlo Buccirosso, Sabrina Ferilli, Pamela Villoresi.
Genere Drammatico, produzione Italia, Francia, 2013. Durata 150 minuti
Epic
Regia di Chris Wedge. Con Beyoncé Knowles, Aziz Ansari, Colin Farrell, Josh Hutcherson, Amanda Seyfried.
Genere
Animazione,
produzione USA,
2013.
Durata 86 minuti
Sotto le stelle del jazz
Wayne Shorter - Without a net
Charles Lloyd / Jason Moran - Hagar’s song
Thelonious Monk Trio & Quartet - Unissued live at Newport 1958-59
Charles Lloyd / Jason Moran - Hagar’s song
Thelonious Monk Trio & Quartet - Unissued live at Newport 1958-59
martedì 21 maggio 2013
Quando un orso mangia ...
... una videocamera !
sabato 18 maggio 2013
Borgen - Il potere
Serie TV danese (trasmessa dal LaF) sugli intrecci politici in Danimarca, con riferimenti (anche diretti) alla situazione Italiana.
La serie TV europea più premiata nel mondo.
La storia dell’arrivo al potere, per la primavolta in Danimarca, di una donna che diventa Primo Ministro dopo numerose controversie con i partiti della Camera e varie discussioni con la stampa.
Inganni, scandali, accordi segreti, lotte per il potere, l’ansia di controllare i media, le trattative con i giornalisti che regolano le decisioni politiche fanno da cornice alla vita caotica di Birgitte Nyborg (Sidse Babett Knudsen). Appartenente al partito politico moderato, sembra essere il Primo Ministro che ogni paese vorrebbe avere.
Tuttavia, il fatto di essere una donna rappresenta, persino in un paese così moderno come la Danimarca, un ostacolo. Sposata con un professore universitario, ha due figli che avranno sempre meno peso nella sua vita quotidiana. Si concentra sulla sua carriera politica, in accordo con il marito che rinuncia al successo per occuparsi della famiglia. Lei è bella, intelligente, lavoratrice, combattente, con grandi capacità di negoziare ma, soprattutto, è una donna normale, come qualunque altra (è curioso osservare, all’inizio, la sua preoccupazione per il suo stato fisico e il suo aspetto).
Dopo giornate lavorative estenuanti, tenta di arrivare a casa in tempo per aiutare i suoi figli con i compiti, raccontare loro una favola, sparecchiare e mantenere viva la passione con il marito.
venerdì 17 maggio 2013
Scenari, Visioni e Frammenti dal Tecno-Medio-Evo
Suggestivo. Ma, a mio parere, non lascia il segno.
L’allestimento curato da Maurizio Corrado, con il contributo di Fabio Fornasari, si presenta come un'astronave a forma di sfera vegetale proveniente da un altro mondo e da cui si propagano: oggetti, opere, gesti e azioni che colonizzano la terra, “frammenti d'arte”, ibridi spazio-temporali che vengono dal nostro passato e vanno verso il futuro. L'astronave-sfera vegetalizza lo spazio circostante, creando luoghi in cui piante e licheni ricoprono improbabili rovine di un tempio alieno che costituiscono la base su cui appoggiano le opere d'arte in esposizione.
Il visitatore è catapultato in uno spazio vivo nel quale muoversi dove piante reali e fantastiche stanno in un rapporto alchemico e simbiotico di trasformazione. Una passeggiata spaziale fra opere d'arte, ispirate al Medio-Evo ed elementi della natura, in cui la comunicazione avviene in una raffinata forma ecologica e tecnologica. E qui entra in scena la testimonial dell'evento e regina dell'astronave: Eve, un agente cognitivo terrestre, creato nei nostri laboratori informatici più avanzati, ma anche un testimonial elettronico dell’evento Tecno-Medio-Evo, con ascendenze nobili e trans-storiche, molto vicina alle antiche dee del Mediterraneo di cui ha potuto seguire le vicende storiche, appassionanti, nei secoli passati.
L’allestimento curato da Maurizio Corrado, con il contributo di Fabio Fornasari, si presenta come un'astronave a forma di sfera vegetale proveniente da un altro mondo e da cui si propagano: oggetti, opere, gesti e azioni che colonizzano la terra, “frammenti d'arte”, ibridi spazio-temporali che vengono dal nostro passato e vanno verso il futuro. L'astronave-sfera vegetalizza lo spazio circostante, creando luoghi in cui piante e licheni ricoprono improbabili rovine di un tempio alieno che costituiscono la base su cui appoggiano le opere d'arte in esposizione.
Il visitatore è catapultato in uno spazio vivo nel quale muoversi dove piante reali e fantastiche stanno in un rapporto alchemico e simbiotico di trasformazione. Una passeggiata spaziale fra opere d'arte, ispirate al Medio-Evo ed elementi della natura, in cui la comunicazione avviene in una raffinata forma ecologica e tecnologica. E qui entra in scena la testimonial dell'evento e regina dell'astronave: Eve, un agente cognitivo terrestre, creato nei nostri laboratori informatici più avanzati, ma anche un testimonial elettronico dell’evento Tecno-Medio-Evo, con ascendenze nobili e trans-storiche, molto vicina alle antiche dee del Mediterraneo di cui ha potuto seguire le vicende storiche, appassionanti, nei secoli passati.
giovedì 16 maggio 2013
Si va al cinema
Il grande Gatsby
Regia di Baz Luhrmann. Con Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire, Carey Mulligan, Joel Edgerton, Isla Fisher.
A Lady in Paris
Regia di Ilmar Raag. Con Jeanne Moreau, Laine Mägi, Patrick Pineau, Corentin Lobet, Ita Ever.
Regia di Baz Luhrmann. Con Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire, Carey Mulligan, Joel Edgerton, Isla Fisher.
Genere
Drammatico, produzione Australia, USA,
2013.
Durata 142 minuti
A Lady in Paris
Regia di Ilmar Raag. Con Jeanne Moreau, Laine Mägi, Patrick Pineau, Corentin Lobet, Ita Ever.
Genere
Drammatico,
produzione Francia, Belgio, Estonia,
2012.
Durata 94 minuti
mercoledì 15 maggio 2013
Per morire con più stile
Videoclip musicale di un brano di Matteo Castellanno (tra l'altro in parte girato all'Eremo, laddove io lavoro)
martedì 14 maggio 2013
Born somewhere - La forza del reportage
Bella mostra fotografica, con buone fotografie che non necessariamente devono esere belle ma significative, come spiega l'autore in un'intervista video. Lascia alla fine, però, un senso di tristezza.
E’ collocata nell’ambito delle iniziative del Festival Per Sentieri e Remiganti, giunto alla sua VII edizione, la mostra presente al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino: 50 scatti in bianco e nero del noto fotoreporter Francesco Zizola, tratti dal volume Born Somewhere (pubblicato in Francia dal prestigioso editore Delpire e in Italia da Fusi Orari) e stampati in grande dimensione.
Francesco Zizola ha passato gli ultimi tredici anni documentando le condizioni dell'infanzia nel mondo, dai figli delle guerre in Iraq, ai piccoli lavoratori dell'Indonesia, ai ricchi e alienati di Los Angeles. Born somewhere, "nato da qualche parte", racconta le vite dei bambini di 27 paesi.
E di forza ce ne vuole tanta per documentare quello che l’uomo sa fare all’uomo, in certi luoghi e in certe situazioni. Ma la vita si riprende, il bisogno di domani sa essere più forte di un oggi devastato. E, negli essere umani, la forza, l’istinto a vivere, a volte sa spalancare il sorriso anche nella desolazione, sa muovere i piedi nella ricerca di una nuova terra, sa far alzare gli aquiloni sopra a un paese devastato.
E’ collocata nell’ambito delle iniziative del Festival Per Sentieri e Remiganti, giunto alla sua VII edizione, la mostra presente al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino: 50 scatti in bianco e nero del noto fotoreporter Francesco Zizola, tratti dal volume Born Somewhere (pubblicato in Francia dal prestigioso editore Delpire e in Italia da Fusi Orari) e stampati in grande dimensione.
Francesco Zizola ha passato gli ultimi tredici anni documentando le condizioni dell'infanzia nel mondo, dai figli delle guerre in Iraq, ai piccoli lavoratori dell'Indonesia, ai ricchi e alienati di Los Angeles. Born somewhere, "nato da qualche parte", racconta le vite dei bambini di 27 paesi.
E di forza ce ne vuole tanta per documentare quello che l’uomo sa fare all’uomo, in certi luoghi e in certe situazioni. Ma la vita si riprende, il bisogno di domani sa essere più forte di un oggi devastato. E, negli essere umani, la forza, l’istinto a vivere, a volte sa spalancare il sorriso anche nella desolazione, sa muovere i piedi nella ricerca di una nuova terra, sa far alzare gli aquiloni sopra a un paese devastato.
lunedì 13 maggio 2013
Colonna sonora
A Hawk And A Hacksaw - You have already gone to the other world
l sesto album dall’ex batterista dei Neutral Milk Hotel Jeremy Barnes e del violinista
Heather Trost, in arte A Hawk And A Hacksaw, è nato sulla strada.
Joe Meek - I hear a new world
La leggenda vuole che a casa sua Meek abbia usato qualsiasi oggetto per trovare i suoni che aveva in mente: per esempio il lavandino della cucina e le bottiglie del latte. A questo affiancava steel guitar hawaiane, pianoforti appiccicosi, percussioni
saltellanti, maracas e chitarre country, facendoli apparire come suoni extraterrestri. Il risultato fu I hear a new world, uscito nel 1960 in un’edizione da 99 copie. Ristampato oggi.
Mudhoney - Vanishing point
Vanishing point, il nono album dei Mudhoney, continua la loro recente tendenza a ripulire le increspature originali della band senza sacriicare il tocco di irriverenza giovanile, un po’ come raggiungere la maturità senza crescere.
l sesto album dall’ex batterista dei Neutral Milk Hotel Jeremy Barnes e del violinista
Heather Trost, in arte A Hawk And A Hacksaw, è nato sulla strada.
Joe Meek - I hear a new world
La leggenda vuole che a casa sua Meek abbia usato qualsiasi oggetto per trovare i suoni che aveva in mente: per esempio il lavandino della cucina e le bottiglie del latte. A questo affiancava steel guitar hawaiane, pianoforti appiccicosi, percussioni
saltellanti, maracas e chitarre country, facendoli apparire come suoni extraterrestri. Il risultato fu I hear a new world, uscito nel 1960 in un’edizione da 99 copie. Ristampato oggi.
Mudhoney - Vanishing point
Vanishing point, il nono album dei Mudhoney, continua la loro recente tendenza a ripulire le increspature originali della band senza sacriicare il tocco di irriverenza giovanile, un po’ come raggiungere la maturità senza crescere.
domenica 12 maggio 2013
Tsunami tour
Vorrei commentare il contenitore e non il contenuto: un bel documentario è tale quando contiene degli elementi di contraddizione che aiutano a riflettere e comprendere; Tsunami tour (visto sul nuovo ed interessante canale televisivo LaEffe proposto da Feltrinelli) è una pura e semplice agiografia.
