giovedì 28 febbraio 2013

Nella valle di Elah

Film antimilitarista, tutto sommato un pò freddino.

Hank Deerfield (l'imperturbabile Tommy Lee Jones), un veterano del Vietnam maniaco dell'ordine e patriota devoto, parte alle ricerca del figlio Mike, tornato dall'Iraq da appena una settimana e misteriosamente scomparso. Dopo le prime infruttifere ricerche - e grazie all'aiuto dell'ispettore Emily Sanders (la perfetta Charlize Theron), vessata dai colleghi e costretta a occuparsi di piccoli casi irrisolti - il cadavere del giovane soldato viene ritrovato in una zona militare, fatto brutalmente a pezzi e con segni visibili di bruciature.
L'universo della famiglia Deerfield cade a pezzi, punito per la seconda volta con la scomparsa di un figlio, scardinando le convinzioni etiche e morali dell'orgoglioso militare in pensione, convinzioni che iniziano a vacillare mano a mano che la verità sull'efferato delitto salta fuori. 


Un film di Paul Haggis. Con Tommy Lee Jones, Charlize Theron, James Franco, Susan Sarandon, Jonathan Tucker.
Titolo originale In the Valley of Elah. Drammatico, durata 124 min. - USA 2007. - Mikado



domenica 24 febbraio 2013

Le elezioni

"Chissà perchè non piove mai, quando ci sono le elezioni"
Stavolta nevica ...


Viva la libertà

Quando in politica entra la passione, finalmente ! E un bel film si vede dai particolari. Da vedere.

Enrico Oliveri è uomo di sinistra e segretario del principale partito dell'opposizione. Contestato durante un congresso e sconfitto da un recente sondaggio, decide di concedersi una pausa e di lasciarsi alle spalle moglie, casa, paese e partito. 'Esule' a Parigi, dove lo accoglie Danielle, amante di un'estate a Cannes e segretaria di edizione nel cinema, Enrico è paralizzato e confuso sulla vita condotta e quella ancora da condurre. Nel mentre a Roma Andrea Bottini, fedele collaboratore, prova a riparare al danno riempiendo il vuoto con un 'pieno' singolare. Enrico ha un fratello gemello appena dimesso da una clinica psichiatrica che potrebbe arginare temporaneamente l'eclissamento del segretario. Bottini propone a Giovanni Ernani, professore di filosofia affetto da una depressione bipolare, di sostituirsi al fratello sul palcoscenico della politica. Giovanni non si fa certo pregare e divertito indossa gli scomodi panni del fratello, sorprendendo molto presto giornalisti, opinione pubblica e membri del partito. A colpi di poesia e di buona coscienza, Giovanni risale la scala del gradimento e incoraggia gli italiani a ricominciare brechtianamente da se stessi. In Francia intanto Enrico ritorna a frequentarsi intimamente, recuperando il suo senso e il senso delle cose. All'approssimarsi dell'alba Enrico e Giovanni muoveranno i loro passi nella stessa direzione, figure di spalle che se ne vanno nella pioggia verso un domani migliore.

 Un film di Roberto Andò. Con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi, Michela Cescon, Anna Bonaiuto.
Drammatico, durata 94 min. - Italia 2013. - 01 Distribution



giovedì 21 febbraio 2013

Il talento di Mr. Ripley

Sentirsi considerati solo quando non si è se stessi: un thriller ben orchestrato ed interpretato.

Il grande Minghella di Il paziente inglese si misura con un soggetto memorabile tratto da un romanzo di Patricia Highsmith, la miglior giallista, se la definizione ha un senso, del Novecento - dopo Christie naturalmente-. A lei si deve, nell'ambito della stessa saga, il grande L'amico americano di Wenders. Matt Damon è Ripley, un eroe negativo, un ladro d'identità. Si innamora di un elegante transfuga americano in Italia. Respinto, lo uccide. È solo l'inizio di una spirale sempre più inquietante e violenta. Tensioni alte e immagini magnifiche. Davvero si sente "sotto" il grande scrittore. Il film é ambientato negli anni Cinquanta. 

 Un film di Anthony Minghella. Con Matt Damon, Gwyneth Paltrow, Jude Law, Cate Blanchett, Philip Seymour Hoffman.
Titolo originale The Talented Mr. Ripley. Drammatico, durata 139 min. - USA 1999

mercoledì 20 febbraio 2013

Sotto le stelle del Jazz

Jason Robinson - Tiresian symmetry


Wadada Leo Smith & Louis Moholo - Moholo Ancestors


Mary Halvorson Quintet - Bending bridges


Colonna sonora

Matthew E. White - Big inner
il country-soul-gospel di Matthew E. White, trent’anni, figlio di missionari cresciuto nelle Fiippine.


