mercoledì 31 ottobre 2012

Dance dance dance

David Guetta feat. Sia - She wolf


Agnes - One last time


Pink - Blow me

Colonna sonora

Bath for Lashes - The Haunted Man


Godspeed you black emperor - Allelujah don't bend ascend


Beth Orton - Sugaring season


Donald Fagen - Sunken condos



Ikea

sabato 27 ottobre 2012

Marilyn

Sempre belli i film sul cinema, con una splendida interprete.

È l'estate del 1956 e il ventitreenne Colin Clark, fresco di laurea, vuole a tutti i costi lavorare nel cinema. Grazie a un misto di tenacia ed educazione riesce a farsi assumere come terzo assistente alla regia sul set del "Principe e la ballerina". Laurence Olivier lo prende sotto la sua ala, Vivien Leigh gli chiede di controllare il marito in sua assenza, ma Colin si ritroverà presto da una parte e una soltanto: quella di Marilyn Monroe. 
(Mymovies)

 
Un film di Simon Curtis. Con Michelle Williams, Eddie Redmayne, Julia Ormond, Kenneth Branagh, Pip Torrens

Un complicato atto d'amore

Un'intera famiglia esiliata e distrutta dal fondamentalismo cattolico di una sottosetta religiosa, i mennoniti. Profondo e commovente.

Un complicato atto d'amore di Miriam Toews (Adelphi)

Nomi Nickel ha sedici anni e vive in un posto chiamato East Village. Che non è il famoso quartiere di New York (dove lei vorrebbe scappare), ma un paese sprofondato nelle praterie canadesi, popolato da un'austera comunità religiosa mennonita - agli occhi della ragazza "la sottosetta più sfigata del mondo" che ha scelto di isolarsi dal resto dell'umanità trasformando la vita in un "facsimile della morte". E proprio questo ordine ossessivo e claustrofobico, a cui anche i Nickel soggiacciono, sarà all'origine di una catastrofe familiare che lascerà Nomi attonita e straziata.

mercoledì 24 ottobre 2012

Il grafico degli 007


I film di James Bond hanno sempre lo stesso schema: Bond viene mandato in missione in qualche posto esotico, incontra una donna, viene catturato dal cattivo, scappa, uccide il cattivo e i suoi alleati, e conquista la ragazza, bevendo nel frattempo molti Martini. Quello che varia da film a film è la quantità di ogni ingrediente, e il fatto che ognuno dei sei attori che fin qui hanno interpretato l’agente 007 ha un’abilità specifica rispetto agli altri. Si vede bene su questo grafico pubblicato dall’Economist, che mostra le prestazioni dei sei Bond del cinema e li mette a confronto in tre categorie: il numero degli antagonisti uccisi, il numero delle donne conquistate e il numero dei Martini bevuti. Si scopre che fra i sei Pierce Brosnan è quello più sanguinario, con una media di 19 cattivi eliminati per film. George Lazenby, lo 007 durato meno, è quello con più successo con le donne, mentre Daniel Craig, che in quel campo decisamente non ha fortuna, detiene però il record dei Martini bevuti.
(Ilpost)

Sonata di Beethoven alla fermata del bus


Il video, di , è stato creato con la collaborazione di pendolari e passanti della stazione degli autobus di Haymarket a Newcastle. La maggior parte delle persone che hanno partecipato non aveva mai suonato il piano, e ha contribuito soltanto con una o due note. Il lavoro è stato finanziato dall Arts Council of England.

Transamerica

A volte le sorprese che arrivano dal passato aiutano a capire meglio il presente.

Bree è un transessuale. Alla vigilia dell'intervento chirurgico che la ridefinirà sessualmente, scopre di avere un figlio, Toby, nato vent'anni prima dal suo unico rapporto eterosessuale. La psicoterapeuta, che prepara Bree a "passare" alla sua nuova condizione sessuale, la costringe a confrontarsi con il ragazzo e con il passato. In caso contrario le negherà l'autorizzazione legale a procedere con l'operazione. Toby, intanto, arrestato per droga e prostituzione, ha bisogno di un padre. Abusato dal patrigno e precocemente orfano di madre, il ragazzo conduce una vita dissipata e promiscua. Sarà Bree a pagare la cauzione e il riscatto per una vita migliore, conducendo Toby in un viaggio di formazione attraverso l'America. 
(Mymovies)


