domenica 28 aprile 2013

Regole d'amore

Racconti dall'Irlanda su diversi modi di vivere una relazione amorosa. Meno bello di "La storia di Lucy Gault".

Regole d'amore di William Trevor (Guanda)

Una serie compatta di racconti, per lo più ambientati in Irlanda, in cui William Trevor ripropone al lettore il suo mondo di vite vissute sottovoce: vicende all'apparenza dimesse e quotidiane, tutte legate al mondo dei sentimenti e dell'amore, che celano il segreto di profondità vertiginose e che si spalancano improvvisamente di fronte a un evento o a un singolo minimo gesto. Raccontando al lettore di distacchi e di abbandoni, di incontri e di tradimenti, Trevor fa vibrare la sua voce e la sua scrittura di tutta l'intensità psicologica che gli è propria, penetrando nell'intimo dei suoi personaggi, svelando tramite pochi dettagli e poche calibrate parole la verità recondita di sentimenti.

venerdì 26 aprile 2013

Come pietra paziente

Un film su un argomento importante (sul quale si è visto di meglio), un pò troppo "raccontato" e poco "mostrato".

Afghanistan. Una giovane donna con due figlie in tenera età assiste in una misera abitazione il marito mujaeddhin, in coma in seguito a uno scontro con un compagno d'armi. La donna deve combattere con la mancanza di denaro e per questo allontana da casa le bambine affidandole a una zia che gestisce una casa di piacere. Da quel momento si sente ancora più libera di confidare al coniuge segreti inconfessabili in precedenza. Quando poi una novità irromperà nella sua vita finirà con il trovare tutto il coraggio.

Un film di Atiq Rahimi. Con Golshifteh Farahani, Hamid Djavadan, Massi Mrowat, Hassina Burgan Titolo originale Syngué Sabour. Drammatico, durata 103 min. - Francia, Germania, Afghanistan 2012. - Parthenos


Dalla terra all'uomo

Foto aeree da tutto il pianeta, molto affascinanti ma anche dense di contenuti relativi al rapporto tra l'uomo e l'ambiente. Interessanti anche i video.

Dalla terra all'uomo - Yann-Arthus Bertrand  (Forte di Bard)

Gli incredibili ritratti aerei del fotografo-registra francese Yann Arthus-Bertrand dedicati ai profondi e inquietanti cambiamenti ambientali del pianeta sono al centro del nuovo grande evento espositivo del Forte di Bard, Dalla Terra all'Uomo, visitabile dal 7 dicembre 2012 al 2 giugno 2013 nelle sale delle Cannoniere. L’esposizione si pone l’obiettivo di presentare in chiave artistica e divulgativa la migliore produzione dell’artista. Si tratta della prima retrospettiva italiana a lui dedicata.


Wildlife Photographer of the Year

Le migliori fotografie naturalistiche dell'anno, belle e interessanti.

Wildlife Photographer of the Year (Forte di Bard)


In anteprima esclusiva per l'Italia, si possono ammirare tutte le cento immagini premiate al più prestigioso concorso al mondo dedicato alla fotografia naturalistica (nell'ultima edizione 2012) organizzato dal Natural History Museum di Londra con il Bbc Wildlife Magazine.

La mostra è visitabile da sabato 2 febbraio a domenica 5 maggio 2013.

Il premio, che si tiene ogni anno dal 1964, è senz’altro il più prestigioso al mondo nel suo genere, e in questa edizione ha visto la partecipazione di oltre 48.000 concorrenti provenienti da 98 paesi. In ognuna delle categorie, sono stati selezionati i vincitori da una giuria di stimati esperti e fotografi naturalisti.
Il premio più ambito, il Veolia Environnement Wildlife Photographer of the Year, è stato assegnato al fotografo canadese Paul Nicklen per la sua fotografia Bubble-jetting emperor, un’immagine spettacolare di pinguini imperatori, nel loro caotico mondo sottomarino, scattata nel Mar di Ross, in Antartide.
Il Veolia Environnement Young Wildlife Photographer è stato vinto dall’inglese Owen Hearn, con Flight paths nella categoria 11-14 anni. La foto ha come protagonista una splendente aquila e sullo sfondo, in lontananza, un aeroplano. La foto è stata scattata nel luogo originariamente scelto per il terzo aeroporto di Londra, nel 1960, quando le aquile rischiavano l’estinzione. L’opposizione alla costruzione dell’aeroporto e la reintroduzione delle aquile, ha fatto sì che oggi questi uccelli possano volare ancora.

