martedì 28 maggio 2013

Il mare

Il racconto di una perdita, intrecciato al ricordo di una vacanza infantile; molto introspettivo.

Il mare di John Banville (Guanda)

Max Morden, storico dell'arte in fuga dai fantasmi di un lutto recente, giunge nella località balneare che ha fatto da sfondo alle vacanze della sua infanzia. Spera di ritrovare se stesso seguendo le tracce di un passato perduto, ma si accorge di essere caduto vittima di un miraggio: il mondo visto attraverso gli occhi del bambino non corrisponde a quello visto dall'adulto. Decenni prima, in riva allo stesso mare, Max aveva conosciuto i Grace con i loro due figli gemelli e la graziosa governante. Ma il fulgore di quell'estate, a contatto con una famiglia di ceto più elevato del suo, di cui la lussuosa auto con la carta stradale della Francia è metafora, era stato offuscato dalla morte e dall'ombra di un oscuro segreto.

sabato 25 maggio 2013

Osservatorio di Margherita Mauro

Quando una mostra è inutile.

Il Museo Regionale di Scienze Naturali presenta la mostra “Osservatorio” di Margherita Mauro che  trasporta nelle sale del Museo la sua originalissima “scienza” fatta di bagliori espressivi e istintivi che, nel contesto in cui sono collocati affascinano e stupiscono ancora di più per via del contrasto. Il confronto con i reperti delle collezioni del museo, rende questa mostra un continuo contrappunto tra passato, presente e futuro. Dalle forme più antiche nasce la cultura del nuovo creativo.

American life

Una coppia "normale" a cofronto con un'America al limite dell'assurdo e paradossale.

Burt e Verona sono una coppia non sposata di trentenni in attesa di una bambina. Sono convinti che dopo la nascita i genitori di lui (quelli di lei sono morti) saranno lieti di partecipare alla loro felicità nel veder crescere la piccola giorno dopo giorno. Quando scoprono che invece i due hanno deciso di partire per il Belgio (meta che sognavano da anni) restano profondamente sconcertati. Con Verona ormai al sesto mese vanno in cerca di amicizie del passato o di parenti con cui poter condividere la gioia della nascita intraprendendo così un viaggio da Miami al Canada. Gli incontri che faranno saranno occasione di riflessione

Un film di Sam Mendes. Con John Krasinski, Maya Rudolph, Carmen Ejogo, Catherine O'Hara, Jeff Daniels.
Titolo originale Away We Go. Commedia, durata 98 min. - USA, Gran Bretagna 2009.


mercoledì 22 maggio 2013

Si va la cinema

La grande bellezza
Regia di Paolo Sorrentino. Con Toni Servillo, Carlo Verdone, Carlo Buccirosso, Sabrina Ferilli, Pamela Villoresi.
Genere Drammatico, produzione Italia, Francia, 2013. Durata 150 minuti


Epic
Regia di Chris Wedge. Con Beyoncé Knowles, Aziz Ansari, Colin Farrell, Josh Hutcherson, Amanda Seyfried.
Genere Animazione, produzione USA, 2013. Durata 86 minuti


Sotto le stelle del jazz

Wayne Shorter - Without a net


Charles Lloyd / Jason Moran - Hagar’s song


Thelonious Monk Trio & Quartet - Unissued live at Newport 1958-59



sabato 18 maggio 2013

Borgen - Il potere

Serie TV danese (trasmessa dal LaF) sugli intrecci politici in Danimarca, con riferimenti (anche diretti) alla situazione Italiana.


La serie TV europea più premiata nel mondo.
La storia dell’arrivo al potere, per la primavolta in Danimarca, di una donna che diventa Primo Ministro dopo numerose controversie con i partiti della Camera e varie discussioni con la stampa.
Inganni, scandali, accordi segreti, lotte per il potere, l’ansia di controllare i media, le trattative con i giornalisti che regolano le decisioni politiche fanno da cornice alla vita caotica di Birgitte Nyborg (Sidse Babett Knudsen). Appartenente al partito politico moderato, sembra essere il Primo Ministro che ogni paese vorrebbe avere.
Tuttavia, il fatto di essere una donna rappresenta, persino in un paese così moderno come la Danimarca, un ostacolo. Sposata con un professore universitario, ha due figli che avranno sempre meno peso nella sua vita quotidiana. Si concentra sulla sua carriera politica, in accordo con il marito che rinuncia al successo per occuparsi della famiglia. Lei è bella, intelligente, lavoratrice, combattente, con grandi capacità di negoziare ma, soprattutto, è una donna normale, come qualunque altra (è curioso osservare, all’inizio, la sua preoccupazione per il suo stato fisico e il suo aspetto).
Dopo giornate lavorative estenuanti, tenta di arrivare a casa in tempo per aiutare i suoi figli con i compiti, raccontare loro una favola, sparecchiare e mantenere viva la passione con il marito.

venerdì 17 maggio 2013

Scenari, Visioni e Frammenti dal Tecno-Medio-Evo

Suggestivo. Ma, a mio parere, non lascia il segno.

L’allestimento curato da Maurizio Corrado, con il contributo di Fabio Fornasari, si presenta come un'astronave a forma di sfera vegetale proveniente da un altro mondo e da cui si propagano: oggetti, opere, gesti e azioni che colonizzano la terra, “frammenti d'arte”, ibridi spazio-temporali che vengono dal nostro passato e vanno verso il futuro. L'astronave-sfera vegetalizza lo spazio circostante, creando luoghi in cui piante e licheni ricoprono improbabili rovine di un tempio alieno che costituiscono la base su cui appoggiano le opere d'arte in esposizione.
Il visitatore è catapultato in uno spazio vivo nel quale muoversi dove piante reali e fantastiche stanno in un rapporto alchemico e simbiotico di trasformazione. Una passeggiata spaziale fra opere d'arte, ispirate al Medio-Evo ed elementi della natura, in cui la comunicazione avviene in una raffinata forma ecologica e tecnologica. E qui entra in scena la testimonial dell'evento e regina dell'astronave: Eve, un agente cognitivo terrestre, creato nei nostri laboratori informatici più avanzati, ma anche un testimonial elettronico dell’evento Tecno-Medio-Evo, con ascendenze nobili e trans-storiche, molto vicina alle antiche dee del Mediterraneo di cui ha potuto seguire le vicende storiche, appassionanti, nei secoli passati.

giovedì 16 maggio 2013

Si va al cinema

Il grande Gatsby
Regia di Baz Luhrmann. Con Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire, Carey Mulligan, Joel Edgerton, Isla Fisher.
Genere Drammatico, produzione Australia, USA, 2013. Durata 142 minuti



A Lady in Paris
Regia di Ilmar Raag. Con Jeanne Moreau, Laine Mägi, Patrick Pineau, Corentin Lobet, Ita Ever.
Genere Drammatico, produzione Francia, Belgio, Estonia, 2012. Durata 94 minuti


mercoledì 15 maggio 2013

Per morire con più stile

Videoclip musicale di un brano di Matteo Castellanno (tra l'altro in parte girato all'Eremo, laddove io lavoro)