Un film di Duncan Tucker. Con Felicity Huffman, Kevin Zegers, Fionnula Flanagan, Graham Greene, Burt Young

domenica 21 ottobre 2012

Colonna sonora

Tame Impala - Lonerism


Van Morrison - Born to sing: no plan B


Kristi Stassinopoulou e Stathis Kalyviotis - Greekadelia


John Cale - Shifty adventures in Nookie wood


The Mountain Goats - Trascendental youth

sabato 20 ottobre 2012

In nome del popolo italiano

In Nome del popolo italiano
di Gabriele Del Grande e Stefano Libertiù


La rassegna Mondovisioni, a Ferrara, ha ospitato, insieme al commovente Vol special, un breve documentario sullo stesso tema, i centri di identificazione ed espulsione, che ha spostato l’attenzione dalla già dura situazione in Svizzera denunciata dal film di Fernand Melgar a quella, se possibile, ancora più umiliante e penosa, in Italia.
Le immagini girate da Gabriele Del Grande e Stefano Liberti, a cui è stato concesso di entrare nel Cie di Roma, mostrano una struttura carceraria a tutti gli effetti, fatiscente e inadatta, dove uomini e donne rischiano di restare fino a 18 mesi in attesa di essere espulsi. Il filmato, primo passo di un progetto più corposo, è online sul sito della casa di produzione ZaLab.
(Internazionale)

venerdì 19 ottobre 2012

Lo spazio bianco

Sospeso tra la vita e la morte, un pò sopra le righe ma interessante.

Maria, insegnante di italiano in una scuola serale di Napoli, vive da sola, senza genitori né amanti. Tra una confidenza all'amico Fabrizio e un ballo in discoteca, trascorre i pomeriggi al cinema, dove incontra Pietro, ragazzo padre in preda a una crisi isterica del figlioletto. I due si frequentano, hanno una relazione e Maria rimane incinta. Alla notizia, il compagno non ne vuole sapere, rifiuta di partecipare alla gravidanza, non vuole prendersi responsabilità e, quando la bambina nasce prematura, Maria dovrà affrontare il calvario dell'attesa completamente da sola.
(Mymovies)

 
Un film di Francesca Comencini. Con Margherita Buy, Gaetano Bruno, Giovanni Ludeno, Antonia Truppo, Guido Caprino.

domenica 14 ottobre 2012

Musica dal mondo

Staff 'Benda Bilili - Bouger le monde (Congo)


Os Sertoes - A idade dos metais (Brasile)


Xabier Iriondo - Irrintzi (Italo-Basco)

Colonna sonora

Betty Lavette - I'm not the one


Street Corner symphonies - Vol 1


Robert Hood - Motor nighttime world 3


Flying Lotus - Untill the quit comes

Grow the planet

Il mio orto sul balcone realizzato seguendo i consigli di Grow The Planet


sabato 13 ottobre 2012

Le vedove del giovedì

Anche i ricchi piangono, quando c'è la crisi. Il libro vale per le prime e le ultime 30 pagine, il resto è ridondante e ripetitivo.

Le vedove del giovedì di Claudia Pineiro (Il Saggiatore)

AItos de la Cascada è un complesso residenziale di lusso che sorge alla periferia di Buenos Aires, lontano anni luce dalla brulicante vita della metropoli argentina. Un'oasi dorata di pace e tranquillità protetta da alte mura vigilate giorno e notte, popolata da famiglie facoltose che hanno creato al suo interno un paradiso artificiale fatto di ordine e costruito sulla ricchezza. Le donne vi conducono un'esistenza agiata, scandita da un tempo sospeso, in cui trovano spazio solo la crescita dei figli, le serate al club, le cene a bordo piscina, in attesa che gli uomini facciano ritorno a casa. Tutto è perfetto. Troppo perfetto. Dietro la sua facciata di splendore e perfezione, Altos de la Cascada è un mondo che si sta sgretolando economicamente giorno dopo giorno: quattro uomini sull'orlo del fallimento decidono quindi di suicidarsi inscenando un incidente, in modo che le famiglie possano riscuotere i soldi dell'assicurazione. Ma uno di loro cambierà idea. 
(Ibs)

giovedì 11 ottobre 2012

lunedì 8 ottobre 2012

007

"Skyfall" di Adelle, la canzone del nuovo film di 007 che uscirà il 31 ottobre nei cinema (quasi 17 milioni di visualizzazioni in 4 giorni).


domenica 7 ottobre 2012

Impiccalo più in alto

Un western politico. Che fa il suo sporco dovere.