Le prigioni del forte di Bard

Bella mostra multimediale in cui si scopre che Napoleone si arrabbio molto per essere stato rallenatto a Bard, talmente tanto che, dopo aver vinto a Magenta, lo fece radere al suolo. Ma i Savoia lo ricostruirono spendendendo quasi 2.000.000 (all'inizio dell'800 !!!)


La storia del Forte di Bard si svela in un nuovo spazio museale permanente. Aprono al pubblico le Prigioni collocate all’interno dell’Opera Carlo Alberto. Le anguste celle dove venivano rinchiusi i prigionieri ospitano un itinerario storico che guida il visitatore alla scoperta della storia del sito militare, per secoli strategico luogo di transito. Attraverso filmati, documenti e ricostruzioni 3d di grande impatto i visitatori possono conoscere l’evoluzione architettonica della fortezza e conoscere i personaggi che ne hanno segnato i principali avvenimenti storici dall’anno Mille alla sua ricostruzione nel 1830, sino ad arrivare ai giorni nostri.

mercoledì 24 aprile 2013

Si va al cinema

Kiki - consegne a domicilio
Regia di Hayao Miyazaki. Con Minami Takayama, Kappei Yamaguchi, Rei Sakuma, Akio Ohtsuka, Chika Sakamoto.
Genere Animazione, produzione Giappone, 1989. Durata 102 minuti circa


Qualcuno da amare
Regia di Abbas Kiarostami. Con Rin Takanashi, Tadashi Okuno, Ryo Kase, Denden Genere Drammatico, produzione Iran, Francia, Giappone, 2012. Durata 109 minuti circa


lunedì 22 aprile 2013

Dance dance dance

Ke$ha - C’mon


Justin Bieber feat. Nicki Minaj - Beauty and a beat


Bruno Mars - Locked out of heaven (Paul Oakenfold remix)


domenica 21 aprile 2013

Le nevi del Kilimangiaro

Ottimo film, anche se il regista ha perso un pò di ironia ed è più pessimista. D'altronde ...

Michel non ha più un lavoro ma ha ancora una moglie a cui lo legano trent'anni d'amore, due figli e tre piccoli nipoti. La sua vita serena, trascorsa all'insegna dell'amicizia e della solidarietà, viene bruscamente interrotta da una rapina, in cui resta coinvolto e sconvolto insieme alla compagna, alla sorella e al cognato. Deciso ad ottenere giustizia e a recuperare il maltolto e due biglietti per l'Africa, regalo di anniversario dei figli, Michel scoprirà accidentalmente che uno dei suoi rapitori è un giovane operaio licenziato insieme a lui. Amareggiato ma persuaso all'azione, lo denuncia alla polizia che lo arresta davanti agli occhi dei due fratelli minori. Il ragazzo rischia adesso una pena di quindici anni e una detenzione lontana dai fratellini di cui da anni si occupava da solo. Dopo un duro scontro verbale col suo rapitore, Michel lo colpisce con uno schiaffo. Il gesto involontario lo getta in una profonda crisi da cui riemergerà interrogandosi sulla sua vita, sul valore del perdono e sul futuro di due bambini scompagnati.

 Un film di Robert Guédiguian. Con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Maryline Canto, Grégoire Leprince-Ringuet.
Titolo originale Les neiges du Kilimandjaro. Drammatico, durata 107 min. - Francia 2011.



Colonna sonora

They Might Be Giants - Nanobots
Nanobots è un album compatto e immensamente piacevole.