Bad Religion - True north
Il disco non solo funziona, ma è perettamente in equilibrio tra lo yin punk e lo yang rock che il gruppo ha sempre cercato di conciliare.


Molly Drake - Molly Drake
La casa di Far Leys, nel Warwickshire, è nota per essere finita sulla copertina del primo album di Nick Drake, Five leaves left, e per essere stata il luogo dove il cantautore inglese è morto nel 1974. Ma è anche stata l’improvvisato studio di registrazione dove sono state incise le canzoni di questo album, scritte e cantate
dalla madre di Nick, Molly.


Pantha du Prince & The Bell Laboratory - Elements of light
Elemento centrale del disco sono le campane.


domenica 17 febbraio 2013

Promised land

Onesto film ambientalista, ma poco intenso e emozionante.

Steve Butler, con un passato trascorso in campagna, è ora un agente in carriera di una grossa compagnia, la Global, che lo invia insieme a una collega a McKinley, una cittadina rurale. Il loro compito consiste nel convincere gli abitanti a cedere i loro terreni perché vi possano avvenire trivellazioni allo scopo di ricavarne gas naturale. Si prevede che, stretti dalla morsa della crisi, molti non avranno difficoltà a cedere le loro proprietà ma il compito si presenta invece meno semplice di quanto prospettato. Anche perché entra in gioco Dustin Noble, un attivista ambientale apparentemente intenzionato a impedire il successo della compagnia per cui Butler lavora.

Un film di Gus Van Sant. Con Matt Damon, John Krasinski, Frances McDormand, Rosemarie DeWitt, Scoot McNairy.
Titolo originale Promised Land. Drammatico, durata 106 min. - USA 2013. - Bim


mercoledì 13 febbraio 2013

Le ore sotterranee

Per un uomo e una donna, in modi diversi, un giorno finisce qualcosa. E per le loro affinità e i loro destini sembrano destinati ad incontrarsi. Intenso.

Le ore sotteranee di Delphine de Vigan (Mondadori)

Thibault ha quarant'anni, è single, fa il medico d'urgenza a Parigi, gira la città da un capo all'altro per visitare pazienti malati, in fondo, nient'altro che di solitudine. La sua vita è così, "una vista panoramica sull'entità del disastro". E all'alba del 20 maggio ha appena lasciato la donna con cui stava, senza sapere bene perché. Forse solo per la paura di perderla. Comunque l'ha fatto. Anche Mathilde ha quarant'anni. Rimasta sola con tre figli, si occupa di marketing in una multinazionale. Da qualche tempo ha perso il sonno perché qualcuno ha deciso che è incompatibile con le strategie dell'azienda e la sta mettendo fuori con sottile, implacabile violenza. Ha delle colpe? O non è forse che l'azienda si è trasformata "in un luogo di abuso, di tradimento e mediocrità"? Certo è che Mathilde al fondo non vuole cedere. Comunque deve fare qualcosa. E lo farà. Anche per lei il 20 maggio è una data fatidica. Mathilde e Thibault non si conoscono, ma condividono molte cose: quell'improvviso vuoto interiore, quella certezza di aver perso e di non aver più niente da perdere, quella voglia di non umiliarsi ulteriormente. E la sensazione che stia per succedere qualcosa, il sogno di un amore, di una persona "che non abbia paura delle lacrime dietro il sorriso, né del sorriso tra le lacrime". In una Parigi che opprime con le sue finzioni e con l'illusione di una facile promiscuità, Mathilde e Thibault in quel 20 maggio fatalmente si incrociano, si sfiorano, si guardano.

domenica 10 febbraio 2013

Almanya - La mia famiglia va in Germania

L'immigrazione turca in Germania, tra attualità e memoria, con un approccio ironico e originale.

Dopo aver lavorato per 45 anni come operaio ospite ("Gastarbeiter") Hüseyin Yilmaz, annuncia alla sua vasta famiglia di aver deciso di acquistare una casetta da ristrutturare in Turchia. Vuole che tutti partano con lui per aiutarlo a sistemarla. Le reazioni però non sono delle più entusiaste. La nipote Canan poi è incinta, anche se non lo ha ancora detto a nessuno, e ha altri problemi per la testa. Sarà però lei a raccontare al più piccolo della famiglia, Cenk, come il nonno e la nonna si conobbero e poi decisero di emigrare in Germania dall'Anatolia.

Un film di Yasemin Samdereli. Con Vedat Erincin, Fahri Ogün Yardim, Lilay Huser, Demet Gül, Denis Moschitto.
Titolo originale Almanya - Willkommen in Deutschland. Commedia, Ratings: Kids+16, durata 101 min. - Germania 2011


sabato 9 febbraio 2013

Il segreto dei suoi occhi

Una storia d'amore e morte che va avanti per 25 anni. Letterario e profondo.

