domenica 30 settembre 2012

Colonna sonora

Red River Dialect - Awellupontheway


Amanda Palmer & The Grand Theft Orchestra - Theatre of Evil


Donny Hataway - Live+In Performance


David Byrne & St. Vincent - Love this giant


Terakaft - Kel Tamasheq

Changa Tuki

"Tuki" in Venezuela sono gli abitanti dei sobborghi, i delinquenti; "Changa tuka" è la musica elettronica nata nelle periferie delle città. E ci hanno fatto un documentario.


giovedì 27 settembre 2012

La storia di Lucy Gault

Un romanzo di attese e di (a volte tardivi) ritorni.

La storia di Lucy Gault di William Trevor (Guanda)
Irlanda 1921: in questo anno cruciale per la sua indipendenza, il paese è attraversato da tensioni e violenze. Il capitano Everard Gault, reo di aver sposato un'inglese, Heloise, decide di lasciare la sua casa a Lehardane e di rifugiarsi in Inghilterra in attesa che le acque si calmino. A questa decisione si ribella la piccola Lucy, la figlia, che decide di fuggire La bambina scompare, lasciando un unica traccia: un indumento che il mare. restituisce ai genitori. Credutala morta, il capitano e la moglie decidono di abbandonare precipitosamente l'Irlanda. La loro esistenza si trascinerà in un itinerario tra l'Inghilterra, l'Italia e la Svizzera, un esilio forzato, segnato dal rimpianto, fino al compiersi di un destino solo differito.  
(Ibs)
 

martedì 25 settembre 2012

Un mondo perfetto

La polizia ci fa la sua solita figuraccia. Bello e ben costruito.

Nella notte di Halloween del 1963, i due detenuti Butch Haynes e Terry Pugh riescono ad evadere dal carcere di Huntsville, Texas. In cerca di un'auto con cui fuggire, Terry, il più pericoloso e perverso dei due, fa irruzione in casa di una famiglia di testimoni di Geova composta solo da madre e tre figli. Nel tentativo di molestare la donna, attira le attenzioni del vicinato e costringe Butch a scappare trattenendo in ostaggio il piccolo Phillip. Ad occuparsi del caso è il capo della polizia Red Garnett che, a un anno dalle nuove elezioni e a poche settimane dalla visita del presidente Kennedy a Dallas, viene investito, assieme allo sceriffo locale, al tiratore scelto dell'FBI Bobby Lee e all'esperta criminologa Sally Gerber, di poteri speciali e di un furgone all'avanguardia con il quale dare inizio alla caccia agli uomini.
(Mymovies)

Un film di Clint Eastwood. Con Kevin Costner, Clint Eastwood, Laura Dern, T.J. Lowther, Keith Szarabajka.

sabato 22 settembre 2012

Fiat - Intervista con l'avvocato

Dedicato a Marchionne - Lucio Dalla dall'albun Automobili del 1975

E' stato il figlio

Un flm che lascia poco spazio alla speranza. Servillo come sempre all'altezza, Bello

Busu è un vecchio signore a cui piace raccontare storie. Seduto nell'ufficio postale della sua città intrattiene gli avventori, qualcuno appassionato, troppi distratti. Più di tutti ama riferire l'avventura e la sventura della famiglia Ciraulo, colpita al cuore da un lutto. Nicola, il capofamiglia, recupera ferrame dalle navi in disarmo in compagnia del vecchio padre e del figlio. Dentro una casa modesta lo aspettano ogni sera la madre, la moglie e l'adorata Serenella che un proiettile vagante, esploso durante un regolamento di conti, uccide tragicamente. Inconsolabile, Nicola ritrova improvvisamente senso e speranza inseguendo la possibilità di un risarcimento, legittimo riconoscimento dello Stato alle vittime della mafia. Tra debiti e ingorghi burocratici, i Ciraulo provano a immaginare quale desiderio potrebbe appagare la loro ‘fame' atavica. Liquidati finalmente decidono intorno al tavolo di investire il capitale ormai ridotto in un'automobile, la più bella che si sia mai vista in città. Ma quella Mercedes, ‘presidenziale', luccicante e benedetta con acqua santa e segno della croce, finirà per diventare il simbolo della tracotanza e di una violazione che gli ‘dei' non mancheranno di punire.
(Mymovies)