Se fosse un genere Tsunami Tour sarebbe un western. Non tanto (e non solo) per i dichiarati titoli di testa e la country music che li accompagna, quanto per quel paesaggio silenzioso, restituito con una panoramica che apre il documentario e dispiega un Paese al ‘crepuscolo’. Scritto da Gianluca Santoro e Chiara Burtulo, diretto da Francesco G. Raganato, Tsunami Tour è una produzione indipendente e auto distribuita, che pedina letteralmente e documenta attraverso le immagini la campagna elettorale di Beppe Grillo. Quaranta giorni, settantasette piazze e altrettanti comizi per raccontare, senza la presunzione di esaurirne valore e portata, quel movimento spontaneo che, al pari dei piraten tedeschi e degli indignados spagnoli, si è abbattuto sul nostro Paese deciso a cambiare le regole e a sostituirsi ai partiti. Un’onda anomala che cortocircuitando rete e piazza ha travolto la politica tradizionale e ha trovato nel comédien genovese il suo leader, un “facilitatore” che spiega agli italiani l’economia e l’ecologia e invita i governanti alla resa.
Un film di Francesco G. Raganato. Documentario, durata 70 min. - Todos Contentos y yo tambien
Se fosse un genere Tsunami Tour sarebbe un western. Non tanto (e non solo) per i dichiarati titoli di testa e la country music che li accompagna, quanto per quel paesaggio silenzioso, restituito con una panoramica che apre il documentario e dispiega un Paese al ‘crepuscolo’. Scritto da Gianluca Santoro e Chiara Burtulo, diretto da Francesco G. Raganato, Tsunami Tour è una produzione indipendente e auto distribuita, che pedina letteralmente e documenta attraverso le immagini la campagna elettorale di Beppe Grillo. Quaranta giorni, settantasette piazze e altrettanti comizi per raccontare, senza la presunzione di esaurirne valore e portata, quel movimento spontaneo che, al pari dei piraten tedeschi e degli indignados spagnoli, si è abbattuto sul nostro Paese deciso a cambiare le regole e a sostituirsi ai partiti. Un’onda anomala che cortocircuitando rete e piazza ha travolto la politica tradizionale e ha trovato nel comédien genovese il suo leader, un “facilitatore” che spiega agli italiani l’economia e l’ecologia e invita i governanti alla resa.
Un film di Francesco G. Raganato. Documentario, durata 70 min. - Todos Contentos y yo tambien
Mi rifaccio vivo
Buona sceneggiatura e bravi attori per un film gradevole e divertente.
Biagio Bianchetti è un imprenditore con una moglie, un cane e un complesso di inferiorità. A provocarlo è Ottone Di Valerio, ex compagno di scuola e sempre un passo davanti a lui. Dall'infanzia all'età adulta, Ottone ha accompagnato la vita di Biagio superandolo in qualsiasi prova e guadagnandosi il favore degli astanti. Competitivo fino al midollo ha deciso di giocare un brutto scherzo al rivale, proponendogli un affare destinato a naufragare come la sua esistenza, a cui Biagio decide di mettere fine affogandosi nel lago. Ma diversamente dalla terra, lassù qualcuno lo ama e decide di concedergli una seconda possibilità. Reincarnato nei panni di Dennis Rufino, un brillante manager a cui Ottone ha affidato le sorti della sua azienda, Biagio infila la via della vendetta. Quell'inedito punto di vista sposta la sua prospettiva, rivelandogli il mondo e le persone, quelle amate e quelle odiate, dietro la maschera. Turbato da quella rivelazione, deciderà di essere migliore migliorando chi diceva di odiare.
Un film di Sergio Rubini. Con Emilio Solfrizzi, Neri Marcorè, Pasquale Petrolo, Vanessa Incontrada, Sergio Rubini.
Biagio Bianchetti è un imprenditore con una moglie, un cane e un complesso di inferiorità. A provocarlo è Ottone Di Valerio, ex compagno di scuola e sempre un passo davanti a lui. Dall'infanzia all'età adulta, Ottone ha accompagnato la vita di Biagio superandolo in qualsiasi prova e guadagnandosi il favore degli astanti. Competitivo fino al midollo ha deciso di giocare un brutto scherzo al rivale, proponendogli un affare destinato a naufragare come la sua esistenza, a cui Biagio decide di mettere fine affogandosi nel lago. Ma diversamente dalla terra, lassù qualcuno lo ama e decide di concedergli una seconda possibilità. Reincarnato nei panni di Dennis Rufino, un brillante manager a cui Ottone ha affidato le sorti della sua azienda, Biagio infila la via della vendetta. Quell'inedito punto di vista sposta la sua prospettiva, rivelandogli il mondo e le persone, quelle amate e quelle odiate, dietro la maschera. Turbato da quella rivelazione, deciderà di essere migliore migliorando chi diceva di odiare.
Un film di Sergio Rubini. Con Emilio Solfrizzi, Neri Marcorè, Pasquale Petrolo, Vanessa Incontrada, Sergio Rubini.
sabato 11 maggio 2013
Dedicato a ...
"Voglio vivere così" reinterpretata da Max Paiella. Dedicata a chi vuoi tu.
venerdì 10 maggio 2013
No - I giorni dell'arcobaleno
Con un taglio documentaristico, come pensare al cambiamento guardando al futuro e non rimuginando sul passato. Istruttivo.
1988. Il dittatore cileno Augusto Pinochet è costretto a cedere alle pressioni internazionali e a sottoporre a referendum popolare il proprio incarico di Presidente (ottenuto grazie al colpo di stato contro il governo democraticamente eletto e guidato da Salvador Allende). I cileni debbono decidere se affidargli o meno altri 8 anni di potere. Per la prima volta da anni anche i partiti di opposizione hanno accesso quotidiano al mezzo televisivo in uno spazio della durata di 15 minuti. Pur nella convinzione di avere scarse probabilità di successo il fronte del NO si mobilita e affida la campagna a un giovane pubblicitario anticonformista: René Saavedra.
Un film di Pablo Larrain. Con Gael García Bernal, Alfredo Castro, Antonia Zegers, Luis Gnecco, Marcial Tagle.
1988. Il dittatore cileno Augusto Pinochet è costretto a cedere alle pressioni internazionali e a sottoporre a referendum popolare il proprio incarico di Presidente (ottenuto grazie al colpo di stato contro il governo democraticamente eletto e guidato da Salvador Allende). I cileni debbono decidere se affidargli o meno altri 8 anni di potere. Per la prima volta da anni anche i partiti di opposizione hanno accesso quotidiano al mezzo televisivo in uno spazio della durata di 15 minuti. Pur nella convinzione di avere scarse probabilità di successo il fronte del NO si mobilita e affida la campagna a un giovane pubblicitario anticonformista: René Saavedra.
Un film di Pablo Larrain. Con Gael García Bernal, Alfredo Castro, Antonia Zegers, Luis Gnecco, Marcial Tagle.
Titolo originale No.
Drammatico, durata 110 min.
- Cile 2012.
giovedì 9 maggio 2013
Si va al cinema
Confessions
Regia di Tetsuya Nakashima. Con Takako Matsu, Yukito Nishii, Kaoru Fujiwara, Masaki Okada, Yoshino Kimura.
Genere
Drammatico,
produzione Giappone,
2010.
Durata 106
La casa
Regia di Fede Alvarez. Con Jane Levy, Shiloh Fernandez, Lou Taylor Pucci, Jessica Lucas, Elizabeth Blackmore Genere Horror, produzione USA, 2013. Durata 90 minuti
No - I giorni dell'arcobaleno
Regia di Pablo Larrain. Con Gael García Bernal, Alfredo Castro, Antonia Zegers, Luis Gnecco, Marcial Tagle.
Genere
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
produzione Cile,
2012.
Durata 110 minuti
Mi rifaccio vivo
Regia di Sergio Rubini. Con Emilio Solfrizzi, Neri Marcorè, Pasquale Petrolo, Vanessa Incontrada, Sergio Rubini.
Genere
Commedia,
produzione Italia,
2013.
Durata 105 minuti
Bellas mariposasa
Regia di Salvatore Mereu. Con Micaela Ramazzotti, Sara Podda, Maya Mulas Genere Drammatico, produzione Italia, 2012. Durata 100 minuti
Regia di Tetsuya Nakashima. Con Takako Matsu, Yukito Nishii, Kaoru Fujiwara, Masaki Okada, Yoshino Kimura.
La casa
Regia di Fede Alvarez. Con Jane Levy, Shiloh Fernandez, Lou Taylor Pucci, Jessica Lucas, Elizabeth Blackmore Genere Horror, produzione USA, 2013. Durata 90 minuti
No - I giorni dell'arcobaleno
Regia di Pablo Larrain. Con Gael García Bernal, Alfredo Castro, Antonia Zegers, Luis Gnecco, Marcial Tagle.
Mi rifaccio vivo
Regia di Sergio Rubini. Con Emilio Solfrizzi, Neri Marcorè, Pasquale Petrolo, Vanessa Incontrada, Sergio Rubini.
Bellas mariposasa
Regia di Salvatore Mereu. Con Micaela Ramazzotti, Sara Podda, Maya Mulas Genere Drammatico, produzione Italia, 2012. Durata 100 minuti
mercoledì 8 maggio 2013
Colonna sonora
Wire - Change becomes us
Change becomes us, il dodicesimo album della band, presenta una serie di brani ispirati a dei pezzi incompleti proposti dal vivo tra il 1979 e il 1980
Edwin Collins - Understated
Be’, Understated, il settimo album solista di Collins, è magniico. La sensazione generale è di energia e voglia di godersi la vita
Change becomes us, il dodicesimo album della band, presenta una serie di brani ispirati a dei pezzi incompleti proposti dal vivo tra il 1979 e il 1980
Edwin Collins - Understated
Be’, Understated, il settimo album solista di Collins, è magniico. La sensazione generale è di energia e voglia di godersi la vita
martedì 7 maggio 2013
Lila, Lila
Lila, Lila di Martin Suter (Feltrinelli)
David ama Marie. Ma Marie non è minimamente attratta da questo scialbo cameriere che continua ad aggirarsi intorno a lei. Per caso David scopre in un comodino comprato da un rigattiere un manoscritto. Il romanzo, che sembra essere stato scritto negli anni cinquanta, parla di un amore, profondo, puro e impossibile, di un genere praticamente sconosciuto nel cinico e postmoderno ventunesimo secolo. Marie è affascinata dal romanzo e, credendo che David ne sia l'autore, lo manda di nascosto a un editore. "Lila, Lila" diventa nel giro di poco tempo un grandissimo bestseller osannato dalla critica, e David e Marie diventano una coppia. Ma presto tutto si trasformerà in disastro...
domenica 5 maggio 2013
sabato 4 maggio 2013
Ana Mendieta - She Got Love
Foto e video di arte primitiva e body art estreme; l'autrice, per aiutarci nella fruizione della mostra, intitola il 90 per cento delle opere "untitled" (senza titolo).