Benjamín Esposito è un assistente del Pubblico Ministero in pensione. Dopo una vita passata a rincorrere assassini decide di dedicarsi completamente alla stesura di un romanzo. Per farlo ripensa al vecchio caso Morales degli anni Settanta, archiviato dalla polizia negli scaffali polverosi dello stato, ma per lui rimasto sospeso in un tessuto di pensieri senza possibilità di scioglimento. La morte della ragazza, stuprata e uccisa brutalmente da un conoscente che rimarrà impunito, lascia nello sconforto Ricardo Morales, il novello marito, apparentemente tranquillo ma in fondo assetato di vendetta. Nel percorso all'indietro di Esposito, si inserisce anche l'amore per Irene, segretaria del Pubblico Ministero, sentimento nato e negato, mai vissuto. 

Un film di Juan José Campanella. Con Ricardo Darín, Soledad Villamil, Pablo Rago, Javier Godino, Guillermo Francella.
Titolo originale El Secreto de Sus Ojos. Drammatico, durata 129 min. - Argentina, Spagna 2009. - Lucky Red
 Oscar 2010 - Miglior film straniero


Colonna sonora

Christopher Owens - Lysandre
L’aspetto da Kurt Cobain alla moda e le droghe non aiutano a inquadrare il debutto solista di Christopher Owens, nutrito da innocenza, esperienza e malessere.


Villagers - (Awayland)
Nel 2010 il primo album dei Villagers, Becoming a jackal, ha ottenuto una nomination al premio Mercury, rivelando le qualità di cantautore dell’irlandese Conor O’Brien, voce profonda per testi cupi. Il secondo, appena pubblicato, ha un sound molto diverso, forse perché è aumentato il contributo degli altri membri della band.


New Order - The lost sirens
L’equilibrio tra elettronica contorta e chitarre vivaci è efficace


I Am Kloot - Let it all in
Gli I Am Kloot sono specializzati in canzoni che parlano di “bevute e disastri”


giovedì 7 febbraio 2013

Paura della matematica

Racconti, senza infamia e senza lode

Paura della matematica di Peter Cameron (Adelphi)

In un passaggio apparentemente marginale del racconto che da il titolo a questa raccolta disegnata dall'autore, la protagonista offre al suo professore di matematica, passato a trovarla, un bicchier d'acqua. Poi, mentre lo guarda bere, la ragazza è colpita dalla cosa più semplice, l'assoluta naturalezza del gesto, che l'uomo compie "come se in vita sua non avesse fatto altro che venire in cucina da me a bere acqua". È un tocco inconfondibile, che unisce in una riga tutta l'atmosfera di cui abbiamo bisogno e tutto l'intreccio che possiamo desiderare. Ma è anche di più. È la conferma che qualsiasi storia, anche minima, racconti - si tratti di un ragazzo che smette di parlare in casa, mentre intrattiene una fitta corrispondenza con i carcerati; di un adolescente che, alla morte del suo cane, si convince che nelle formule dell'algebra si annidi il segreto della felicità; o di una coppia gay in visita presso una nonna eccentrica e molto amata -, Cameron sembra appunto non avere mai fatto altro che scrivere storie. E come nei suoi romanzi ci offre, con la sua voce fresca e generosa, storie di giovinezza, inquietudini e nostalgia, di amori e famiglie e vita quotidiana. 

lunedì 4 febbraio 2013

Joe Strummer - Il futuro non è scritto

Ritratto onesto ed intenso del leader dei Clash.

La storia di Joe Strummer narrata da amici, parenti e colleghi - raccolti intorno a un falò - e ripresa dall'obiettivo di Julien Temple. Il futuro non è scritto celebra il ricordo di uno dei maggiori esponenti del punk attraverso video domestici, materiali d'archivio, fotografie, vignette (realizzate dallo stesso Strummer), spezzoni di film, interviste d'epoca e testimonianze di artisti che lo hanno conosciuto o ne sono stati ispirati - Bono Vox, Martin Scorsese, Johnny Depp, Steve Buscemi, John Cusack, Jim Jarmusch, Flea e Anthony Kiedis dei Red Hot Chili Peppers fra gli altri.
Il documentario di Temple ripercorre la vita del "guerrigliero" partendo dalla sua infanzia, passando dagli anni formativi (la scuola d'arte, le prime band), al successo mondiale dei Clash e il successivo allontanamento dalle scene di Strummer dopo la separazione dai suoi compagni, alle prove da solista e da attore fino al ritorno sotto i riflettori con i Mescaleros. 