Black Rebel Motorcycle Club - Specter at the feast
 rocker alternativi di San Francisco avevano pensato a un album doppio, ma fortunatamente hanno avuto la lucidità di capire che un’opera interminabile di malinconia avrebbe inito per stordire gli ascoltatori.


Low - The invisible way
Le canzoni hanno più parti di pianoforte, che danno al suono della band un tono gospel. Il leader dei Wilco Jef Tweedy fa il produttore, ma non è troppo invadente. Così la band si avventura in un sentiero sempre più folk e minimalista.


sabato 20 aprile 2013

Dimenticare a memoria

Originale mostra dei più importanti libri della letteratura mondiale realizzati utilizzando pietre fossili e accompagnati da bellissime fotografie del Marocco, realizzate nei luoghi dove sono state raccolte.

Harry Gruyaert e Nicus Lucà "Dimenticare a memoria" (Fondazione Merz - Torino)

La mostra presenta i lavori del fotografo belga Harry Gruyaert e dell’artista torinese Nicus Lucà.
I 12 scatti a colori di Gruyaert realizzati in Marocco, nella regione del Tafilalt, trasportano l’osservatore in atmosfere inconsuete e misteriose; le foto di paesaggi naturali, di città adagiate sulle montagne, ma anche di esseri umani, somigliano a dipinti nei quali la luce e il colore entrano nello spazio per sottolineare i soggetti.
L’artista torinese Nicus Lucà realizza una biblioteca di 150 volumi tagliati in pietra fossile proveniente proprio dalla regione del Tafilalt, nel sud-est del Marocco, il più grande giacimento di fossili risalente al paleozoico del Nord Africa, e incisi con titoli di libri celebri. L’artista ruba agli scrittori la loro opera, si appropria delle loro parole che imprigiona per sempre in questa pietra millenaria che è una pittura di varietà infinita creata dal tempo e formata quando ancora la scrittura non esisteva. Ogni volume diventa una scultura che il visitatore può toccare, leggere e immaginare.

Renè Burri "Jean Tinguely"

Dalle fotografie in bianco e nero di Burri si scopre quanto sia difficile montare le creazioni di Tinguely (ma non molto altro...)

 Renè Burri "Jean Tinguely" (Fondazione Merz - Torino)

La mostra allestita nell’ampia sala al piano terra, raccoglie 122 scatti in bianco e nero e a colori realizzate dal fotografo svizzero all’artista nell’arco di un ventennio.
Burri osserva l’amico al lavoro nel suo studio, durante la realizzazione della scultura monumentale “Le Cyclop” vicino a Parigi, durante l’allestimento dei suoi lavori all’Esposizione Internazionale di Montreal, a Basilea e a Venezia. La serie fotografica si spinge oltre i confini dell’immagine ufficiale per catturare, con la disponibilità e complicità del soggetto fotografico, l’essenza, la personalità e la creatività dell’artista.

Gerhard Richter

Dove si (ri)scopre che le foto si possono modificare anche senza Photoshop; e si impara una nuova parola: aniconico.

Gerhard  Richter - Edizioni 1965 - 2012 dalla Collezione Olbricht (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - Torino)

Le edizioni sono opere d'arte originali realizzate non come pezzi unici, ma in un certo numero di copie: stampe, edizioni fotografiche, dipinti, libri d’artista, manifesti e multipli (serie di oggetti tridimensionali).
Nella loro sostanza, i lavori di Gerhard Richter traggono origine da una profonda riflessività. L’artista scandaglia, con acuto spirito critico, le possibilità e le condizioni dell’attuale produzione artistica, ponendo domande fondamentali. Che cos’è un’immagine? Che cosa può essere, sullo sfondo della nostra società mediatica, ma anche delle lunghe tradizioni storico-artistiche? Nell’affrontare questi temi, sceglie di non limitarsi a uno specifico stile o mezzo espressivo, rivelando così il respiro universale delle sue istanze.