 Un film di Daniele Ciprì. Con Toni Servillo, Giselda Volodi, Aurora Quattrocchi, Benedetto Ranelli, Alfredo Castro.

venerdì 21 settembre 2012

Dance, Dance,Dance

No Doubt - Push and shove


Lana Del Rey - Blue Jeans (Kriss Menace Remix)


Rita Ora - Radioactive

Colonna sonora

Bob Dylan - Tempest


Bob Mould - Silver Age


Pet Shop Boys - Elysium


The Xx - Coexist


Animal Collective - Centipede Hz



sabato 15 settembre 2012

Plan B

Un rapper britannico, voce di una generazione



Oggi Ben, 28 anni, è seduto sul sedile posteriore di un taxi che si destreggia tra i
vicoli di East London diretto al Tunmarsh centre, l’istituto dei servizi sociali dove è
arrivato a 15 anni dopo essere stato cacciato da scuola. Nel tragitto parliamo del controverso video del singolo Ill manors, che dà anche il titolo al ilm che lui ha scritto e diretto. “Le persone dicono: ‘Come si permette di esaltare le rivolte e le violenze?’”,
sbufa. “Di che parlano? Questa è la nostra società, è l’ambiente in cui viviamo”.
Sia la canzone sia il ilm hanno ricevuto apprezzamenti (ma anche critiche pungen-
ti) per la capacità di rappresentare in modo schietto, brutale e con una sfumatura morale la vita tra le case popolari del Regno Unito.
Il video musicale di Ill manors contiene filmati dei riots (gli scontri dell’agosto del
2011). Tra quelli a cui è piaciuto c’è il portavoce laburista per la sanità Jamie Reed,
mentre la maggior parte delle critiche è arrivata dai commenti su YouTube. Il video si scaglia contro il governo, il sistema classista, il consumismo e anche contro alcuni
aspetti dei “tabloid spazzatura”, dice Drew.
Il singolo Ill manors è il contrattacco alla tesi secondo cui la cultura pop non ha più nulla da dire e ha perso la sua capacità di sconvolgere. Con il suo brano Drew è riuscito a fare entrambe le cose, con una forza che non si vedeva da quando i Sex Pistols pubblicarono God save the queen, proprio durante il giubileo d’argento della regina Elisabetta.
(Internazionale)

Bruce Willis e l'Ipod

L'attore non potrà lasciare in eredità ai figli la musica scaricata con Itunes. Meditate seguaci di Steve Jobs ...

"Molta gente sarà molto stupita nello scoprire che tutti quei pezzi, quei film o libri che hanno comprato negli anni, non sono di loro proprietà - ha detto l'avvocato dell'attore Chris Walton, intervistato dal giornale Daily Mail - . E' chiaro che si vorrebbe trasmettere tutto questo patrimonio alle persone che si amano. La legge deve recuperare il ritardo in questa materia e Apple dovrebbe aggiornare le sue regole e trovare le migliori soluzioni per i suoi clienti"
(La Repubblica)

mercoledì 12 settembre 2012

Colonna sonora

Cat Power - Sun




Divine Fits - A thing called Divine Fits




Two Door Cinema Club - Beacon

 


Monsieur Lazhar

Una spirale di segreti che si dipana lentamente, per un film semplice con la parola e le parole in primo piano. Bello.

