domenica 30 ottobre 2011

Io sono Li

Approccio sensibile e profondo al tema dell'immigrazione, con ottimi interpreti. Si scopre anche la laguna di Venezia in modo originale e con una bellissima fotografia e inquadrature curate. Bello. E con ottimi attori.

Shun Li confeziona quaranta camicie al giorno per pagare il debito e i documenti che le permetteranno di riabbracciare suo figlio. Impiegata presso un laboratorio tessile, viene trasferita dalla periferia di Roma a Chioggia, città lagunare sospesa tra Venezia e Ferrara. Barista dell'osteria ‘Paradiso', Shun Li impara l'italiano e gli italiani. Malinconica e piena di grazia trova amicizia e solidarietà in Bepi, un pescatore slavo da trent'anni a bagno nella Laguna. Poeta e gentiluomo, Bepi è profondamente commosso dalla sensibilità della donna di cui avverte lo struggimento per quel figlio e quella sua terra lontana. La loro intesa non sfugge agli sguardi limitati della provincia e delle rispettive comunità, mettendo bruscamente fine alla sentimentale corrispondenza. Separati loro malgrado, troveranno diversi destini ma parleranno per sempre la stessa lingua. Quella dell'amore.
(Mymovies)

Un film di Andrea Segre. al suo primo lungometraggio di finzione dopo aver realizzato alcuni documentari (Come un uomo sulla terra, Mal'ombra, Magari le cose cambiano) con Zhao Tao, Rade Sherbedgia, Marco Paolini, Roberto Citran, Giuseppe Battiston.

sabato 29 ottobre 2011

Dance, dance, dance

Rihanna - We found love


Kelly Rowland - Down For Whatever



Pitbull feat. Marc Anthony - Rain over me



Colonna sonora

Alcune delle novità musicali tra gli album di questa settimana

M83 - Hurry uo, we're dreaming


Noel Gallagher's High Flying Birds - Noel Gallagher's High Flying Birds


Peggy Sue - Acrobats



Tutti per uno

La politica sull'immigrazione in Francia vista attraverso gli occhi degli adolescenti. Un po' "Anni in tasca" un po' di echi dell'infanzia di una volta. Bello e bella prospettiva.

Nel 2067, Milana ricorda il periodo della sua prima infanzia, quando passava i pomeriggi coi compagni della scuola elementare a creare un piccolo commercio di dvd pirata e a rubare liquirizie dai negozi. In quegli anni, le nuove politiche d'immigrazione francesi causano l'espulsione di molti clandestini e lei, nata in Cecenia e arrivata a Parigi a tre anni senza documenti, rischia di dover abbandonare presto i suoi amichetti. Ma quando i bambini si rendono conto della situazione, si organizzano per tutelare la loro amica. In modo particolare Blaise, il giovanissimo leader della piccola banda, si impegna dapprima facendo in modo che la famiglia accolga Milana in casa sua, e poi organizzando una vera sparizione di grande richiamo per i media.
(Mymovies)

Un film di Romain Gupil con la cognata di Sarkozy (Valeria Bruni Tedeschi) e Linda Doudaeva, Jules Ritmanic, Louna Klanit, Louka Masset.

venerdì 28 ottobre 2011

Phoenix

Band musicale francese, nel video live al David Letterman Show con "1901"


Il brano è inserito nel loro quarto album "Wolfang Amadeus Phoenix"; arrivano da Parigi come gli Air e i Daft Punk

giovedì 27 ottobre 2011

The Woodmans

Documentario di costruzione tradizionale, molto americano; tutta una vita (e una morte) filtrata attraverso l'arte, che domina anche sui sentimenti.

I Woodmans sono una famiglia di artisti affermati, ma tra loro spicca la figura della giovane figlia Francesca, una talentuosa fotografa, una personalità misteriosa e vulnerabile destinata ad una tragedia che segnerà per sempre genitori e fratelli. Attraverso il lavoro di Francesca scopriamo il suo mondo, fatto di intuizioni geniali, di luce e di ombra, di forme diafane che sotto il suo sguardo diventano, in un istante, pura poesia e sconvolgente allegoria visiva. Il regista Scott Willis immerge lo spettatore nell’intimità dell’arte, nel segreto della sua grazia e del suo dolore, plasmando un racconto per immagini limpido, ambiguo e tormentato come lo sguardo della sua protagonista.
(Mymovies)

Un film di C. Scott Willis

This must be the place

Ironico, profondo, denso e con uno stupendo Sean Penn; e aggiungiamo anche la colonna sonora di David Byrne e una cura estrema delle inquadrature. Un'immagine degli USA che rimanda al Wenders di Paris, Texas (e c'è pure Harry Dean Stanton !).

