Personaggi descritti con cura e intensità, ironia e profondità; un susseguirsi di situazioni fantasiose e particolareggiate. Molto, molto bello.
Il palazzo delle pulci di Elif Shafak (Rizzoli)
Un professore universitario che si divide tra
la passione per le donne e quella per Kierkegaard, la misteriosa Amante
Blu, la stramba Igiene Tijen con la figlioletta Su, la vecchia Madama
Zietta: sono gli stravaganti inquilini di Palazzo Bonbon, un edificio
signorile ormai fatiscente nel cuore di Istanbul. Costruito a metà degli
anni Sessanta da un ricco emigrato russo per la moglie pazza, è
diventato un condominio, infestato dagli insetti e appestato da un odore
terribile di cui non si conosce l'origine. Un eccentrico palcoscenico
per le intricate vicende e le ossessioni dei protagonisti del Palazzo
delle pulci, che intrecciano i loro destini sullo sfondo di una inquieta
e vitale Istanbul, sospesa tra modernità e tradizione. Dopo lo
straordinario successo della Bastarda di Istanbul, Elif Shafak ci regala
un memorabile affresco della città sul Bosforo, da cui emergono i mille
volti di una terra dal fascino senza fine.