domenica 31 marzo 2013

Il lato positivo

Giusto equilibrio tra commedia e intensità dei contenuti, ottimi i due protagonisti e tutto il cast.

Pat Solatano ha perso tutto: casa, lavoro, compagna. Dopo aver trascorso otto mesi in un istituto psichiatrico, si ritrova, in seguito ad un patteggiamento della pena che avrebbe dovuto scontare, ad abitare nuovamente con sua madre e suo padre. Pat, però, non ha perso il suo naturale ottimismo: è deciso a ricostruire la propria vita e a riconciliarsi con la sua ex-moglie, nonostante le problematiche circostanze della loro separazione. I suoi genitori, invece, vorrebbero solo che si rimettesse in piedi e che condividesse la passione/ossessione di famiglia per la squadra di football locale: i Philadelphia Eagles. La situazione si complica quando Pat conosce Tiffany, una misteriosa ragazza che soffre a sua volta di problemi psichiatrici. Tiffany si offre di aiutarlo a riconquistare la sua donna, in cambio, lui dovrà fare una cosa molto importante per lei. Ma nel mettere in atto il loro piano, il loro rapporto prende una piega inaspettata e nelle vite di entrambi sembra aprirsi uno spiraglio di luce. 

Regia di David O. Russell. Con Bradley Cooper, Robert De Niro, Jennifer Lawrence, Jacki Weaver, Chris Tucker.
Genere Commedia, produzione USA, 2012. Durata 117 minuti circa.


Playlist di Marzo

sabato 30 marzo 2013

Enzo Jannacci


Benvenuto presidente

Prodotto molto televisivo, piuttosto scontato nei contenuti, ma con sprazzi di grottesco e divertimento apprezzabili.

Peppino è un bibliotecario col vizio delle storie e della pesca alla trota. Onesto e genuino, vive in un piccolo paese di montagna sognando un futuro migliore per il suo unico figlio, venditore rampante di un articolo sportivo. A Roma intanto destra, sinistra e centro discutono le sorti del paese e l'identità del nuovo presidente della Repubblica. A sorpresa e per provocazione viene eletto Giuseppe Garibaldi. Generale, patriota e condottiero italiano naturalmente defunto il cui nome e cognome è stato però ereditato da almeno cinque italiani. Peppino si fregia di quel nome e dell'età giusta per ricoprire la carica di presidente. Eletto suo malgrado, viene prelevato dalle sponde del fiume e condotto a Roma. Pescatore di trote e di sogni, viene risolutamente invitato a rinunciare al mandato. Ma al momento di pronunciare il discorso alla Camera, Peppino Garibaldi avverte l'opportunità di fare qualcosa e di cambiare finalmente il suo Paese. Rifiutate le dimissioni e con l'aiuto di un'avvenente vice segretario ricomincerà dagli italiani.

Un film di Riccardo Milani. Con Claudio Bisio, Kasia Smutniak, Remo Girone, Beppe Fiorello, Cesare Bocci.
Commedia, - Italia 2013. - 01 Distribution




giovedì 28 marzo 2013

(Old) night trips

 

Colonna sonora

Foals - Holy fire
I Foals non sono più una band in cerca d’identità. Con Holy Fire i cinque di Oxford hanno realizzato l’album della maturità, dimostrando di essere ormai pronti per riempire gli stadi


Darkstar - News from nowhere
Un ritorno nell’eden elettronico del pop psichedelico britannico. Folk inglese e nostalgia per le verdi colline messe in musica con computer, processori e sequencer.


Nataly Dawn - How I knew her
 How I knew her è pieno di eicaci canzoni pop folk, sorprendenti nella
composizione, che regalano un entusiasmo elettrizzante.



Mary Dillon - North
A 48 anni, la sorella maggiore di Cara Dillon torna alla musica con un album
dolce e toccante


mercoledì 27 marzo 2013

Si va al cinema

G.I. Joe - La vendetta
Regia di Jon Chu. Con D.J. Cotrona, Byung-hun Lee, Adrianne Palicki, Ray Park, Jonathan Pryce.
Genere Avventura, produzione USA, 2012. Durata 110 minuti circa.


Un giorno devi andare
Regia di Giorgio Diritti. Con Jasmine Trinca, Anne Alvaro, Sonia Gessner, Pia Engleberth, Amanda Fonseca Galvao.
Genere Drammatico, produzione Italia, Francia, 2013. Durata 110 minuti circa.


Come pietra paziente
Regia di Atiq Rahimi. Con Golshifteh Farahani, Hamid Djavadan, Massi Mrowat, Hassina Burgan Genere Drammatico, produzione Francia, Germania, Afghanistan, 2012.