Cheyenne è stato una rockstar nel passato. All'età di 50 anni si veste e si trucca come quando saliva sul palcoscenico e vive agiatamente, grazie alle royalties, con la moglie Jane a Dublino. La morte del padre, con il quale non aveva più alcun rapporto, lo spinge a tornare a New York. Scopre così che l'uomo aveva un'ossessione: vendicarsi per un'umiliazione subita in campo di concentramento. Cheyenne decide di proseguire la ricerca dal punto in cui il genitore è stato costretto ad abbandonarla e inizia un viaggio attraverso gli Stati Uniti.
“And you're standing here beside me/I love the passing of time/Never for money/Always for love /Cover up and say goodnight . . . say goodnight/Home - is where I want to be/But I guess I'm already there/I come home - she lifted up her wings/Guess that this must be the place".
(“E tu sei qui vicino a me/Amo lo scorrere del tempo/Mai per denaro/ Sempre per amore/Copriti ed augura la buonanotte/ Casa- è dove voglio essere/Ma mi sa che ci sono già/ Vengo a casa-lei ha sollevato le ali/Sento che questo dovrebbe essere il posto (Talking Heads)".)
(Mymovies)

Un film di Paolo Sorrentino (L'uomo in più, Le conseguenze dell'amore, L'amico di famiglia, Il divo; il "suo" attore è Toni Servillo) interpretato da Sean Penn, Frances McDormand, Eve Hewson, Harry Dean Stanton, Joyce Van Patten.


martedì 25 ottobre 2011

Bad as me

Il nuovo disco di Tom Waits in streaming.

              
     
                  Ascoltalo cliccando qui

lunedì 24 ottobre 2011

I cavalieri dalle lunghe ombre

Western imperdibile. E' possibile vederlo più volte.

Nel Missouri, dopo la guerra di Secessione, i fratelli James, i fratelli Young e i fratelli Miller mettono insieme una banda per rapinare banche. Una saga in chiave sociologica. W. Hill cerca di resuscitare il western con una approfondita ricostruzione storica, ma il suo rimane soprattutto un raffinato esercizio di stile. Da notare che i vari gruppi familiari sono interpretati da fratelli. Musica di Ry Cooder.
(Mymovies)

Un fil di Walter Hill con Robert Carradine, David Carradine, Keith Carradine, Dennis Quaid, Randy Quaid

Un pesce di nome Wanda

Semplicemente geniale!

Ballo di ladri di un pittoresco e immorale quartetto di lestofanti che, con la complicità di un rispettabile avvocato londinese, fanno una rapina in un famosissimo centro di gioielleria e poi cercano di farsi le scarpe l'un l'altro. Son rari i film che metton tutti d'accordo, critici e pubblico, e critici fra loro. Ci è riuscita (almeno in Italia) questa commedia angloamericana, tra le più divertenti e aguzze del decennio 1980-89. Dura 108 minuti, e non ha una gag di troppo. Oscar per K. Kline. Ultimo film di C. Crichton (1910-99).
(Mymovies)

Un film del 1988, diretto da  Charles Crichton e interpretato da Jamie Lee Curtis, John Cleese, Kevin Kline.

domenica 23 ottobre 2011

The lighthouse keeper

Il guardiano di uh faro è bruscamente risvegliato da uno strano insetto.


Premiato come miglior film di fine corso ad Annecy 2010.
Diretto da David FRANCOIS, Rony HOTIN, Jérémie MOREAU, Baptiste ROGRON, Gaëlle THIERRY, Maïlys VALLADE.

For the birds

Cortometraggio di animazione del 2000; ha vinto il Pixar Awards.


Precious

Tra MTV e documentario sociale, una storia dura ma con risvolti positivi al limite della favola metropolitana. Interessante e con un ottima colonna sonora Black (R&B, Soul, Gospel).