Ana Mendieta - She Got Love (Castello di Rivoli - Torino)
Allestita nei suggestivi spazi della Manica Lunga la rassegna Ana Mendieta. She Got Love, prima grande retrospettiva europea dedicata all’artista cubana. Il progetto, a cura di Beatrice Merz e Olga Gambari, si propone di rileggere la figura dell’artista come modello e icona per la performance e il video, la body art e la fotografia, la land art, l’autoritratto e la scultura. Nel lavoro di Mendieta (1948 – 1985) confluiscono, infatti, tutte queste componenti, linguaggi coniugati in un personalissimo alfabeto visionario e materico, magico e poetico, politico e progressista che aspirano a raccontare l’identità femminile a partire dalle radici culturali cubane dell’artista sino ad arrivare alla donna contemporanea. Nel suo lavoro esplora temi come l’individuo, i generi, la morte e la vita, la violenza e l’amore, il sesso, la rinascita, lo sradicamento, sempre trascendendoli, però, in un’organicità che si fa spirituale. Il suo corpo si mimetizza nella Natura, in una ricerca delle origini personali e collettive, con una volontà di ricongiungimento a un’eterna e universale energia cosmica, dove elemento umano, naturale e divino convivono. L’orizzonte concettuale e ideologico che ruota attorno alla figura femminile intesa non come fine a se stessa, ma come lente attraverso cui osservare la vita, muove da una fisicità carnale, impastata nella terra e nella natura, nella protocultura, per elevarsi alla spiritualità dell’essere, passando attraverso l’esperienza quotidiana. Segno inconfondibile delle sue opere è, infatti, una caratteristica silhouette femminile, un autoritratto essenziale realizzato in terra, fango, piume, fiori, foglie, cenere, polvere da sparo, rami, alberi, conchiglie, erba, ghiaccio, roccia, cera, corteccia, muschio, sabbia, sangue, acqua, fuoco.
Ana Mendieta - She Got Love (Castello di Rivoli - Torino)
Allestita nei suggestivi spazi della Manica Lunga la rassegna Ana Mendieta. She Got Love, prima grande retrospettiva europea dedicata all’artista cubana. Il progetto, a cura di Beatrice Merz e Olga Gambari, si propone di rileggere la figura dell’artista come modello e icona per la performance e il video, la body art e la fotografia, la land art, l’autoritratto e la scultura. Nel lavoro di Mendieta (1948 – 1985) confluiscono, infatti, tutte queste componenti, linguaggi coniugati in un personalissimo alfabeto visionario e materico, magico e poetico, politico e progressista che aspirano a raccontare l’identità femminile a partire dalle radici culturali cubane dell’artista sino ad arrivare alla donna contemporanea. Nel suo lavoro esplora temi come l’individuo, i generi, la morte e la vita, la violenza e l’amore, il sesso, la rinascita, lo sradicamento, sempre trascendendoli, però, in un’organicità che si fa spirituale. Il suo corpo si mimetizza nella Natura, in una ricerca delle origini personali e collettive, con una volontà di ricongiungimento a un’eterna e universale energia cosmica, dove elemento umano, naturale e divino convivono. L’orizzonte concettuale e ideologico che ruota attorno alla figura femminile intesa non come fine a se stessa, ma come lente attraverso cui osservare la vita, muove da una fisicità carnale, impastata nella terra e nella natura, nella protocultura, per elevarsi alla spiritualità dell’essere, passando attraverso l’esperienza quotidiana. Segno inconfondibile delle sue opere è, infatti, una caratteristica silhouette femminile, un autoritratto essenziale realizzato in terra, fango, piume, fiori, foglie, cenere, polvere da sparo, rami, alberi, conchiglie, erba, ghiaccio, roccia, cera, corteccia, muschio, sabbia, sangue, acqua, fuoco.
venerdì 3 maggio 2013
A dangerous method
Ben interpretato, ma freddo e pretenzioso. Un Cronenberg in tono minore.
Zurigo 1904. Carl Gustav Jung ha ventinove anni, è sposato, in attesa di una figlia e affascinato dalle teorie di Sigmund Freud. Nell'ospedale Burgholzli in cui esercita la professione di psichiatra viene portata una giovane paziente, Sabina Spielrein. Jung decide di applicare le teorie freudiane sul caso di questa diciottenne che si scoprirà aver vissuto un'infanzia in cui le violenze subite dal padre hanno condizionato la visione della sessualità. Nel frattempo Freud, che vede in Jung il suo potenziale successore, gli manda come paziente lo psichiatra Otto Gross, tossicodipendente e dichiaratamente amorale. Saranno i suoi provocatori argomenti contro la monogamia a far cadere le ultime barriere e a convincere Jung ad iniziare una relazione intima con Sabina.
Un film di David Cronenberg. Con Michael Fassbender, Keira Knightley, Viggo Mortensen, Vincent Cassel, Sarah Gadon.
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 93 min. - Gran Bretagna, Germania, Canada 2011
Zurigo 1904. Carl Gustav Jung ha ventinove anni, è sposato, in attesa di una figlia e affascinato dalle teorie di Sigmund Freud. Nell'ospedale Burgholzli in cui esercita la professione di psichiatra viene portata una giovane paziente, Sabina Spielrein. Jung decide di applicare le teorie freudiane sul caso di questa diciottenne che si scoprirà aver vissuto un'infanzia in cui le violenze subite dal padre hanno condizionato la visione della sessualità. Nel frattempo Freud, che vede in Jung il suo potenziale successore, gli manda come paziente lo psichiatra Otto Gross, tossicodipendente e dichiaratamente amorale. Saranno i suoi provocatori argomenti contro la monogamia a far cadere le ultime barriere e a convincere Jung ad iniziare una relazione intima con Sabina.
Un film di David Cronenberg. Con Michael Fassbender, Keira Knightley, Viggo Mortensen, Vincent Cassel, Sarah Gadon.
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 93 min. - Gran Bretagna, Germania, Canada 2011
giovedì 2 maggio 2013
Si va al cinema
Effetti collaterali
Regia di Steven Soderbergh. Con Jude Law, Rooney Mara, Catherine Zeta-Jones, Channing Tatum, Vinessa Shaw.
Genere Thriller, produzione USA, 2013. Durata 106 minuti
Miele
Regia di Steven Soderbergh. Con Jude Law, Rooney Mara, Catherine Zeta-Jones, Channing Tatum, Vinessa Shaw.
Genere Thriller, produzione USA, 2013. Durata 106 minuti
Miele
Regia di Valeria Golino.
Con Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, Libero de Rienzo, Vinicio Marchioni, Iaia Forte.
Genere
Drammatico,
produzione Italia,
2013.
Durata 96 minuti
mercoledì 1 maggio 2013
1° Maggio
Greenday - Working class hero
Elio e le storie tese - Complesso del Primo Maggio
Elio e le storie tese - Complesso del Primo Maggio
domenica 28 aprile 2013
Regole d'amore
Racconti dall'Irlanda su diversi modi di vivere una relazione amorosa. Meno bello di "La storia di Lucy Gault".
Regole d'amore di William Trevor (Guanda)
Una serie compatta di racconti, per lo più ambientati in Irlanda, in cui William Trevor ripropone al lettore il suo mondo di vite vissute sottovoce: vicende all'apparenza dimesse e quotidiane, tutte legate al mondo dei sentimenti e dell'amore, che celano il segreto di profondità vertiginose e che si spalancano improvvisamente di fronte a un evento o a un singolo minimo gesto. Raccontando al lettore di distacchi e di abbandoni, di incontri e di tradimenti, Trevor fa vibrare la sua voce e la sua scrittura di tutta l'intensità psicologica che gli è propria, penetrando nell'intimo dei suoi personaggi, svelando tramite pochi dettagli e poche calibrate parole la verità recondita di sentimenti.
Regole d'amore di William Trevor (Guanda)
Una serie compatta di racconti, per lo più ambientati in Irlanda, in cui William Trevor ripropone al lettore il suo mondo di vite vissute sottovoce: vicende all'apparenza dimesse e quotidiane, tutte legate al mondo dei sentimenti e dell'amore, che celano il segreto di profondità vertiginose e che si spalancano improvvisamente di fronte a un evento o a un singolo minimo gesto. Raccontando al lettore di distacchi e di abbandoni, di incontri e di tradimenti, Trevor fa vibrare la sua voce e la sua scrittura di tutta l'intensità psicologica che gli è propria, penetrando nell'intimo dei suoi personaggi, svelando tramite pochi dettagli e poche calibrate parole la verità recondita di sentimenti.
venerdì 26 aprile 2013
Come pietra paziente
Un film su un argomento importante (sul quale si è visto di meglio), un pò troppo "raccontato" e poco "mostrato".
Afghanistan. Una giovane donna con due figlie in tenera età assiste in una misera abitazione il marito mujaeddhin, in coma in seguito a uno scontro con un compagno d'armi. La donna deve combattere con la mancanza di denaro e per questo allontana da casa le bambine affidandole a una zia che gestisce una casa di piacere. Da quel momento si sente ancora più libera di confidare al coniuge segreti inconfessabili in precedenza. Quando poi una novità irromperà nella sua vita finirà con il trovare tutto il coraggio.
Un film di Atiq Rahimi. Con Golshifteh Farahani, Hamid Djavadan, Massi Mrowat, Hassina Burgan Titolo originale Syngué Sabour. Drammatico, durata 103 min. - Francia, Germania, Afghanistan 2012. - Parthenos
Afghanistan. Una giovane donna con due figlie in tenera età assiste in una misera abitazione il marito mujaeddhin, in coma in seguito a uno scontro con un compagno d'armi. La donna deve combattere con la mancanza di denaro e per questo allontana da casa le bambine affidandole a una zia che gestisce una casa di piacere. Da quel momento si sente ancora più libera di confidare al coniuge segreti inconfessabili in precedenza. Quando poi una novità irromperà nella sua vita finirà con il trovare tutto il coraggio.
Un film di Atiq Rahimi. Con Golshifteh Farahani, Hamid Djavadan, Massi Mrowat, Hassina Burgan Titolo originale Syngué Sabour. Drammatico, durata 103 min. - Francia, Germania, Afghanistan 2012. - Parthenos
Dalla terra all'uomo

Dalla terra all'uomo - Yann-Arthus Bertrand (Forte di Bard)
Gli incredibili ritratti aerei del fotografo-registra francese Yann Arthus-Bertrand dedicati ai profondi e inquietanti cambiamenti ambientali del pianeta sono al centro del nuovo grande evento espositivo del Forte di Bard, Dalla Terra all'Uomo, visitabile dal 7 dicembre 2012 al 2 giugno 2013 nelle sale delle Cannoniere. L’esposizione si pone l’obiettivo di presentare in chiave artistica e divulgativa la migliore produzione dell’artista. Si tratta della prima retrospettiva italiana a lui dedicata.
Wildlife Photographer of the Year
Le migliori fotografie naturalistiche dell'anno, belle e interessanti.
Wildlife Photographer of the Year (Forte di Bard)
In anteprima esclusiva per l'Italia, si possono ammirare tutte le cento immagini premiate al più prestigioso concorso al mondo dedicato alla fotografia naturalistica (nell'ultima edizione 2012) organizzato dal Natural History Museum di Londra con il Bbc Wildlife Magazine.
La mostra è visitabile da sabato 2 febbraio a domenica 5 maggio 2013.
Wildlife Photographer of the Year (Forte di Bard)
In anteprima esclusiva per l'Italia, si possono ammirare tutte le cento immagini premiate al più prestigioso concorso al mondo dedicato alla fotografia naturalistica (nell'ultima edizione 2012) organizzato dal Natural History Museum di Londra con il Bbc Wildlife Magazine.
La mostra è visitabile da sabato 2 febbraio a domenica 5 maggio 2013.
Il premio, che si tiene ogni anno dal
1964, è senz’altro il più prestigioso al mondo nel suo genere, e in
questa edizione ha visto la partecipazione di oltre 48.000 concorrenti
provenienti da 98 paesi. In ognuna delle categorie, sono stati
selezionati i vincitori da una giuria di stimati esperti e fotografi
naturalisti.