Oklahoma, 1889. Scampato al linciaggio come presunto ladro di cavalli e riconosciuto innocente, diventa sceriffo federale (in un vastissimo territorio che sarebbe diventato Stato soltanto nel 1907) per fare giustizia dei suoi nove boia.
(Mymovies)
Un film di Ted Post. Con Ed Begley jr, Pat Hingle, Ben Johnson, Inger Stevens, Clint Eastwood

sabato 6 ottobre 2012

Sotto le stelle del Jazz

Chris McGregor


Rob Mazurek Pulsar Quartet



Colonna sonora

Calexico - Algiers


Jon Specer Blues Explosion - Meat & Bone


Ricardo Villalobos - Dependent and Happy


Band of Horses - Mirage rock

La nostra vita

Anche i buoni possono essere cattivi e anche i cattivi possono essere buoni. Questa è la (nostra) vita. Bello.

Claudio è un operaio edile trentenne che lavora nei cantieri della periferia romana e vive con la moglie Elena e i due figli, in attesa del terzo. Gran lavoratore e marito devoto e innamorato, rimane sconvolto e impreparato dalla morte che raggiunge la donna, proprio mentre sta dando la vita al piccolo Vasco. Incapace di fronteggiare il dolore, si mette in testa di dover risarcire i figli, dandogli tutte quelle cose che, se non altro, si possono comperare. Si infila così in un affare più grosso di lui, dalle ripercussioni economiche e morali.
(Mymovies)

Un film di Daniele Luchetti. Con Elio Germano, Raoul Bova, Isabella Ragonese, Luca Zingaretti, Stefania Montorsi.

lunedì 1 ottobre 2012

Il gaucho insostenibile

Personaggi favolosi e scrittura affascinante, nonostante siano racconti (preferisco i romanzi)

Il gaucho insostenibile di Roberto Bolano (Sellerio)

L'americano più triste del mondo visto su un marciapiede di Città del Messico e l'ultimo pomeriggio passato con lui. Un avvocato argentino, nel pieno della crisi finanziaria del suo paese, si riconverte in impossibile gaucho della pampa, sperando forse di fermare il tempo del declino, o più probabilmente credendo nell'eterno ritorno. L'inchiesta di un detective su un killer seriale nel mondo dei topi di fogna, sulla falsariga ironica di Kafka o seguendone alla lontana una malinconica citazione. Un mansueto scrittore argentino, inopinatamente baciato dal successo, a Parigi cerca il regista che nei suoi film lo anticipa o lo plagia e trova una strana felicità. Un adolescente e un assassino dominati dalla religione. Cinque racconti seguiti da due conferenze: una, di radicale pessimismo e incantevole nostalgia, sul sesso, i libri e il viaggiare, le tre inutili passioni dominanti; e la seconda, polemica e iconoclasta, sulla leggibilità come categoria di giudizio supremamente futile in letteratura: "una letteratura non vale niente se non è accompagnata da qualcosa di più del mero atto di sopravvivere". In questo ultimo libro pubblicato da Bolaño, prima della morte prematura, forse più che altrove si percepisce compiutamente l'esattezza di una definizione: "il malizioso erede di Borges. E l'eredità consiste nel rovistare in esperienze banalissime, segnate da una vena di bizzaria, elevandole ad avventure movimentate, cercando verità che nessuno trova o in cui nessuno crede.  
(Ibs)

Elles

Alla fiera della banalità.

Anne ha un marito, due figli, una bella casa a Parigi. Anne è una giornalista del magazine "Elle" per il quale ha recentemente condotto un'inchiesta intervistando due studentesse che si prostituiscono. L'incontro con la polacca Alicja e con la francese Lola (che poi le rivelerà di avere un altro nome) la turba profondamente. Mentre un mattino sta tentando di trasformare le interviste in un articolo e intanto prepara la cena che vedrà come ospiti il capo del marito con sua moglie, quanto confidatole in quegli incontri si rivela sempre più perturbante. 
(Mymovies)


Un film di Malgoska Szumowska. Con Juliette Binoche, Anaïs Demoustier, Krystyna Janda, Louis-Do de Lencquesaing, Ali Marhyar