Ratatouille

Delizioso ! Nonchè divertente e profondo.

Remy è un topolino dotato di un olfatto straordinario e di un talento naturale per la buona cucina. Dopo una serie di rocamboleschi accadimenti, si trova separato dalla sua colonia e finisce a Parigi, sede del ristorante che porta il nome del suo Chef preferito: il famoso Gusteau. Qui Remy fa conoscenza con il giovane ed imbranato Linguini, un timido sguattero, che, grazie ai consigli del topo-chef, diventa ben presto famoso e celebrato. I due sembrano invincibili ma resta da superare il giudizio del temibile Anton Ego, il più feroce tra i critici culinari francesi....

Un film di Brad Bird, Jan Pinkava. Con Patton Oswalt, Ian Holm, Lou Romano, Brian Dennehy, Peter Sohn.
Animazione, durata 117 min. - USA 2007. - Buena Vista





venerdì 19 aprile 2013

The impossible

Trattasi di storia vera, ma il film è persin troppo scontato e prevedibile. Bravo il giovane interprete.

Dicembre 2004. Henry, Maria e i loro tre figli decidono di concedersi una vacanza natalizia lasciando il Giappone , dove lui lavora, per raggiungere la Thailandia. Anche se Henry ha qualche preoccupazione relativa al suo impiego il relax è totale. Fino a quando, la mattina del 26 uno tsunami di enormi proporzioni travolge tutto ciò che si trova di fronte. Maria viene trascinata via nella stessa direzione del figlio maggiore Lucas mentre Henry viene travolto mentre ha stretti a sé i due figli più piccoli. In quella catastrofe naturale moriranno trecentomila persone. 

 Un film di Juan Antonio Bayona. Con Naomi Watts, Ewan McGregor, Tom Holland [II], Geraldine Chaplin, Marta Etura.
Drammatico, durata 114 min. - USA, Spagna 2012. - Eagle Picture


giovedì 18 aprile 2013

Musica dal mondo

Rachid Taha - Zoom (Algeria)


Mark de Clive-Rowe & The Rotterdam Jazz Orchestra - Take the space trane
(New Zeland)


Mop Mop - Isle of magic (Italia)


Colonna sonora

Eels - Wonderful, glorious
Il fiore all’occhiello è senza dubbio l’omonima Wonderful, glorious, ideale ultimo brano di un dj prima della distruzione di una discoteca.


Hurts - Exile
Chiunque non ami il suono degli anni duemila che cerca di ricreare il pomprock degli
anni ottanta dovrebbe starne alla larga


Team Ghost - Rituals
 I diversi momenti che spaziano dal rock, alla malinconia e all’elettronica più pura e rilessiva sono bilanciati bene per tutta la durata e rendono questo debutto un primo passo deciso e consistente.


Josh Ritter - The beast in its tracks
Mette il suo spirito ferito ma indomito davanti a un duro accompagnamento e riscopre il valore della semplicità. È tutto molto bello.


Clara Luzia - We are fish
In questo nuovo album il suo classico mix tra pop, folk e rock viene cambiato, dando una decisa preferenza a suoni più grezzi.


Egregio presidente


mercoledì 17 aprile 2013

Si va al cinema

Nella casa
Regia di François Ozon. Con Fabrice Luchini, Ernst Umhauer, Kristin Scott Thomas, Emmanuelle Seigner, Denis Menochet.
Genere Drammatico, produzione Francia, 2012. Durata 105 minuti circa.


Il ministro
Regia di Pierre Schoeller. Con Olivier Gourmet, Michel Blanc, Zabou Breitman, Laurent Stocker, Sylvain Deblé.
Genere Drammatico, produzione Francia, Belgio, 2011. Durata 112 minuti circa.


Bomber
Regia di Paul Cotter. Con Shane Taylor, Benjamin Whitrow, Eileen Nicholas, Ulrike Arndt, Michael Asmussen.
Genere Commedia, produzione Gran Bretagna, USA, 2009. Durata 84 minuti circa.

domenica 14 aprile 2013

La moto di Scanderberg

Una storia d'amore e di memoria, tra i Sud Italia e la Germania.