Il premio più ambito, il Veolia Environnement Wildlife Photographer of the Year, è stato assegnato al fotografo canadese Paul Nicklen
per la sua fotografia Bubble-jetting emperor, un’immagine spettacolare
di pinguini imperatori, nel loro caotico mondo sottomarino, scattata nel
Mar di Ross, in Antartide.
Il Veolia Environnement Young Wildlife Photographer è stato vinto dall’inglese Owen Hearn,
con Flight paths nella categoria 11-14 anni. La foto ha come
protagonista una splendente aquila e sullo sfondo, in lontananza, un
aeroplano. La foto è stata scattata nel luogo originariamente scelto per
il terzo aeroporto di Londra, nel 1960, quando le aquile rischiavano
l’estinzione. L’opposizione alla costruzione dell’aeroporto e la
reintroduzione delle aquile, ha fatto sì che oggi questi uccelli possano
volare ancora.
Le prigioni del forte di Bard
Bella mostra multimediale in cui si scopre che Napoleone si arrabbio molto per essere stato rallenatto a Bard, talmente tanto che, dopo aver vinto a Magenta, lo fece radere al suolo. Ma i Savoia lo ricostruirono spendendendo quasi 2.000.000 (all'inizio dell'800 !!!)
La storia del Forte di Bard si svela in un nuovo spazio museale permanente. Aprono al pubblico le Prigioni collocate all’interno dell’Opera Carlo Alberto. Le anguste celle dove venivano rinchiusi i prigionieri ospitano un itinerario storico che guida il visitatore alla scoperta della storia del sito militare, per secoli strategico luogo di transito. Attraverso filmati, documenti e ricostruzioni 3d di grande impatto i visitatori possono conoscere l’evoluzione architettonica della fortezza e conoscere i personaggi che ne hanno segnato i principali avvenimenti storici dall’anno Mille alla sua ricostruzione nel 1830, sino ad arrivare ai giorni nostri.
La storia del Forte di Bard si svela in un nuovo spazio museale permanente. Aprono al pubblico le Prigioni collocate all’interno dell’Opera Carlo Alberto. Le anguste celle dove venivano rinchiusi i prigionieri ospitano un itinerario storico che guida il visitatore alla scoperta della storia del sito militare, per secoli strategico luogo di transito. Attraverso filmati, documenti e ricostruzioni 3d di grande impatto i visitatori possono conoscere l’evoluzione architettonica della fortezza e conoscere i personaggi che ne hanno segnato i principali avvenimenti storici dall’anno Mille alla sua ricostruzione nel 1830, sino ad arrivare ai giorni nostri.
mercoledì 24 aprile 2013
Si va al cinema
Kiki - consegne a domicilio
Regia di Hayao Miyazaki. Con Minami Takayama, Kappei Yamaguchi, Rei Sakuma, Akio Ohtsuka, Chika Sakamoto.
Qualcuno da amare
Regia di Abbas Kiarostami. Con Rin Takanashi, Tadashi Okuno, Ryo Kase, Denden Genere Drammatico, produzione Iran, Francia, Giappone, 2012. Durata 109 minuti circa
Regia di Hayao Miyazaki. Con Minami Takayama, Kappei Yamaguchi, Rei Sakuma, Akio Ohtsuka, Chika Sakamoto.
Genere
Animazione, produzione Giappone,
1989.
Durata 102 minuti circa
Qualcuno da amare
Regia di Abbas Kiarostami. Con Rin Takanashi, Tadashi Okuno, Ryo Kase, Denden Genere Drammatico, produzione Iran, Francia, Giappone, 2012. Durata 109 minuti circa
lunedì 22 aprile 2013
Dance dance dance
Ke$ha - C’mon
Justin Bieber feat. Nicki Minaj - Beauty and a beat
Bruno Mars - Locked out of heaven (Paul Oakenfold remix)
Justin Bieber feat. Nicki Minaj - Beauty and a beat
Bruno Mars - Locked out of heaven (Paul Oakenfold remix)
domenica 21 aprile 2013
Le nevi del Kilimangiaro
Ottimo film, anche se il regista ha perso un pò di ironia ed è più pessimista. D'altronde ...
Michel non ha più un lavoro ma ha ancora una moglie a cui lo legano trent'anni d'amore, due figli e tre piccoli nipoti. La sua vita serena, trascorsa all'insegna dell'amicizia e della solidarietà, viene bruscamente interrotta da una rapina, in cui resta coinvolto e sconvolto insieme alla compagna, alla sorella e al cognato. Deciso ad ottenere giustizia e a recuperare il maltolto e due biglietti per l'Africa, regalo di anniversario dei figli, Michel scoprirà accidentalmente che uno dei suoi rapitori è un giovane operaio licenziato insieme a lui. Amareggiato ma persuaso all'azione, lo denuncia alla polizia che lo arresta davanti agli occhi dei due fratelli minori. Il ragazzo rischia adesso una pena di quindici anni e una detenzione lontana dai fratellini di cui da anni si occupava da solo. Dopo un duro scontro verbale col suo rapitore, Michel lo colpisce con uno schiaffo. Il gesto involontario lo getta in una profonda crisi da cui riemergerà interrogandosi sulla sua vita, sul valore del perdono e sul futuro di due bambini scompagnati.
Un film di Robert Guédiguian. Con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Maryline Canto, Grégoire Leprince-Ringuet.
Michel non ha più un lavoro ma ha ancora una moglie a cui lo legano trent'anni d'amore, due figli e tre piccoli nipoti. La sua vita serena, trascorsa all'insegna dell'amicizia e della solidarietà, viene bruscamente interrotta da una rapina, in cui resta coinvolto e sconvolto insieme alla compagna, alla sorella e al cognato. Deciso ad ottenere giustizia e a recuperare il maltolto e due biglietti per l'Africa, regalo di anniversario dei figli, Michel scoprirà accidentalmente che uno dei suoi rapitori è un giovane operaio licenziato insieme a lui. Amareggiato ma persuaso all'azione, lo denuncia alla polizia che lo arresta davanti agli occhi dei due fratelli minori. Il ragazzo rischia adesso una pena di quindici anni e una detenzione lontana dai fratellini di cui da anni si occupava da solo. Dopo un duro scontro verbale col suo rapitore, Michel lo colpisce con uno schiaffo. Il gesto involontario lo getta in una profonda crisi da cui riemergerà interrogandosi sulla sua vita, sul valore del perdono e sul futuro di due bambini scompagnati.
Un film di Robert Guédiguian. Con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Maryline Canto, Grégoire Leprince-Ringuet.
Titolo originale Les neiges du Kilimandjaro.
Drammatico,
durata 107 min.
- Francia 2011.
Colonna sonora
They Might Be Giants - Nanobots
Nanobots è un album compatto e immensamente piacevole.
Black Rebel Motorcycle Club - Specter at the feast
rocker alternativi di San Francisco avevano pensato a un album doppio, ma fortunatamente hanno avuto la lucidità di capire che un’opera interminabile di malinconia avrebbe inito per stordire gli ascoltatori.
Low - The invisible way
Le canzoni hanno più parti di pianoforte, che danno al suono della band un tono gospel. Il leader dei Wilco Jef Tweedy fa il produttore, ma non è troppo invadente. Così la band si avventura in un sentiero sempre più folk e minimalista.
Nanobots è un album compatto e immensamente piacevole.
Black Rebel Motorcycle Club - Specter at the feast
rocker alternativi di San Francisco avevano pensato a un album doppio, ma fortunatamente hanno avuto la lucidità di capire che un’opera interminabile di malinconia avrebbe inito per stordire gli ascoltatori.
Low - The invisible way
Le canzoni hanno più parti di pianoforte, che danno al suono della band un tono gospel. Il leader dei Wilco Jef Tweedy fa il produttore, ma non è troppo invadente. Così la band si avventura in un sentiero sempre più folk e minimalista.
sabato 20 aprile 2013
Dimenticare a memoria
Originale mostra dei più importanti libri della letteratura mondiale realizzati utilizzando pietre fossili e accompagnati da bellissime fotografie del Marocco, realizzate nei luoghi dove sono state raccolte.
Harry Gruyaert e Nicus Lucà "Dimenticare a memoria" (Fondazione Merz - Torino)
La mostra presenta i lavori del fotografo belga Harry Gruyaert e dell’artista torinese Nicus Lucà.
I 12 scatti a colori di Gruyaert realizzati in Marocco, nella regione del Tafilalt, trasportano l’osservatore in atmosfere inconsuete e misteriose; le foto di paesaggi naturali, di città adagiate sulle montagne, ma anche di esseri umani, somigliano a dipinti nei quali la luce e il colore entrano nello spazio per sottolineare i soggetti.
L’artista torinese Nicus Lucà realizza una biblioteca di 150 volumi tagliati in pietra fossile proveniente proprio dalla regione del Tafilalt, nel sud-est del Marocco, il più grande giacimento di fossili risalente al paleozoico del Nord Africa, e incisi con titoli di libri celebri. L’artista ruba agli scrittori la loro opera, si appropria delle loro parole che imprigiona per sempre in questa pietra millenaria che è una pittura di varietà infinita creata dal tempo e formata quando ancora la scrittura non esisteva. Ogni volume diventa una scultura che il visitatore può toccare, leggere e immaginare.
Harry Gruyaert e Nicus Lucà "Dimenticare a memoria" (Fondazione Merz - Torino)
La mostra presenta i lavori del fotografo belga Harry Gruyaert e dell’artista torinese Nicus Lucà.
I 12 scatti a colori di Gruyaert realizzati in Marocco, nella regione del Tafilalt, trasportano l’osservatore in atmosfere inconsuete e misteriose; le foto di paesaggi naturali, di città adagiate sulle montagne, ma anche di esseri umani, somigliano a dipinti nei quali la luce e il colore entrano nello spazio per sottolineare i soggetti.
L’artista torinese Nicus Lucà realizza una biblioteca di 150 volumi tagliati in pietra fossile proveniente proprio dalla regione del Tafilalt, nel sud-est del Marocco, il più grande giacimento di fossili risalente al paleozoico del Nord Africa, e incisi con titoli di libri celebri. L’artista ruba agli scrittori la loro opera, si appropria delle loro parole che imprigiona per sempre in questa pietra millenaria che è una pittura di varietà infinita creata dal tempo e formata quando ancora la scrittura non esisteva. Ogni volume diventa una scultura che il visitatore può toccare, leggere e immaginare.
Renè Burri "Jean Tinguely"
Dalle fotografie in bianco e nero di Burri si scopre quanto sia difficile montare le creazioni di Tinguely (ma non molto altro...)
Renè Burri "Jean Tinguely" (Fondazione Merz - Torino)
La mostra allestita nell’ampia sala al piano terra, raccoglie 122 scatti in bianco e nero e a colori realizzate dal fotografo svizzero all’artista nell’arco di un ventennio.
Burri osserva l’amico al lavoro nel suo studio, durante la realizzazione della scultura monumentale “Le Cyclop” vicino a Parigi, durante l’allestimento dei suoi lavori all’Esposizione Internazionale di Montreal, a Basilea e a Venezia. La serie fotografica si spinge oltre i confini dell’immagine ufficiale per catturare, con la disponibilità e complicità del soggetto fotografico, l’essenza, la personalità e la creatività dell’artista.
Renè Burri "Jean Tinguely" (Fondazione Merz - Torino)
La mostra allestita nell’ampia sala al piano terra, raccoglie 122 scatti in bianco e nero e a colori realizzate dal fotografo svizzero all’artista nell’arco di un ventennio.