Divieto di satira

Il M5S non ha gradito la satira di Fiorello sul capogruppo al Senato Crimi


E Fiorello replica su Twitter: "Qualcuno mi spieghi perchè si può scherzare su tutto (Papa compreso) ma non su Crimi ?!

sabato 23 marzo 2013

venerdì 22 marzo 2013

Dance Dance Dance

E-Girls - The never ending story


Shy’m - Et si


Calvin Harris feat. Florence Welch - Sweet nothing


Colonna sonora

Richard Thompson - Electric
Richard Thompson, un maestro nel suo campo, è ancora un chitarrista e cantautore
straordinario animato da una passione incontenibile


Unknow mortal orchestra - II
Due anni fa gli Unknown Mortal Orchestra sono riusciti a sorprenderci.
Ora si sono confermati.


My Bloody Valentine - mbv
l’al-
bum è denso e pesante, meno pop, ma senza dimenticare il tocco umano che ha reso i My Bloody Valentine così speciali. È un lavoro di grande accuratezza, intima e distaccata. Si parla ancora d’amore, ma in maniera particolare.


mercoledì 20 marzo 2013

Si va al cinema

Mea maxima culpa - Silenzio nella casa di Dio
Regia di Alex Gibney. Con Jamey Sheridan, John Slattery, Chris Cooper, Kyle Donnery, Aaron Ballard.
Genere Documentario, produzione USA, 2012. Durata 106 minuti circa


Gli amanti passeggeri
Regia di Pedro Almodóvar. Con Antonio de la Torre, Hugo Silva, Miguel Angel Silvestre, Laya Martí, Javier Cámara.
Genere Commedia, produzione Spagna, 2013. Durata 90 minuti circa


Dio, il tempo, gli uomini e gli angeli

Una sorta di "Heimat" polacco venato di spiritualità.

Dio, il tempo, gli uomini e gli angeli di Olga Tokarczuk (Edizioni e/o)

Il romanzo narra di un immaginario villaggio situato al centro dell'universo e sorvegliato ai quattro punti cardinali dagli arcangeli Raffaele, Michele, Gabriele e Uriele. La narrazione delle vicende dei vari personaggi (che ha il carattere di una vera e propria saga) si dipana in un ampio arco di tempo che va dallo scoppio della prima guerra mondiale agli anni Ottanta. E' un microcosmo nel quale coesistono l'idiota, la strega, il castellano che dedica la vita a un misterioso Gioco, gli alberi del bosco, le anime dei soldati morti, i funghi, tutti visti come creature viventi.

venerdì 15 marzo 2013

Si va al cinema

La scelta di Barbara
Regia di Christian Petzold. Con Nina Hoss, Ronald Zehrfeld, Jasna Fritzi Bauer, Mark Waschke, Rainer Bock.
Genere Drammatico, produzione Germania, 2012. Durata 105 minuti
Orso d'argento a Berlino 2013



Il figlio dell'altra
Un film di Lorraine Lévy. Con Emmanuelle Devos, Pascal Elbé, Jules Sitruk, Mehdi Dehbi, Areen Omari.
Titolo originale Le Fils de l'Autre. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 105 min. - Francia 2012. - Teodora Film
Fuori concorso al Torino Film Festival  2013





lunedì 11 marzo 2013

Il grande e potente Oz

Un percorso di redenzione morale che celebra la forza del cinema.

Oscar Diggs, detto Oz, è un mago da fiera e un seduttore, che illude spettatori e fanciulle con trucchetti da prestigiatore e promesse da marinaio. Balzato su una mongolfiera per sfuggire ad un rivale, si ritrova catapultato da un tornado nella fatata terra di Oz. Scopre così che il buon popolo di quel mondo lo crede il salvatore tanto atteso, che una profezia indica come un mago venuto dal cielo per sconfiggere la strega cattiva. Attratto dal tesoro reale in palio, Oz si mette in viaggio alla ricerca della strega, ma quello di mattoni gialli è soprattutto un sentiero morale, che lo allontanerà dall'egoismo di partenza e farà di lui una leggenda di magnanimità. 

 Un film di Sam Raimi. Con James Franco, Mila Kunis, Rachel Weisz, Michelle Williams, Zach Braff.
Titolo originale Oz: The Great and Powerful. Fantastico, durata 127 min. - USA 2013. - Walt Disney


domenica 10 marzo 2013

Planimetrie

Com'è fatta la casa dei Simpson? E l'appartamento di Friends? Planimetrie di posti che conosciamo bene

Il Post ha pubblicato un articolo con le piantine di appartamenti di serie tv e film famosi.


mercoledì 6 marzo 2013

Si va al cinema

Anjia - La nave
Regia di Roland Sejko. Con Ivo Calebotta, Eneida del Prete, Eva Karafili, Avni Delvina, Ardian Elezi.
Genere Documentario, produzione Italia, 2012. Durata 80 minuti circa

Il grande e potente Oz
Regia di Sam Raimi. Con James Franco, Mila Kunis, Rachel Weisz, Michelle Williams, Zach Braff.
Genere Fantastico, produzione USA, 2013. Durata 127 minuti circa.