La moto di Scanderberg di Carmine Abbate (Mondadori)

Protagonista di questo romanzo è Giovanni Alessi, un uomo in perenne fuga. Dalla sua famiglia, dal suo paese, dove è nato e cresciuto, dai fantasmi del suo passato, dalla sua lingua, dal ricordo del padre che morì a trentacinque anni cadendo in un burrone per vincere una scommessa. Giovanni, che si è rifugiato in Germania per raggiungere Claudia, lavora dapprima come posapietre con uno zio, poi inizia a collaborare alla radio dove lavora la sua ragazza. E in Germania torna con la memoria a ripensare la sua storia e la storia di suo padre, leader delle rivolte contadine nell'Italia del dopoguerra, nel quale rivive la leggenda del grande condottiero Scanderbeg, mitico eroe dell'indipendenza albanese, ascoltata da bambino.

sabato 13 aprile 2013

Complesso del Primo Maggio

La nuova canzone di Elio e le Storie Tese. Come spiega la nota ufficiale del gruppo: “Il primo maggio è caratterizzato dal concertone del Primo Maggio, che a sua volta è ricco di complessi del primo maggio. Il concertone del primo maggio genera complessi del primo maggio che suonano al concertone del primo maggio. Le implicazioni artistiche di questo fenomeno sono altalenanti”.


Come un tuono

Quasi tre film in uno: ottima la narrazione e la regia ma forse con una carente profondità dei personaggi.

Luke è un pilota di motociclette, impiegato in uno spettacolo ambulante. Dovrebbe partire al seguito del carrozzone per una nuova meta, ma scopre di avere un figlio, Jason, nato da una breve relazione con Romina, una ragazza del posto. Resta, dunque, nella provincia dello stato di New York, per provvedere alla sua nuova famiglia e impedire che suo figlio cresca senza un padre, come è accaduto a lui. Le rapine in banche e le fughe in moto sono il metodo più veloce per procurarsi tanti soldi e in fretta, ma "chi corre come un fulmine, si schianta come un tuono", ed è così che la folle corsa di Luke si arresta davanti alla recluta di polizia Avery Cross, anch'egli padre da poco. Quindici anni dopo, Jason e il figlio di Avery stringono amicizia al liceo, ma il passato che li lega riaffiora e la vecchia violenza chiama nuova violenza. 

Un film di Derek Cianfrance. Con Ryan Gosling, Bradley Cooper, Eva Mendes, Dane DeHaan, Emory Cohen.
Titolo originale The Place Beyond the Pines. Thriller, durata 140 min. - USA 2012. - Lucky Red


venerdì 12 aprile 2013

Colonna sonora

John Grant - Pale green ghosts
A sorpresa, scopriamo che le canzoni di Grant funzionano altrettanto bene  supportate da un synth-pop anni ottanta.


Billy Bragg - Tooth & nail
Bragg è sempre l’uomo dell’amore e della giustizia, ma oggi lo è ancora di più, e
per fortuna si è fermato per accorgersene.


Suede - Bloodsports

mercoledì 10 aprile 2013

Si va al cinema

Oblivion
Regia di Joseph Kosinski. Con Tom Cruise, Morgan Freeman, Olga Kurylenko, Andrea Riseborough, Nikolaj Coster-Waldau.
Genere Azione, produzione USA, 2013. Durata 156 minuti


Tutto parla di te
Regia di Alina Marazzi. Con Charlotte Rampling, Elena Radonicich, Valerio Binasco, Maria Grazia Mandruzzato.
Genere Drammatico, produzione Italia, 2012. Durata 83 minuti


lunedì 8 aprile 2013

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Per alcuni giorni al cinema la versione restaurata del bel film di Elio Petri , con un magistrale Gian Maria Volontè

Un film di Elio Petri. Con Gian Maria Volonté, Florinda Bolkan, Orazio Orlando, Gianni Santuccio, Salvo Randone.
Poliziesco, durata 118 min. - Italia 1970





Aspettando "Il grande Gatsby"


domenica 7 aprile 2013

Amore e psiche

Una mostra in cui prevale l'aspetto testuale rispetto a quello iconografico; e in cui si imparano nuove parole: uroborico, ctonie e orfico.