Burri osserva l’amico al lavoro nel suo studio, durante la realizzazione della scultura monumentale “Le Cyclop” vicino a Parigi, durante l’allestimento dei suoi lavori all’Esposizione Internazionale di Montreal, a Basilea e a Venezia. La serie fotografica si spinge oltre i confini dell’immagine ufficiale per catturare, con la disponibilità e complicità del soggetto fotografico, l’essenza, la personalità e la creatività dell’artista.
Gerhard Richter
Dove si (ri)scopre che le foto si possono modificare anche senza Photoshop; e si impara una nuova parola: aniconico.
Gerhard Richter - Edizioni 1965 - 2012 dalla Collezione Olbricht (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - Torino)
Gerhard Richter - Edizioni 1965 - 2012 dalla Collezione Olbricht (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - Torino)
Le edizioni sono opere d'arte originali realizzate non
come pezzi unici, ma in un certo numero di copie: stampe, edizioni
fotografiche, dipinti, libri d’artista, manifesti e multipli (serie di
oggetti tridimensionali).
Nella loro sostanza, i lavori di Gerhard Richter traggono origine da
una profonda riflessività. L’artista scandaglia, con acuto spirito
critico, le possibilità e le condizioni dell’attuale produzione
artistica, ponendo domande fondamentali. Che cos’è un’immagine? Che cosa
può essere, sullo sfondo della nostra società mediatica, ma anche delle
lunghe tradizioni storico-artistiche? Nell’affrontare questi temi,
sceglie di non limitarsi a uno specifico stile o mezzo espressivo,
rivelando così il respiro universale delle sue istanze.
Ratatouille
Delizioso ! Nonchè divertente e profondo.
Remy è un topolino dotato di un olfatto straordinario e di un talento naturale per la buona cucina. Dopo una serie di rocamboleschi accadimenti, si trova separato dalla sua colonia e finisce a Parigi, sede del ristorante che porta il nome del suo Chef preferito: il famoso Gusteau. Qui Remy fa conoscenza con il giovane ed imbranato Linguini, un timido sguattero, che, grazie ai consigli del topo-chef, diventa ben presto famoso e celebrato. I due sembrano invincibili ma resta da superare il giudizio del temibile Anton Ego, il più feroce tra i critici culinari francesi....
Un film di Brad Bird, Jan Pinkava. Con Patton Oswalt, Ian Holm, Lou Romano, Brian Dennehy, Peter Sohn.
Remy è un topolino dotato di un olfatto straordinario e di un talento naturale per la buona cucina. Dopo una serie di rocamboleschi accadimenti, si trova separato dalla sua colonia e finisce a Parigi, sede del ristorante che porta il nome del suo Chef preferito: il famoso Gusteau. Qui Remy fa conoscenza con il giovane ed imbranato Linguini, un timido sguattero, che, grazie ai consigli del topo-chef, diventa ben presto famoso e celebrato. I due sembrano invincibili ma resta da superare il giudizio del temibile Anton Ego, il più feroce tra i critici culinari francesi....
Un film di Brad Bird, Jan Pinkava. Con Patton Oswalt, Ian Holm, Lou Romano, Brian Dennehy, Peter Sohn.
venerdì 19 aprile 2013
The impossible
Trattasi di storia vera, ma il film è persin troppo scontato e prevedibile. Bravo il giovane interprete.
Dicembre 2004. Henry, Maria e i loro tre figli decidono di concedersi una vacanza natalizia lasciando il Giappone , dove lui lavora, per raggiungere la Thailandia. Anche se Henry ha qualche preoccupazione relativa al suo impiego il relax è totale. Fino a quando, la mattina del 26 uno tsunami di enormi proporzioni travolge tutto ciò che si trova di fronte. Maria viene trascinata via nella stessa direzione del figlio maggiore Lucas mentre Henry viene travolto mentre ha stretti a sé i due figli più piccoli. In quella catastrofe naturale moriranno trecentomila persone.
Un film di Juan Antonio Bayona. Con Naomi Watts, Ewan McGregor, Tom Holland [II], Geraldine Chaplin, Marta Etura.
Dicembre 2004. Henry, Maria e i loro tre figli decidono di concedersi una vacanza natalizia lasciando il Giappone , dove lui lavora, per raggiungere la Thailandia. Anche se Henry ha qualche preoccupazione relativa al suo impiego il relax è totale. Fino a quando, la mattina del 26 uno tsunami di enormi proporzioni travolge tutto ciò che si trova di fronte. Maria viene trascinata via nella stessa direzione del figlio maggiore Lucas mentre Henry viene travolto mentre ha stretti a sé i due figli più piccoli. In quella catastrofe naturale moriranno trecentomila persone.
Un film di Juan Antonio Bayona. Con Naomi Watts, Ewan McGregor, Tom Holland [II], Geraldine Chaplin, Marta Etura.
Drammatico,
durata 114 min.
- USA, Spagna 2012.
- Eagle Picture
giovedì 18 aprile 2013
Musica dal mondo
Rachid Taha - Zoom (Algeria)
Mark de Clive-Rowe & The Rotterdam Jazz Orchestra - Take the space trane
(New Zeland)
Mop Mop - Isle of magic (Italia)
Mark de Clive-Rowe & The Rotterdam Jazz Orchestra - Take the space trane
(New Zeland)
Mop Mop - Isle of magic (Italia)
Colonna sonora
Eels - Wonderful, glorious
Il fiore all’occhiello è senza dubbio l’omonima Wonderful, glorious, ideale ultimo brano di un dj prima della distruzione di una discoteca.
Hurts - Exile
Chiunque non ami il suono degli anni duemila che cerca di ricreare il pomprock degli
anni ottanta dovrebbe starne alla larga
Team Ghost - Rituals
I diversi momenti che spaziano dal rock, alla malinconia e all’elettronica più pura e rilessiva sono bilanciati bene per tutta la durata e rendono questo debutto un primo passo deciso e consistente.
Josh Ritter - The beast in its tracks
Mette il suo spirito ferito ma indomito davanti a un duro accompagnamento e riscopre il valore della semplicità. È tutto molto bello.
Clara Luzia - We are fish
In questo nuovo album il suo classico mix tra pop, folk e rock viene cambiato, dando una decisa preferenza a suoni più grezzi.
Il fiore all’occhiello è senza dubbio l’omonima Wonderful, glorious, ideale ultimo brano di un dj prima della distruzione di una discoteca.
Hurts - Exile
Chiunque non ami il suono degli anni duemila che cerca di ricreare il pomprock degli
anni ottanta dovrebbe starne alla larga
Team Ghost - Rituals
I diversi momenti che spaziano dal rock, alla malinconia e all’elettronica più pura e rilessiva sono bilanciati bene per tutta la durata e rendono questo debutto un primo passo deciso e consistente.
Josh Ritter - The beast in its tracks
Mette il suo spirito ferito ma indomito davanti a un duro accompagnamento e riscopre il valore della semplicità. È tutto molto bello.
Clara Luzia - We are fish
In questo nuovo album il suo classico mix tra pop, folk e rock viene cambiato, dando una decisa preferenza a suoni più grezzi.
mercoledì 17 aprile 2013
Si va al cinema
Nella casa
Regia di François Ozon. Con Fabrice Luchini, Ernst Umhauer, Kristin Scott Thomas, Emmanuelle Seigner, Denis Menochet.
Il ministro
Regia di Pierre Schoeller. Con Olivier Gourmet, Michel Blanc, Zabou Breitman, Laurent Stocker, Sylvain Deblé.
Bomber
Regia di Paul Cotter. Con Shane Taylor, Benjamin Whitrow, Eileen Nicholas, Ulrike Arndt, Michael Asmussen.
Regia di François Ozon. Con Fabrice Luchini, Ernst Umhauer, Kristin Scott Thomas, Emmanuelle Seigner, Denis Menochet.
Genere
Drammatico,
produzione Francia,
2012.
Durata 105 minuti circa.
Il ministro
Regia di Pierre Schoeller. Con Olivier Gourmet, Michel Blanc, Zabou Breitman, Laurent Stocker, Sylvain Deblé.
Genere
Drammatico,
produzione Francia, Belgio,
2011.
Durata 112 minuti circa.
Bomber
Regia di Paul Cotter. Con Shane Taylor, Benjamin Whitrow, Eileen Nicholas, Ulrike Arndt, Michael Asmussen.
Genere
Commedia,
produzione Gran Bretagna, USA,
2009.
Durata 84 minuti circa.
domenica 14 aprile 2013
La moto di Scanderberg
Una storia d'amore e di memoria, tra i Sud Italia e la Germania.
La moto di Scanderberg di Carmine Abbate (Mondadori)
Protagonista di questo romanzo è Giovanni Alessi, un uomo in perenne fuga. Dalla sua famiglia, dal suo paese, dove è nato e cresciuto, dai fantasmi del suo passato, dalla sua lingua, dal ricordo del padre che morì a trentacinque anni cadendo in un burrone per vincere una scommessa. Giovanni, che si è rifugiato in Germania per raggiungere Claudia, lavora dapprima come posapietre con uno zio, poi inizia a collaborare alla radio dove lavora la sua ragazza. E in Germania torna con la memoria a ripensare la sua storia e la storia di suo padre, leader delle rivolte contadine nell'Italia del dopoguerra, nel quale rivive la leggenda del grande condottiero Scanderbeg, mitico eroe dell'indipendenza albanese, ascoltata da bambino.
La moto di Scanderberg di Carmine Abbate (Mondadori)
Protagonista di questo romanzo è Giovanni Alessi, un uomo in perenne fuga. Dalla sua famiglia, dal suo paese, dove è nato e cresciuto, dai fantasmi del suo passato, dalla sua lingua, dal ricordo del padre che morì a trentacinque anni cadendo in un burrone per vincere una scommessa. Giovanni, che si è rifugiato in Germania per raggiungere Claudia, lavora dapprima come posapietre con uno zio, poi inizia a collaborare alla radio dove lavora la sua ragazza. E in Germania torna con la memoria a ripensare la sua storia e la storia di suo padre, leader delle rivolte contadine nell'Italia del dopoguerra, nel quale rivive la leggenda del grande condottiero Scanderbeg, mitico eroe dell'indipendenza albanese, ascoltata da bambino.
sabato 13 aprile 2013
Complesso del Primo Maggio
La nuova canzone di Elio e le Storie Tese. Come spiega la nota ufficiale del gruppo: “Il primo maggio è
caratterizzato dal concertone del Primo Maggio, che a sua volta è ricco
di complessi del primo maggio. Il concertone del primo maggio genera
complessi del primo maggio che suonano al concertone del primo maggio.
Le implicazioni artistiche di questo fenomeno sono altalenanti”.
Come un tuono
Quasi tre film in uno: ottima la narrazione e la regia ma forse con una carente profondità dei personaggi.
Luke è un pilota di motociclette, impiegato in uno spettacolo ambulante. Dovrebbe partire al seguito del carrozzone per una nuova meta, ma scopre di avere un figlio, Jason, nato da una breve relazione con Romina, una ragazza del posto. Resta, dunque, nella provincia dello stato di New York, per provvedere alla sua nuova famiglia e impedire che suo figlio cresca senza un padre, come è accaduto a lui. Le rapine in banche e le fughe in moto sono il metodo più veloce per procurarsi tanti soldi e in fretta, ma "chi corre come un fulmine, si schianta come un tuono", ed è così che la folle corsa di Luke si arresta davanti alla recluta di polizia Avery Cross, anch'egli padre da poco. Quindici anni dopo, Jason e il figlio di Avery stringono amicizia al liceo, ma il passato che li lega riaffiora e la vecchia violenza chiama nuova violenza.