Precious Jones ha diciassette anni, un corpo obeso e un figlio nel ventre (il secondo ed entrambi sono frutto di incesto). A scuola viene derisa dai compagni anche perchè non ha ancora imparato a leggere e scrivere. A casa la madre non solo non la difende dalle violenze paterne ma la accusa di averglielo rubato oltre a cercare di ostacolare in ogni modo i suoi tentativi di riscatto dall'ignoranza. Precious però, solo apparentemente ottusa, tiene duro. Accetta l'offerta di iscriversi a una scuola con un programma speciale dove finalmente comincia ad apprendere come leggere e scrivere e, soprattutto, decide di tenere il bambino. La strada verso l'autodeterminazione non è però facile.
(My Movies)

Un film statunitense di Lee Daniels con  Mo'Nique, Paula Patton, Mariah Carey, Sherri Shepherd, Lenny Kravitz.
Ha vinto un Oscar 2010 come miglior sceneggiatura non originale; Mo'nique ha vinto l'Oscar, il Golden Globes e il BAFTA come miglior attrice non protagonista, sempre nel 2010.
Presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard, ha vinto al Sundance il Premio del Pubblico e il Gran Premio della Giuria.

venerdì 21 ottobre 2011

Cat Power

E' il nome d'arte della cantautrice statunitense Charlyn "Chan" Marshall ed è di discendenza Cherokee, irlandese ed ebrea.



giovedì 20 ottobre 2011

Cavalli

Film interessante, si intravedono Olmi e Taviani ed il cinema western più moderno che indaga sulle relazioni umane.

Pietro e Alessandro sono fratelli. Due caratteri diversi, un legame indissolubile. L’infanzia trascorsa tra le vallate degli Appennini, con una madre amorevole ed un padre respingente, che alla morte della moglie cercherà di compensare il dolore dei figli per la perdita prematura della mamma regalando loro due splendidi puledri ancora da addomesticare. E sarà proprio l’amore per i cavalli a tenerli uniti fino all’adolescenza e a riunirli quando le loro vite sembreranno averli allontanati per sempre.
(Mymovies)

Un film di Michele Rho con Vinicio Marchioni, Michele Alhaique, Giulia Michelini, Duccio Camerini, Luigi Fedele.

Musica dal mondo

Graveola - Eu preciso de um liquidificador (Brasile)


The Cambodian Space Project - Chnam oun Dop-Pram Muy (Cambogia)


Fatoumata Diawara - Fatou (Mali)


Colonna sonora

Alcuni album tra le novità di questa settimana.

Feist - Metals


Wilco - The Whole Love


The Duke & the King - The Duke & the King


Apparat - The devil's walk



Aucan - Black rainbow


lunedì 17 ottobre 2011

The Goat and The Well

"La capra e il pozzo", video di animazione di Benjamin Cady, realizzato come lavoro finale per il suo corso di animazione all’Università di Newport.

venerdì 14 ottobre 2011

Rabbia

Il romanzo "Rabbia" di Chuck Palahniuk non maca certo, come solito per questo autore, di originalità. Scitto come un'intervista a più voci ad amici, parenti e conoscenti del protagonista, ci porta in un mondo di "party crasher" (gioco di leggeri scontri automobilistici), di viaggi nel tempo, di nuove tecnologie per la fruizione di informazioni e "cultura"; "l'incanalamento", del più grande contagio del secolo; però questo volta l'originalità non basta e, pur essendo un buon libro, si perde un pò il filo del racconto e non lo si gode a pieno.

"Rabbia" prende la forma di una storia (romanzesca) orale di Buster "Rant" Casey, nella quale un assortimento di amici, nemici, ammiratori, detrattori e familiari dicono la loro su questo personaggio malvagio (ma forse no), morto in circostanze tanto misteriose quanto leggendarie, che forse è stato il più efficiente serial killer di questa epoca. Buster era il tipico ragazzino di una cittadina nel bel mezzo del nulla, alla ricerca di emozioni forti in un mondo di video games e di film di avventure e di azione. Dopo le prime ribellioni al liceo scappa dal suo villaggio natale di Middleton e va nella grande città, dove ben presto diventa il leader di un gruppo di giovani dediti a una sorta di rito-gioco di demolizione urbana chiamato Party Crashing: nelle notti prescelte i partecipanti decorano in modi bizzarri le loro auto e quando arriva il momento cominciano ad attaccarsi a vicenda cercando di cozzare colle proprie vetture contro quelle degli altri. In occasione di una di queste violente cacce notturne Casey incontra la morte al volante. E dopo la sua morte spettacolare, i suoi amici raccolgono le testimonianze necessarie a ricostruire una storia orale della sua breve vita. Ma Casey è morto davvero?

L'autore è statunitense con ascendenze ucraine ed ha la suo attivo numerosi romanzi. "Rabbia" è del 2005.

giovedì 13 ottobre 2011

I want to be a soldier

Troppo banale e semplificatorio nello svolgimento della storia e nella costruzione dei personaggi. Ottima però l'dea di Mymovies di trasmettere queste anteprime web.