 Il lato positivo
Regia di David O. Russell. Con Bradley Cooper, Robert De Niro, Jennifer Lawrence, Jacki Weaver, Chris Tucker.
Genere Commedia, produzione USA, 2012. Durata 117 minuti circa



La cuoca del presidente
 Regia di Christian Vincent. Con Catherine Frot, Jean d'Ormesson, Hippolyte Girardot, Arthur Dupont, jean-Marc Roulot.
Genere Biografico, produzione Francia, 2012. Durata 95 minuti circa


martedì 5 marzo 2013

Gli angeli caduti

Un fiume ininterrotto di parole, personaggi, situazioni che diviene un torrente in piena nel finale.

Gli angeli caduti di Antonio Soler (Il Saggiatore)

In un cabaret di Barcellona, gli spettacoli si concludono a volte in modo inusuale. Con un allegro tintinnare di lustrini, le ballerine cadono senza vita sulla scena. I dipendenti e i clienti del locale, del resto, sono tutti un po' bizzarri: il cameriere Alvarez; il pugile Kid Padilla; il "cinese" Bonilla; l'eterno suicida Cosme Cosme. Le vicende di questa seducente Barcellona notturna ruotano intorno a un'intensissima storia d'amore: Mauricio Cespedes, proprietario del locale, e il fotografo Rovira hanno perso la testa per Soledad Rubi, l'ultima ballerina arrivata. Questa girandola di personaggi, sentimenti e situazioni è osservata a distanza da un ragazzo, il cui fratello, un cantante approdato a Barcellona, invia regolarmente lettere e fotografie. 

domenica 3 marzo 2013

Colonna sonora

Local Natives - Hummingbird

Gorilla manor, l’album di esordio dei Local Natives, aveva suscitato molti paragoni con i Fleet Foxes. Questo secondo lavoro della band di Los Angeles, Hummingbird, registrato a New York con la produzione di Aaron Dessner dei The National, prosegue su quella strada.


Aaron Neville - My true story

My true story è la lettera d’amore di Aaron Neville al rhythm’n’blues e al doo-wop
che gli fecero scoprire la musica quando era un ragazzino.


Adam Green & Binki Shapiro - Adam Green & Binki Shapiro

Il loro album è un concentrato di dolce psichedelia che tocca le corde giuste del rock
più romantico e sdolcinato.


sabato 2 marzo 2013

Anna Karenina

Adattamento originale dal punto di vista scenografico, ma gli attori (tranne Jude Law) sono un pò spenti.

Un treno innevato corre verso Mosca e verso un destino tragico, quello di Anna, moglie di Karenin, un alto (e ponderato) funzionario dello Zar. Aristocratica e piena di una bellezza vaga, Anna deve intercedere per il fratello, impenitente fedifrago, presso Dolly, la cognata determinata a non perdonare il suo ennesimo tradimento. Condiviso il viaggio con la contessa Vronsky, ne incrocia il figlio Aleksej, innamorandosene perdutamente. Perduto anche lui negli occhi di Anna, il giovane ufficiale trascura Kitty, sorella minore di Dolly candidamente infatuata di lui. Dentro un valzer infinito, le mani e i cuori di Anna e di Aleksej si intrecciano fatalmente, muovendo i loro destini e quelli di coloro che amano in direzioni ardite e sconvenienti per la società russa di fine Ottocento. Appassionati fino all'impudenza, Anna e Aleksej vivranno pienamente il loro amore, sfidando regole, convenzioni e religione, perdendo figli, diritti e prestigio. Invisa alla sua classe, al marito e a Dio, Anna riparerà in campagna e nell'abbraccio sempre aperto del suo amante, da cui avrà presto una bambina. Impossibilitata a sposare Aleksej e costretta ad affidare la sua piccola a Karenin, perché venga 'riconosciuta' e gli venga garantito un futuro, Anna infila l'ultimo treno e il freddo polare della morte. 

 Un film di Joe Wright. Con Keira Knightley, Jude Law, Aaron Johnson, Kelly MacDonald, Matthew MacFadyen.
continua»
Titolo originale Anna Karenina. Drammatico, durata 130 min. - Gran Bretagna 2012. - Universal Pictures