Un film di Derek Cianfrance. Con Ryan Gosling, Bradley Cooper, Eva Mendes, Dane DeHaan, Emory Cohen.
Luke è un pilota di motociclette, impiegato in uno spettacolo ambulante. Dovrebbe partire al seguito del carrozzone per una nuova meta, ma scopre di avere un figlio, Jason, nato da una breve relazione con Romina, una ragazza del posto. Resta, dunque, nella provincia dello stato di New York, per provvedere alla sua nuova famiglia e impedire che suo figlio cresca senza un padre, come è accaduto a lui. Le rapine in banche e le fughe in moto sono il metodo più veloce per procurarsi tanti soldi e in fretta, ma "chi corre come un fulmine, si schianta come un tuono", ed è così che la folle corsa di Luke si arresta davanti alla recluta di polizia Avery Cross, anch'egli padre da poco. Quindici anni dopo, Jason e il figlio di Avery stringono amicizia al liceo, ma il passato che li lega riaffiora e la vecchia violenza chiama nuova violenza.
Un film di Derek Cianfrance. Con Ryan Gosling, Bradley Cooper, Eva Mendes, Dane DeHaan, Emory Cohen.
venerdì 12 aprile 2013
Colonna sonora
John Grant - Pale green ghosts
A sorpresa, scopriamo che le canzoni di Grant funzionano altrettanto bene supportate da un synth-pop anni ottanta.
Billy Bragg - Tooth & nail
Bragg è sempre l’uomo dell’amore e della giustizia, ma oggi lo è ancora di più, e
per fortuna si è fermato per accorgersene.
Suede - Bloodsports
A sorpresa, scopriamo che le canzoni di Grant funzionano altrettanto bene supportate da un synth-pop anni ottanta.
Billy Bragg - Tooth & nail
Bragg è sempre l’uomo dell’amore e della giustizia, ma oggi lo è ancora di più, e
per fortuna si è fermato per accorgersene.
Suede - Bloodsports
mercoledì 10 aprile 2013
Si va al cinema
Oblivion
Regia di Joseph Kosinski. Con Tom Cruise, Morgan Freeman, Olga Kurylenko, Andrea Riseborough, Nikolaj Coster-Waldau.
Tutto parla di te
Regia di Alina Marazzi. Con Charlotte Rampling, Elena Radonicich, Valerio Binasco, Maria Grazia Mandruzzato.
Regia di Joseph Kosinski. Con Tom Cruise, Morgan Freeman, Olga Kurylenko, Andrea Riseborough, Nikolaj Coster-Waldau.
Genere
Azione,
produzione USA,
2013.
Durata 156 minuti
Tutto parla di te
Regia di Alina Marazzi. Con Charlotte Rampling, Elena Radonicich, Valerio Binasco, Maria Grazia Mandruzzato.
Genere
Drammatico,
produzione Italia,
2012.
Durata 83 minuti
martedì 9 aprile 2013
lunedì 8 aprile 2013
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Per alcuni giorni al cinema la versione restaurata del bel film di Elio Petri , con un magistrale Gian Maria Volontè
Un film di Elio Petri. Con Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan, Orazio Orlando, Gianni Santuccio, Salvo Randone.
Un film di Elio Petri. Con Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan, Orazio Orlando, Gianni Santuccio, Salvo Randone.
Poliziesco,
durata 118 min.
- Italia 1970
domenica 7 aprile 2013
Amore e psiche
Una mostra in cui prevale l'aspetto testuale rispetto a quello iconografico; e in cui si imparano nuove parole: uroborico, ctonie e orfico.
Amore e Psiche - Palazzo Barolo (Torino)
La mostra “Amore e Psiche, la favola dell’anima” si basa sull’interpretazione del mito in chiave platonica che venne data nell’Umanesimo: l’errore di Psiche consiste nel ritenere il divino come una realtà tangibile e verificabile con i sensi, mentre è solo il cuore che può percepirne pienamente la presenza.
“La vita attuale, ha dichiarato la curatrice della mostra Elena Fontanella, nega spesso all’uomo gli spazi del sacro. Caoticamente travolti dell’esistenza, siamo impreparati ad affrontare le immense traversate interiori fatte di vuoti e silenzi che la vita ci mette davanti. Grazie all’aiuto di una delle favole più belle sull’amore, sulla morte e sulla vita, vogliamo accompagnare il visitatore in questi sentieri dell’anima, sfruttando le immagini artistiche che, nei millenni, si sono ispirate a questa storia.”
Amore e Psiche - Palazzo Barolo (Torino)
La mostra “Amore e Psiche, la favola dell’anima” si basa sull’interpretazione del mito in chiave platonica che venne data nell’Umanesimo: l’errore di Psiche consiste nel ritenere il divino come una realtà tangibile e verificabile con i sensi, mentre è solo il cuore che può percepirne pienamente la presenza.
“La vita attuale, ha dichiarato la curatrice della mostra Elena Fontanella, nega spesso all’uomo gli spazi del sacro. Caoticamente travolti dell’esistenza, siamo impreparati ad affrontare le immense traversate interiori fatte di vuoti e silenzi che la vita ci mette davanti. Grazie all’aiuto di una delle favole più belle sull’amore, sulla morte e sulla vita, vogliamo accompagnare il visitatore in questi sentieri dell’anima, sfruttando le immagini artistiche che, nei millenni, si sono ispirate a questa storia.”
giovedì 4 aprile 2013
Colonna sonora
David Bowie - The next day
Quando David Bowie ha messo fine a dieci anni di silenzio pubblicando il singolo Where are we now?, nel giorno del suo sessantaseiesimo compleanno, l’entusiasmo è stato unanime.
Atoms For Peace - Amok
La premessa è stata: “Vediamo cosa succede quando cerchi di rendere naturale la musica elettronica”.
Nicole Willis & The Soul Investigators - Tortured soul
Nicole Willis è una cantante soul proveniente da Brooklyn e arrivata a Helsinki con il musicista finlandese Jimi Tenor.
Mogwai - Les revenants
L’ultima volta che i Mogwai hanno registrato una colonna sonora era nel 2006, per un
film su Zinedine Zidane.
Quando David Bowie ha messo fine a dieci anni di silenzio pubblicando il singolo Where are we now?, nel giorno del suo sessantaseiesimo compleanno, l’entusiasmo è stato unanime.
Atoms For Peace - Amok
La premessa è stata: “Vediamo cosa succede quando cerchi di rendere naturale la musica elettronica”.
Nicole Willis & The Soul Investigators - Tortured soul
Nicole Willis è una cantante soul proveniente da Brooklyn e arrivata a Helsinki con il musicista finlandese Jimi Tenor.
Mogwai - Les revenants
L’ultima volta che i Mogwai hanno registrato una colonna sonora era nel 2006, per un
film su Zinedine Zidane.
mercoledì 3 aprile 2013
Lui o io
Un biglietto aperto per un mese sulle ferrovie tedesche: un viaggio di un cinquantenne alla ricerca di se stesso, tra angeli custodi e diavoli, scritto in parte in prima e in parte in terza persona.
Lui o io di Sten Nadolny (Garzanti)
Ole Reuter ha una cinquantina d'anni, è consulente di manager e politici a Monaco, ha subito sette operazioni e un controllo fiscale. Ha abbandonato il lavoro e la moglie Judith. Ora salta da un treno all'altro, in una Germania convalescente. Fruga in una memeoria ormai labile, combatte l'invadente afasia, cerca di placare ansie e insonnie. È un viaggio nel proprio destino, che attraversa il cuore dell'Europa, un paese che mostra ancora le cicatrici della riunificazione. L'itinerario è popolato di paesaggi e persone reali, ma ben presto si arricchisce di visioni e fantasmi.
Lui o io di Sten Nadolny (Garzanti)
Ole Reuter ha una cinquantina d'anni, è consulente di manager e politici a Monaco, ha subito sette operazioni e un controllo fiscale. Ha abbandonato il lavoro e la moglie Judith. Ora salta da un treno all'altro, in una Germania convalescente. Fruga in una memeoria ormai labile, combatte l'invadente afasia, cerca di placare ansie e insonnie. È un viaggio nel proprio destino, che attraversa il cuore dell'Europa, un paese che mostra ancora le cicatrici della riunificazione. L'itinerario è popolato di paesaggi e persone reali, ma ben presto si arricchisce di visioni e fantasmi.
Si va al cinema
Come un tuono
Regia di Derek Cianfrance. Con Ryan Gosling, Bradley Cooper, Eva Mendes, Dane DeHaan, Emory Cohen.
Hitchcock
Regia di Sacha Gervasi. Con Anthony Hopkins, Helen Mirren, Scarlett Johansson, James D'Arcy, Jessica Biel.
Regia di Derek Cianfrance. Con Ryan Gosling, Bradley Cooper, Eva Mendes, Dane DeHaan, Emory Cohen.
Genere
Thriller,
produzione USA,
2012.
Durata 140 minuti circa
Hitchcock
Regia di Sacha Gervasi. Con Anthony Hopkins, Helen Mirren, Scarlett Johansson, James D'Arcy, Jessica Biel.
Genere
Biografico,
Ratings: Kids+13,
produzione USA,
2013.
Durata 98 minuti circa
lunedì 1 aprile 2013
Colonna sonora
Johnny Marr - The messenger
Chitarrista geniale in molte delle sue band, dagli Smiths ai Modest Mouse, al suo primo album come solista.
Nick Cave and the Bad Seeds - Push the sky away
Ancora una volta Cave è a suo agio nel ruolo di narratoreosservatore cupo e
ombroso.
Chitarrista geniale in molte delle sue band, dagli Smiths ai Modest Mouse, al suo primo album come solista.
Nick Cave and the Bad Seeds - Push the sky away
Ancora una volta Cave è a suo agio nel ruolo di narratoreosservatore cupo e
ombroso.
domenica 31 marzo 2013
Il lato positivo
Giusto equilibrio tra commedia e intensità dei contenuti, ottimi i due protagonisti e tutto il cast.
Pat Solatano ha perso tutto: casa, lavoro, compagna. Dopo aver trascorso otto mesi in un istituto psichiatrico, si ritrova, in seguito ad un patteggiamento della pena che avrebbe dovuto scontare, ad abitare nuovamente con sua madre e suo padre. Pat, però, non ha perso il suo naturale ottimismo: è deciso a ricostruire la propria vita e a riconciliarsi con la sua ex-moglie, nonostante le problematiche circostanze della loro separazione. I suoi genitori, invece, vorrebbero solo che si rimettesse in piedi e che condividesse la passione/ossessione di famiglia per la squadra di football locale: i Philadelphia Eagles. La situazione si complica quando Pat conosce Tiffany, una misteriosa ragazza che soffre a sua volta di problemi psichiatrici. Tiffany si offre di aiutarlo a riconquistare la sua donna, in cambio, lui dovrà fare una cosa molto importante per lei. Ma nel mettere in atto il loro piano, il loro rapporto prende una piega inaspettata e nelle vite di entrambi sembra aprirsi uno spiraglio di luce.
Regia di David O. Russell. Con Bradley Cooper, Robert De Niro, Jennifer Lawrence, Jacki Weaver, Chris Tucker.