Alfa Centauri, stella luminosa nel buio della notte, promette ad Alex una gloriosa carriera da astronauta. I suoi genitori, distratti e non ancora del tutto adulti, accontentano le richieste del bambino e gli riempiono la camera da letto di giochi ‘spaziali'. Ma tra le mura della stanza non sono accatastati solo grumi di svaghi e passatempi; accovacciato alla finestra o disteso per terra a sonnecchiare vive anche il capitano Harry, l'amico immaginario di Alex. Quando la madre partorisce due gemelli, l'equilibrio della casa si spezza e Alex comincia a sentirsi messo da parte. Il padre, per attenuare il suo isolamento e sentirsi meno in colpa gli compra una televisione e la mette in camera, di fronte al letto. Sequenze e documentari sui militari in guerra e la comparsa di un cattivo caporale (anche lui immaginario), trasformano il ragazzo in un bulletto arrogante che sogna ancora il luccichio delle stelle, ma solo quelle delle medaglie al valore militare.
(Mymovies)

Un film Italo-spagnolo diretto da Christian Molina e interpretato da Fergus Riordan, Ben Temple, Andrew Tarbet, Jo Kelly, Danny Glover. 

Adotta una parola

Oggi la trasmissione Caterpillar di Radio2 ha lanciato l'iniziativa "Adotta una parola".


"Per sensibilizzare ad un uso corretto e consapevole delle parole, favorire una conoscenza più ampia del lessico".

Iniziative analoghe sono nate in Spagna ed Inghilterra.

martedì 11 ottobre 2011

Cyrus

Una commedia a tratti divertente ma con un fondo amaro, indaga molto bene sul carattere dei protagonisti. Bel film

Los Angeles. John, divorziato da sette anni, conduce una vita solitaria. Nel momento in cui gli annuncia che sta per risposarsi è l'ex moglie a spingerlo a cercare una nuova compagna. La trova in una donna che ha un segreto che viene presto svelato: ha un figlio ventunenne che ha allevato da sola e che le è molto attaccato. Quando Cyrus vede che tra la madre e John la situazione rischia di divenire seria fa di tutto per tenere la madre per sé.
(Mymovies)

Un film statunitense dei fratelli Duplass, con John C. Reilly (ottimo caratterista e tra i protagonisti di Varnage di Polanski), Jonah Hill, Marisa Tomei, Catherine Keener, Matt Walsh. Il film è prodotto da Ridley Scott ed è stato in concorso al Torino Film Festival 2010.

lunedì 10 ottobre 2011

domenica 9 ottobre 2011

Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma

Fa quello che deve fare: azione, fantasy e arti marziali volanti. Un pò confuso...

Cina, 690 d.C. La reggente Wu si appresta ad essere incoronata imperatrice (prima donna nella storia cinese), ma i molti nemici e cospiratori giocano le loro ultime carte per impedirlo. Nel frattempo la costruzione di un gigantesco Buddha in onore della reggente viene rallentata da alcune morti misteriose per autocombustione; sul caso viene chiamato a indagare il detective ribelle Dee, già esiliato dalla stessa reggente.
(Mymovies)

Il film è diretta da Tsui Hark, cinese di Hong Kong. Ha vinto un pò di tutto agli Hong Kong Film Awards del 2011 (in particolare Miglior regia e Miglior attrice).

Terraferma

Non leggi i giornali e guardi solo il TG1 ? Non conosci i risvolti umani di una famigerata politica sull'immigrazione ? Allora vai a vedere "Terraferma" e ti tornerà utile, anzi indispensabile, e qui sta il merito del film. Invece, se sei una persona che va a fondo e si informa con spirito critico e curioso, lascia perdere perchè non troverai nulla di nuovo: per te sarà un film scontato e didascalico, curato in modo perfino eccessivo nella forma a scapito dell'emozione.

In un'isola del Mare Nostrum, Filippo, un ventenne orfano di padre, vive con la madre Giulietta e il Nonno Ernesto, un vecchio e irriducibile pescatore che pratica la legge del mare. Durante una battuta di pesca, Filippo ed Ernesto salvano dall'annegamento una donna incinta e il suo bambino di pochi anni. In barba alla burocrazia e alla finanza, decidono di prendersi cura di loro, almeno fino a quando non avranno la forza di provvedere da soli al loro destino. Diviso tra la gestione di viziati vacanzieri e l'indigenza di una donna in fuga dalla guerra, Filippo cerca il suo centro e una terra finalmente ferma.
(Mymovies)

Un film di Emanuele Crialese (Respiro e Nuovo Mondo, decisamente migliori), interpretato da Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro, Mimmo Cuticchio, Beppe Fiorello, Timnit T.. Premio speciale della giuria  a Venezia 2011 e nomination come miglior film straniero.

martedì 4 ottobre 2011

Benigni a Firenze

Roberto Benigni a Firenze a presentare la Divina Commedia con il commento di Robert Hollander.




