Una mostra in cui prevale l'aspetto testuale rispetto a quello iconografico; e in cui si imparano nuove parole: uroborico, ctonie e orfico.
Amore e Psiche - Palazzo Barolo (Torino)
La mostra “Amore e Psiche, la favola dell’anima” si basa
sull’interpretazione del mito in chiave platonica che venne data
nell’Umanesimo: l’errore di Psiche consiste nel ritenere il divino come
una realtà tangibile e verificabile con i sensi, mentre è solo il cuore
che può percepirne pienamente la presenza.
“La vita attuale, ha dichiarato la curatrice della mostra Elena Fontanella, nega
spesso all’uomo gli spazi del sacro. Caoticamente travolti
dell’esistenza, siamo impreparati ad affrontare le immense traversate
interiori fatte di vuoti e silenzi che la vita ci mette davanti. Grazie
all’aiuto di una delle favole più belle sull’amore, sulla morte e sulla
vita, vogliamo accompagnare il visitatore in questi sentieri dell’anima,
sfruttando le immagini artistiche che, nei millenni, si sono ispirate a
questa storia.”