Amore e Psiche - Palazzo Barolo (Torino)

 La mostra “Amore e Psiche, la favola dell’anima” si basa sull’interpretazione del mito in chiave platonica che venne data nell’Umanesimo: l’errore di Psiche consiste nel ritenere il divino come una realtà tangibile e verificabile con i sensi, mentre è solo il cuore che può percepirne pienamente la presenza.

“La vita attuale, ha dichiarato la curatrice della mostra Elena Fontanella, nega spesso all’uomo gli spazi del sacro. Caoticamente travolti dell’esistenza, siamo impreparati ad affrontare le immense traversate interiori fatte di vuoti e silenzi che la vita ci mette davanti. Grazie all’aiuto di una delle favole più belle sull’amore, sulla morte e sulla vita, vogliamo accompagnare il visitatore in questi sentieri dell’anima, sfruttando le immagini artistiche che, nei millenni, si sono ispirate a questa storia.”

giovedì 4 aprile 2013

Colonna sonora

David Bowie - The next day
Quando David Bowie ha messo fine a dieci anni di silenzio pubblicando il singolo Where are we now?, nel giorno del suo sessantaseiesimo compleanno, l’entusiasmo è stato unanime.


Atoms For Peace - Amok
La premessa è stata: “Vediamo cosa succede quando cerchi di rendere naturale la musica elettronica”.


Nicole Willis & The Soul Investigators - Tortured soul
Nicole Willis è una cantante soul proveniente da Brooklyn e arrivata a Helsinki con il musicista finlandese Jimi Tenor.


Mogwai - Les revenants
L’ultima volta che i Mogwai hanno registrato una colonna sonora era nel 2006, per un
film su Zinedine Zidane.


mercoledì 3 aprile 2013

Lui o io

Un biglietto aperto per un mese sulle ferrovie tedesche: un viaggio di un cinquantenne alla ricerca di se stesso, tra angeli custodi e diavoli, scritto in parte in prima e in parte in terza persona.

Lui o io di Sten Nadolny (Garzanti)

Ole Reuter ha una cinquantina d'anni, è consulente di manager e politici a Monaco, ha subito sette operazioni e un controllo fiscale. Ha abbandonato il lavoro e la moglie Judith. Ora salta da un treno all'altro, in una Germania convalescente. Fruga in una memeoria ormai labile, combatte l'invadente afasia, cerca di placare ansie e insonnie. È un viaggio nel proprio destino, che attraversa il cuore dell'Europa, un paese che mostra ancora le cicatrici della riunificazione. L'itinerario è popolato di paesaggi e persone reali, ma ben presto si arricchisce di visioni e fantasmi. 

Si va al cinema

Come un tuono
Regia di Derek Cianfrance. Con Ryan Gosling, Bradley Cooper, Eva Mendes, Dane DeHaan, Emory Cohen.
Genere Thriller, produzione USA, 2012. Durata 140 minuti circa


Hitchcock
Regia di Sacha Gervasi. Con Anthony Hopkins, Helen Mirren, Scarlett Johansson, James D'Arcy, Jessica Biel.
Genere Biografico, Ratings: Kids+13, produzione USA, 2013. Durata 98 minuti circa


lunedì 1 aprile 2013

Colonna sonora

Johnny Marr - The messenger
Chitarrista geniale in mol­te delle sue band, dagli Smiths ai Modest Mouse, al suo primo album come solista.


Nick Cave and the Bad Seeds - Push the sky away
Ancora una volta Cave è a suo agio nel ruolo di narrato­re­osservatore cupo e
ombro­so.