Un film di Julien Temple. Con Bono, Steve Buscemi, Matt Dillon, Johnny Depp, John Cusack.
Titolo originale Joe Strummer: The Future is Unwritten. Documentario, durata 124 min. - Irlanda, Gran Bretagna 2007


domenica 3 febbraio 2013

Salvatore Scarpitta

Auto, bende e slitte; ma c'erano anche altre due mostre di Pietro Gallina e Helena Hladilova che, per evidenti motivi, espongono le loro opere sempre insieme.

 GAM Torino

La mostra si concentrizza in prevalenza sulle opere degli anni Cinquanta e Sessanta, con un’ampia sezione dedicata ai lavori realizzati con fasce o bende e tecnica mista, alcune tele estroflesse dipinte che testimoniano la tensione a sconfinare fuori dallo spazio pittorico a favore di una resa plastica e tridimensionale. A conclusione del percorso sono esposte alcune opere realizzate negli Stati Uniti negli anni Ottanta, in cui torna l’apertura di Scarpitta verso l’utilizzo di nuove tecniche e materiali, con l’inclusione di legno e oggetti come slitte. L’energia e il movimento che caratterizzano la produzione di Scarpitta sono ravvisabili in parallelo nella sua passione, mai estinta, per le corse automobilistiche alle quali spesso partecipava. Un’intera sezione della mostra è dedicata alle autovetture da lui realizzate, opere capaci di fare rivivere l’atmosfera del mondo dei circuiti della periferia americana e di portare l’arte in un contesto nuovo, diverso ed affascinante.

Boom ovvero La strana avventura sul pianeta Plonk

Cosa succede quando scopri che due tuoi professori sono alieni provenienti da un altro pianeta. Divertente e coinvolgente,

Boom di Mark Haddon (Einaudi)

Anche se è un ragazzino vivace, a scuola Jim non è che sia molto brillante: qualcuno - ma è solo la sorella - dice che corre addirittura il rischio di finire in un istituto per bambini ritardati. D'altra parte, non sarebbe male sapere cosa pensano di lui gli insegnanti. Meno male che il suo amico Charlie ha un'idea davvero brillante: basta nascondere un walkie-talkie in sala professori! Detto fatto. I prof arrivano, discutono, se ne vanno. Anzi no, Mr Kidd e Mrs Pearce restano, e una volta soli iniziano a parlare in una strana lingua: sono forse rapinatori di banca che comunicano in codice? o spie? o marziani? I due nascondono un segreto, Jim e Charlie ne sono convinti e iniziano la loro indagine senza sapere che si stanno mettendo davvero nei guai. Charlie scompare, Jim rischia di essere a sua volta rapito. E a questo punto la storia decolla verso un pianeta misterioso, a 70.000 anni luce dalla Terra.

venerdì 1 febbraio 2013

Non ci sono più soldi


"Non ci sono più soldi.
Persone e storie dei servizi a bassa soglia in tempi di crisi"
(2012, 50 minuti)
di Susanna Ronconi, Angelo Artuffo e Sergio Fergnachino;
realizzato da Videocommunity, in collaborazione con COBS- Coordinamento Operatori Servizi Bassa Soglia del Piemonte e con il sostegno di DAI, donne Aids Informazione.
La crisi e la politica della crisi stanno uccidendo il welfare. Lo sanno gli operatori che ci lavorano, e si trovano servizi, ore e posti di lavoro e stipendi tagliati, e lo sanno i cittadini che ai servizi si rivolgono, per avere quello stretto necessario per la vita che, si diceva non molto tempo fa, dovesse essere garantito a tutti. I servizi a bassa soglia sono quei servizi che accolgono i bisogni primari di vita delle persone, sono frontiera e immagine della nostra società. Il video è una narrazione individuale e corale insieme, che attraversa la Torino dolente e dignitosa, critica e rabbiosa di chi dalla crisi è minacciato nella sua nuda umanità. Nasce dall’intreccio – intenzionale, voluto – tra un gruppo di operatori, il COBS, Coordinamento Operatori dei Servizi di Bassa Soglia, un giornale di strada, Polvere, e un gruppo di persone che a questi servizi si rivolge. E una associazione di video maker. Un lavoro condiviso, un’alleanza, una narrazione che è prima di tutto un atto sociale.

Gli autori

 


La luna

E' la Luna, che è 'piena' proprio in questi giorni. A girarlo è stato il regista e fotografo Mark Gee, specializzato in riprese spettacolari (andate a vedere il suo sito!), che ha ricercato per anni il luogo e il momento ottimale per riprendere la Luna. Li ha trovati a Wellington, in Nuova Zelanda, lo scorso 28 gennaio.
Buona Visione! 

(Manduscuola)