Come sempre una spanna sopra tutti.

Scott Pilgrim vs. The World

Interessante film, tra fumetto e videogame, molto originale. Essendo un fumetto anche la storia e la morale sono da fumetto. Bello.

Scott Pilgrim è un 23enne ancora preda di una forma di tardiva adolescenza sentimentale. Suona il basso in una band indie rock, come tutti quelli della sua generazione ha subito una severa formazione a base di videogiochi 8bit e cerca una storia d'amore "sicura" con una 17enne, esercitando nichilismo un tanto al chilo. Quando nella sua vita irrompe Ramona, newyorkese, bellissima, indie nell'animo e ribelle a modo proprio con capelli colorati, tutto passa in secondo piano, anche il piccolo particolare che, per poter davvero avere una relazione con lei, Scott dovrà combattere e soprattutto sconfiggere i suoi 7 ex, riuniti in una confraternita finalizzata ad indirizzare la vita futura della ragazza da loro (un tempo) amata.
(Mymovies)

Trasposizione cinematografica del fumetto in 6 volumi del canadese Brian Lee O'Malley. Il film è diretto da Edgar Wright (L'alba dei morti dementi, Hot Fuzz) ed interpretato da Michael Cera, Mary Elizabeth Winstead, Kieran Culkin, Chris Evans, Anna Kendrick. Ha incassato in Italia 225.000 €.

lunedì 3 ottobre 2011

L'autobus di Rosa

E' un libro illustrato per bambini dai 9 anni in su, scritto da Fabrizio Silei ed illustrato dal torinese Maurizio Quarello e pubblicato da Orecchio Acerbo Editore.

Detroit. Henry Ford Museum. Su un autobus d’altri tempi, al centro di un grande salone, sono seduti un vecchio afroamericano e un ragazzino, il nipote. È l’autobus di Rosa Parks, quello sul quale, a Montgomery in Alabama, lei si rifiutò di cedere il posto a un bianco. La storia il vecchio la conosce bene: su quell’autobus, quel primo dicembre del 1955, c’era anche lui. E comincia a raccontare. Di quando nelle scuole c’erano classi per bianchi e neri; di quando nei locali pubblici, proprio come ai cani, era vietato l’ingresso alle persone di colore; di quegli uomini incappucciati di bianco che picchiavano, bruciavano, uccidevano. Il bambino sgrana gli occhi incredulo, il vecchio è commosso. Ma non è tanto il dolore di quei ricordi a bruciargli, quanto la memoria di quel giorno. Di quando non solo non assecondò il rifiuto di Rosa, ma di tutto fece per distoglierla. Con il sostegno di Amnesty International, una grande coedizione internazionale per raccontare ai più piccoli la donna che cambiò la storia dei neri d'America.

sabato 1 ottobre 2011

Il discorso del Re

Film interessante ma, nel complesso, un pò troppo teatrale e poco emozionante.

Duca di York e secondogenito di re Giorgio V, Bertie è afflitto dall'infanzia da una grave forma di balbuzie che gli aliena la considerazione del padre, il favore della corte e l'affetto del popolo inglese. Figlio di un padre anaffettivo e padre affettuoso di Elisabetta (futura Elisabetta II) e Margaret, Bertie è costretto suo malgrado a parlare in pubblico e dentro i microfoni della radio, medium di successo degli anni Trenta. Sostituito il corpo con la viva voce, il Duca di York deve rieducare la balbuzie, buttare fuori le parole e trovare una voce. Lo soccorrono la devozione di Lady Lyon, sua premurosa consorte, e le tecniche poco convenzionali di Lionel Logue, logopedista di origine australiana. Tra spasmi, rilassamenti muscolari, tempi di uscita e articolazioni più o meno perfette, Bertie scalzerà il fratello “regneggiante”, salirà al trono col nome di Giorgio VI e troverà la corretta fonazione dentro il suo discorso più bello. Quello che ispirerà la sua nazione guidandola contro la Germania nazista.
(Mymovies)

Un film anglo-canadese diretto da Tom Hooper (sostanzialmente specializzato in film a sfondo storico) ed interpretato da  Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter, Guy Pearce, Jennifer Ehle.
Ha incassato 8.638.000 €.
Ha vinto 4 Premi Oscar come miglior film, miglior regia, miglior attore e miglior sceneggiatura originale, più vari altri premi tra Golden Globe, David di Donatello e Bafta (British Academy of Film and Television).