Pat Solatano ha perso tutto: casa, lavoro, compagna. Dopo aver trascorso otto mesi in un istituto psichiatrico, si ritrova, in seguito ad un patteggiamento della pena che avrebbe dovuto scontare, ad abitare nuovamente con sua madre e suo padre. Pat, però, non ha perso il suo naturale ottimismo: è deciso a ricostruire la propria vita e a riconciliarsi con la sua ex-moglie, nonostante le problematiche circostanze della loro separazione. I suoi genitori, invece, vorrebbero solo che si rimettesse in piedi e che condividesse la passione/ossessione di famiglia per la squadra di football locale: i Philadelphia Eagles. La situazione si complica quando Pat conosce Tiffany, una misteriosa ragazza che soffre a sua volta di problemi psichiatrici. Tiffany si offre di aiutarlo a riconquistare la sua donna, in cambio, lui dovrà fare una cosa molto importante per lei. Ma nel mettere in atto il loro piano, il loro rapporto prende una piega inaspettata e nelle vite di entrambi sembra aprirsi uno spiraglio di luce.
Regia di David O. Russell. Con Bradley Cooper, Robert De Niro, Jennifer Lawrence, Jacki Weaver, Chris Tucker.
Genere
Commedia,
produzione USA,
2012.
Durata 117 minuti circa.
sabato 30 marzo 2013
Benvenuto presidente
Prodotto molto televisivo, piuttosto scontato nei contenuti, ma con sprazzi di grottesco e divertimento apprezzabili.
Peppino è un bibliotecario col vizio delle storie e della pesca alla trota. Onesto e genuino, vive in un piccolo paese di montagna sognando un futuro migliore per il suo unico figlio, venditore rampante di un articolo sportivo. A Roma intanto destra, sinistra e centro discutono le sorti del paese e l'identità del nuovo presidente della Repubblica. A sorpresa e per provocazione viene eletto Giuseppe Garibaldi. Generale, patriota e condottiero italiano naturalmente defunto il cui nome e cognome è stato però ereditato da almeno cinque italiani. Peppino si fregia di quel nome e dell'età giusta per ricoprire la carica di presidente. Eletto suo malgrado, viene prelevato dalle sponde del fiume e condotto a Roma. Pescatore di trote e di sogni, viene risolutamente invitato a rinunciare al mandato. Ma al momento di pronunciare il discorso alla Camera, Peppino Garibaldi avverte l'opportunità di fare qualcosa e di cambiare finalmente il suo Paese. Rifiutate le dimissioni e con l'aiuto di un'avvenente vice segretario ricomincerà dagli italiani.
Un film di Riccardo Milani. Con Claudio Bisio, Kasia Smutniak, Remo Girone, Beppe Fiorello, Cesare Bocci.
Peppino è un bibliotecario col vizio delle storie e della pesca alla trota. Onesto e genuino, vive in un piccolo paese di montagna sognando un futuro migliore per il suo unico figlio, venditore rampante di un articolo sportivo. A Roma intanto destra, sinistra e centro discutono le sorti del paese e l'identità del nuovo presidente della Repubblica. A sorpresa e per provocazione viene eletto Giuseppe Garibaldi. Generale, patriota e condottiero italiano naturalmente defunto il cui nome e cognome è stato però ereditato da almeno cinque italiani. Peppino si fregia di quel nome e dell'età giusta per ricoprire la carica di presidente. Eletto suo malgrado, viene prelevato dalle sponde del fiume e condotto a Roma. Pescatore di trote e di sogni, viene risolutamente invitato a rinunciare al mandato. Ma al momento di pronunciare il discorso alla Camera, Peppino Garibaldi avverte l'opportunità di fare qualcosa e di cambiare finalmente il suo Paese. Rifiutate le dimissioni e con l'aiuto di un'avvenente vice segretario ricomincerà dagli italiani.
Un film di Riccardo Milani. Con Claudio Bisio, Kasia Smutniak, Remo Girone, Beppe Fiorello, Cesare Bocci.
Commedia,
- Italia 2013.
- 01 Distribution
giovedì 28 marzo 2013
Colonna sonora
Foals - Holy fire
I Foals non sono più una band in cerca d’identità. Con Holy Fire i cinque di Oxford hanno realizzato l’album della maturità, dimostrando di essere ormai pronti per riempire gli stadi
Darkstar - News from nowhere
Un ritorno nell’eden elettronico del pop psichedelico britannico. Folk inglese e nostalgia per le verdi colline messe in musica con computer, processori e sequencer.
Nataly Dawn - How I knew her
How I knew her è pieno di eicaci canzoni pop folk, sorprendenti nella
composizione, che regalano un entusiasmo elettrizzante.
I Foals non sono più una band in cerca d’identità. Con Holy Fire i cinque di Oxford hanno realizzato l’album della maturità, dimostrando di essere ormai pronti per riempire gli stadi
Darkstar - News from nowhere
Un ritorno nell’eden elettronico del pop psichedelico britannico. Folk inglese e nostalgia per le verdi colline messe in musica con computer, processori e sequencer.
Nataly Dawn - How I knew her
How I knew her è pieno di eicaci canzoni pop folk, sorprendenti nella
composizione, che regalano un entusiasmo elettrizzante.
Mary Dillon - North
A 48 anni, la sorella maggiore di Cara Dillon torna alla musica con un album
dolce e toccante
mercoledì 27 marzo 2013
Si va al cinema
G.I. Joe - La vendetta
Regia di Jon Chu. Con D.J. Cotrona, Byung-hun Lee, Adrianne Palicki, Ray Park, Jonathan Pryce.
Un giorno devi andare
Regia di Giorgio Diritti. Con Jasmine Trinca, Anne Alvaro, Sonia Gessner, Pia Engleberth, Amanda Fonseca Galvao.
Come pietra paziente
Regia di Atiq Rahimi. Con Golshifteh Farahani, Hamid Djavadan, Massi Mrowat, Hassina Burgan Genere Drammatico, produzione Francia, Germania, Afghanistan, 2012.
Regia di Jon Chu. Con D.J. Cotrona, Byung-hun Lee, Adrianne Palicki, Ray Park, Jonathan Pryce.
Genere
Avventura,
produzione USA,
2012.
Durata 110 minuti circa.
Un giorno devi andare
Regia di Giorgio Diritti. Con Jasmine Trinca, Anne Alvaro, Sonia Gessner, Pia Engleberth, Amanda Fonseca Galvao.
Genere
Drammatico,
produzione Italia, Francia,
2013.
Durata 110 minuti circa.
Come pietra paziente
Regia di Atiq Rahimi. Con Golshifteh Farahani, Hamid Djavadan, Massi Mrowat, Hassina Burgan Genere Drammatico, produzione Francia, Germania, Afghanistan, 2012.
Divieto di satira
Il M5S non ha gradito la satira di Fiorello sul capogruppo al Senato Crimi
E Fiorello replica su Twitter: "Qualcuno mi spieghi perchè si può scherzare su tutto (Papa compreso) ma non su Crimi ?!
E Fiorello replica su Twitter: "Qualcuno mi spieghi perchè si può scherzare su tutto (Papa compreso) ma non su Crimi ?!
sabato 23 marzo 2013
venerdì 22 marzo 2013
Dance Dance Dance
E-Girls - The never ending story
Shy’m - Et si
Calvin Harris feat. Florence Welch - Sweet nothing
Shy’m - Et si
Calvin Harris feat. Florence Welch - Sweet nothing
Colonna sonora
Richard Thompson - Electric
Richard Thompson, un maestro nel suo campo, è ancora un chitarrista e cantautore
straordinario animato da una passione incontenibile
Unknow mortal orchestra - II
Due anni fa gli Unknown Mortal Orchestra sono riusciti a sorprenderci.
Ora si sono confermati.
My Bloody Valentine - mbv
l’al-
bum è denso e pesante, meno pop, ma senza dimenticare il tocco umano che ha reso i My Bloody Valentine così speciali. È un lavoro di grande accuratezza, intima e distaccata. Si parla ancora d’amore, ma in maniera particolare.
Richard Thompson, un maestro nel suo campo, è ancora un chitarrista e cantautore
straordinario animato da una passione incontenibile
Unknow mortal orchestra - II
Due anni fa gli Unknown Mortal Orchestra sono riusciti a sorprenderci.
Ora si sono confermati.
My Bloody Valentine - mbv
l’al-
bum è denso e pesante, meno pop, ma senza dimenticare il tocco umano che ha reso i My Bloody Valentine così speciali. È un lavoro di grande accuratezza, intima e distaccata. Si parla ancora d’amore, ma in maniera particolare.
mercoledì 20 marzo 2013
Si va al cinema
Mea maxima culpa - Silenzio nella casa di Dio
Regia di Alex Gibney. Con Jamey Sheridan, John Slattery, Chris Cooper, Kyle Donnery, Aaron Ballard.
Gli amanti passeggeri
Regia di Pedro Almodóvar. Con Antonio de la Torre, Hugo Silva, Miguel Angel Silvestre, Laya Martí, Javier Cámara.
Regia di Alex Gibney. Con Jamey Sheridan, John Slattery, Chris Cooper, Kyle Donnery, Aaron Ballard.
Genere
Documentario,
produzione USA,
2012.
Durata 106 minuti circa
Gli amanti passeggeri
Regia di Pedro Almodóvar. Con Antonio de la Torre, Hugo Silva, Miguel Angel Silvestre, Laya Martí, Javier Cámara.
Genere
Commedia,
produzione Spagna,
2013.
Durata 90 minuti circa
Dio, il tempo, gli uomini e gli angeli
Una sorta di "Heimat" polacco venato di spiritualità.
Dio, il tempo, gli uomini e gli angeli di Olga Tokarczuk (Edizioni e/o)
Il romanzo narra di un immaginario villaggio situato al centro dell'universo e sorvegliato ai quattro punti cardinali dagli arcangeli Raffaele, Michele, Gabriele e Uriele. La narrazione delle vicende dei vari personaggi (che ha il carattere di una vera e propria saga) si dipana in un ampio arco di tempo che va dallo scoppio della prima guerra mondiale agli anni Ottanta. E' un microcosmo nel quale coesistono l'idiota, la strega, il castellano che dedica la vita a un misterioso Gioco, gli alberi del bosco, le anime dei soldati morti, i funghi, tutti visti come creature viventi.
Dio, il tempo, gli uomini e gli angeli di Olga Tokarczuk (Edizioni e/o)
Il romanzo narra di un immaginario villaggio situato al centro dell'universo e sorvegliato ai quattro punti cardinali dagli arcangeli Raffaele, Michele, Gabriele e Uriele. La narrazione delle vicende dei vari personaggi (che ha il carattere di una vera e propria saga) si dipana in un ampio arco di tempo che va dallo scoppio della prima guerra mondiale agli anni Ottanta. E' un microcosmo nel quale coesistono l'idiota, la strega, il castellano che dedica la vita a un misterioso Gioco, gli alberi del bosco, le anime dei soldati morti, i funghi, tutti visti come creature viventi.
venerdì 15 marzo 2013
Si va al cinema
La scelta di Barbara
Regia di Christian Petzold. Con Nina Hoss, Ronald Zehrfeld, Jasna Fritzi Bauer, Mark Waschke, Rainer Bock.
Il figlio dell'altra
Un film di Lorraine Lévy. Con Emmanuelle Devos, Pascal Elbé, Jules Sitruk, Mehdi Dehbi, Areen Omari.
Regia di Christian Petzold. Con Nina Hoss, Ronald Zehrfeld, Jasna Fritzi Bauer, Mark Waschke, Rainer Bock.
Genere
Drammatico, produzione Germania,
2012.
Durata 105 minuti
Orso d'argento a Berlino 2013
Orso d'argento a Berlino 2013
Il figlio dell'altra
Un film di Lorraine Lévy. Con Emmanuelle Devos, Pascal Elbé, Jules Sitruk, Mehdi Dehbi, Areen Omari.
Titolo originale Le Fils de l'Autre.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 105 min.
- Francia 2012.
- Teodora Film
Fuori concorso al Torino Film Festival 2013
mercoledì 13 marzo 2013
lunedì 11 marzo 2013
Il grande e potente Oz
Un percorso di redenzione morale che celebra la forza del cinema.
Oscar Diggs, detto Oz, è un mago da fiera e un seduttore, che illude spettatori e fanciulle con trucchetti da prestigiatore e promesse da marinaio. Balzato su una mongolfiera per sfuggire ad un rivale, si ritrova catapultato da un tornado nella fatata terra di Oz. Scopre così che il buon popolo di quel mondo lo crede il salvatore tanto atteso, che una profezia indica come un mago venuto dal cielo per sconfiggere la strega cattiva. Attratto dal tesoro reale in palio, Oz si mette in viaggio alla ricerca della strega, ma quello di mattoni gialli è soprattutto un sentiero morale, che lo allontanerà dall'egoismo di partenza e farà di lui una leggenda di magnanimità.
Un film di Sam Raimi. Con James Franco, Mila Kunis, Rachel Weisz, Michelle Williams, Zach Braff.
Oscar Diggs, detto Oz, è un mago da fiera e un seduttore, che illude spettatori e fanciulle con trucchetti da prestigiatore e promesse da marinaio. Balzato su una mongolfiera per sfuggire ad un rivale, si ritrova catapultato da un tornado nella fatata terra di Oz. Scopre così che il buon popolo di quel mondo lo crede il salvatore tanto atteso, che una profezia indica come un mago venuto dal cielo per sconfiggere la strega cattiva. Attratto dal tesoro reale in palio, Oz si mette in viaggio alla ricerca della strega, ma quello di mattoni gialli è soprattutto un sentiero morale, che lo allontanerà dall'egoismo di partenza e farà di lui una leggenda di magnanimità.
Un film di Sam Raimi. Con James Franco, Mila Kunis, Rachel Weisz, Michelle Williams, Zach Braff.
Titolo originale Oz: The Great and Powerful.
Fantastico, durata 127 min.
- USA 2013.
- Walt Disney
domenica 10 marzo 2013
Planimetrie
Com'è fatta la casa dei Simpson? E l'appartamento di Friends? Planimetrie di posti che conosciamo bene
Il Post ha pubblicato un articolo con le piantine di appartamenti di serie tv e film famosi.
Il Post ha pubblicato un articolo con le piantine di appartamenti di serie tv e film famosi.
mercoledì 6 marzo 2013
Si va al cinema
Anjia - La nave
Regia di Roland Sejko. Con Ivo Calebotta, Eneida del Prete, Eva Karafili, Avni Delvina, Ardian Elezi.
Il grande e potente Oz
Regia di Sam Raimi. Con James Franco, Mila Kunis, Rachel Weisz, Michelle Williams, Zach Braff.
Il lato positivo
Regia di David O. Russell. Con Bradley Cooper, Robert De Niro, Jennifer Lawrence, Jacki Weaver, Chris Tucker.
La cuoca del presidente
Regia di Christian Vincent. Con Catherine Frot, Jean d'Ormesson, Hippolyte Girardot, Arthur Dupont, jean-Marc Roulot.
Regia di Roland Sejko. Con Ivo Calebotta, Eneida del Prete, Eva Karafili, Avni Delvina, Ardian Elezi.
Genere
Documentario,
produzione Italia,
2012.
Durata 80 minuti circa
Il grande e potente Oz
Regia di Sam Raimi. Con James Franco, Mila Kunis, Rachel Weisz, Michelle Williams, Zach Braff.
Genere
Fantastico, produzione USA,
2013.
Durata 127 minuti circa.
Il lato positivo
Regia di David O. Russell. Con Bradley Cooper, Robert De Niro, Jennifer Lawrence, Jacki Weaver, Chris Tucker.
Genere
Commedia,
produzione USA,
2012.
Durata 117 minuti circa
La cuoca del presidente
Regia di Christian Vincent. Con Catherine Frot, Jean d'Ormesson, Hippolyte Girardot, Arthur Dupont, jean-Marc Roulot.
Genere
Biografico,
produzione Francia,
2012.
Durata 95 minuti circa
martedì 5 marzo 2013
Gli angeli caduti
Un fiume ininterrotto di parole, personaggi, situazioni che diviene un torrente in piena nel finale.
Gli angeli caduti di Antonio Soler (Il Saggiatore)
In un cabaret di Barcellona, gli spettacoli si concludono a volte in modo inusuale. Con un allegro tintinnare di lustrini, le ballerine cadono senza vita sulla scena. I dipendenti e i clienti del locale, del resto, sono tutti un po' bizzarri: il cameriere Alvarez; il pugile Kid Padilla; il "cinese" Bonilla; l'eterno suicida Cosme Cosme. Le vicende di questa seducente Barcellona notturna ruotano intorno a un'intensissima storia d'amore: Mauricio Cespedes, proprietario del locale, e il fotografo Rovira hanno perso la testa per Soledad Rubi, l'ultima ballerina arrivata. Questa girandola di personaggi, sentimenti e situazioni è osservata a distanza da un ragazzo, il cui fratello, un cantante approdato a Barcellona, invia regolarmente lettere e fotografie.
Gli angeli caduti di Antonio Soler (Il Saggiatore)
In un cabaret di Barcellona, gli spettacoli si concludono a volte in modo inusuale. Con un allegro tintinnare di lustrini, le ballerine cadono senza vita sulla scena. I dipendenti e i clienti del locale, del resto, sono tutti un po' bizzarri: il cameriere Alvarez; il pugile Kid Padilla; il "cinese" Bonilla; l'eterno suicida Cosme Cosme. Le vicende di questa seducente Barcellona notturna ruotano intorno a un'intensissima storia d'amore: Mauricio Cespedes, proprietario del locale, e il fotografo Rovira hanno perso la testa per Soledad Rubi, l'ultima ballerina arrivata. Questa girandola di personaggi, sentimenti e situazioni è osservata a distanza da un ragazzo, il cui fratello, un cantante approdato a Barcellona, invia regolarmente lettere e fotografie.
domenica 3 marzo 2013
Colonna sonora
Local Natives - Hummingbird
Gorilla manor, l’album di esordio dei Local Natives, aveva suscitato molti paragoni con i Fleet Foxes. Questo secondo lavoro della band di Los Angeles, Hummingbird, registrato a New York con la produzione di Aaron Dessner dei The National, prosegue su quella strada.
Aaron Neville - My true story
My true story è la lettera d’amore di Aaron Neville al rhythm’n’blues e al doo-wop
che gli fecero scoprire la musica quando era un ragazzino.
Adam Green & Binki Shapiro - Adam Green & Binki Shapiro
Il loro album è un concentrato di dolce psichedelia che tocca le corde giuste del rock
più romantico e sdolcinato.
Gorilla manor, l’album di esordio dei Local Natives, aveva suscitato molti paragoni con i Fleet Foxes. Questo secondo lavoro della band di Los Angeles, Hummingbird, registrato a New York con la produzione di Aaron Dessner dei The National, prosegue su quella strada.
Aaron Neville - My true story
My true story è la lettera d’amore di Aaron Neville al rhythm’n’blues e al doo-wop
che gli fecero scoprire la musica quando era un ragazzino.
Adam Green & Binki Shapiro - Adam Green & Binki Shapiro
Il loro album è un concentrato di dolce psichedelia che tocca le corde giuste del rock
più romantico e sdolcinato.
sabato 2 marzo 2013
Anna Karenina
Adattamento originale dal punto di vista scenografico, ma gli attori (tranne Jude Law) sono un pò spenti.
Un treno innevato corre verso Mosca e verso un destino tragico, quello di Anna, moglie di Karenin, un alto (e ponderato) funzionario dello Zar. Aristocratica e piena di una bellezza vaga, Anna deve intercedere per il fratello, impenitente fedifrago, presso Dolly, la cognata determinata a non perdonare il suo ennesimo tradimento. Condiviso il viaggio con la contessa Vronsky, ne incrocia il figlio Aleksej, innamorandosene perdutamente. Perduto anche lui negli occhi di Anna, il giovane ufficiale trascura Kitty, sorella minore di Dolly candidamente infatuata di lui. Dentro un valzer infinito, le mani e i cuori di Anna e di Aleksej si intrecciano fatalmente, muovendo i loro destini e quelli di coloro che amano in direzioni ardite e sconvenienti per la società russa di fine Ottocento. Appassionati fino all'impudenza, Anna e Aleksej vivranno pienamente il loro amore, sfidando regole, convenzioni e religione, perdendo figli, diritti e prestigio. Invisa alla sua classe, al marito e a Dio, Anna riparerà in campagna e nell'abbraccio sempre aperto del suo amante, da cui avrà presto una bambina. Impossibilitata a sposare Aleksej e costretta ad affidare la sua piccola a Karenin, perché venga 'riconosciuta' e gli venga garantito un futuro, Anna infila l'ultimo treno e il freddo polare della morte.
Un film di Joe Wright. Con Keira Knightley, Jude Law, Aaron Johnson, Kelly MacDonald, Matthew MacFadyen.
Un treno innevato corre verso Mosca e verso un destino tragico, quello di Anna, moglie di Karenin, un alto (e ponderato) funzionario dello Zar. Aristocratica e piena di una bellezza vaga, Anna deve intercedere per il fratello, impenitente fedifrago, presso Dolly, la cognata determinata a non perdonare il suo ennesimo tradimento. Condiviso il viaggio con la contessa Vronsky, ne incrocia il figlio Aleksej, innamorandosene perdutamente. Perduto anche lui negli occhi di Anna, il giovane ufficiale trascura Kitty, sorella minore di Dolly candidamente infatuata di lui. Dentro un valzer infinito, le mani e i cuori di Anna e di Aleksej si intrecciano fatalmente, muovendo i loro destini e quelli di coloro che amano in direzioni ardite e sconvenienti per la società russa di fine Ottocento. Appassionati fino all'impudenza, Anna e Aleksej vivranno pienamente il loro amore, sfidando regole, convenzioni e religione, perdendo figli, diritti e prestigio. Invisa alla sua classe, al marito e a Dio, Anna riparerà in campagna e nell'abbraccio sempre aperto del suo amante, da cui avrà presto una bambina. Impossibilitata a sposare Aleksej e costretta ad affidare la sua piccola a Karenin, perché venga 'riconosciuta' e gli venga garantito un futuro, Anna infila l'ultimo treno e il freddo polare della morte.
Un film di Joe Wright. Con Keira Knightley, Jude Law, Aaron Johnson, Kelly MacDonald, Matthew MacFadyen.
continua»
Titolo originale Anna Karenina.
Drammatico,
durata 130 min.
- Gran Bretagna 2012.
- Universal Pictures
Iscriviti a:
Post (Atom)