Bachir Lazhar, immigrato a Montréal dall'Algeria, si presenta un giorno per il posto di sostituto insegnante in una classe sconvolta dalla sparizione macabra e improvvisa della maestra. E non è un caso se Bachir ha fatto letteralmente carte false per avere quel posto: anche nel suo passato c'è un lutto terribile, con il quale, da solo, non riesce a fare i conti. Malgrado il divario culturale che lo separa dai suoi alunni, Bachir impara ad amarli e a farsi amare e l'anno scolastico si trasforma in un'elaborazione comune del dolore e della perdita e in una riscoperta del valore dei legami e dell'incontro. 
(Mymovies)

Un film di Philippe Falardeau. Con Fellag, Sophie Nélisse, Danielle Proulx, Jules Philip, Émilien Néron.

lunedì 10 settembre 2012

Come non detto

Divertente e leggero, ben sceneggiato ed interpretato. Forse manca un pò di profondità ma nel complesso è gradevole.

Mattia sta per trasferirsi a Madrid dal fidanzato Eduard, così da non dover rivelare alla famiglia di essere gay. Eduard, invece, è convinto che la loro unione abbia la benedizione di tutti i familiari. Quando il giorno prima di partire per la Spagna, Eduard annuncia il suo arrivo a Roma per conoscere i “suoceri”, Mattia dovrà scegliere se, finalmente, vuotare il sacco con i suoi oppure confessare al compagno di essere stato un formidabile bugiardo. Tra In & Out e Il Mio Grosso Grasso Matrimonio Greco, una divertente commedia tra il detto e… non detto. 
(Mymovies)

Regia di Ivan Silvestrini. Con Josafat Vagni, Monica Guerritore, Francesco Montanari, Ninni Bruschetta, Valentina Correani.

domenica 9 settembre 2012

Marta sui tubi

Musica di ricerca, buon impatto dal vivo, ancora in attesa di una sintesi convincente,

Cagnolini di gesso

Questo è il secondo singolo/video estratto dall'EP MORULA dei FASTI presentato a sPAZIO211 il 9 dicembre 2011, girato, ideato e montato da AME RAY (Amedeo Berta, amerayvids@gmail.com).
Un grande grazie a chi ha preso parte al video (mr.green, moretti killer..)

venerdì 7 settembre 2012

Musica dal mondo

Autori vari - Sofritoc International Soundclash


Debo Band - Next Ambiance

 

Colonna sonora

Kelly Hogan - I Like to Keep Myself In Pain


Blur - Parklife


Wild Nothing - Nocturne


Swans - The seer



Matthew Dear - Beams

 

giovedì 6 settembre 2012

The Queen - la regina

Sulla tradizione e l'iinovazione, ma ancor di più sul celare o mostrare le emozioni. Bello.

La morte improvvisa della Principessa Diana, nell’agosto del 1997, lascia costernato il popolo britannico e attonita la famiglia reale. La tragedia non manca di coinvolgere, emotivamente e politicamente, il governo inglese e il neoeletto Primo Ministro Tony Blair. La separazione dal Principe Carlo, la controversa storia con Dodi Al Fayed, l’incidente mortale che spegne Diana in un tunnel di Parigi mettono a dura prova il protocollo “di corte”. Elisabetta II, erede della tradizione vittoriana, incapace di gestire la vita pubblica di Diana, mostra un identico imbarazzo nel gestirne la dipartita. Il rifiuto della Regina di esibire la bandiera a mezzasta sopra i salotti di Buckingham Palace, di dichiarare pubblicamente il proprio cordoglio e la fuga nel castello scozzese di Balmoral, mettono a dura prova la sua popolarità. L’intervento di Blair e la volontà della Regina di comprendere e contenere la reazione degli inglesi al lutto, condurranno ai funerali pubblici di Diana e al ritrovato consenso di Sua Altezza Reale.
(Mymovies")

Un film di Stephen Frears. Con Helen Mirren, Michael Sheen, James Cromwell, Sylvia Syms, Alex Jennings

Il cavaliere oscuro - Il ritorno

 Qualche divagazione di troppo, un cattivo non fino in fondo cattivo, molte concessioni al melodramma. Gradevole ma nulla più.

Otto anni dopo la morte di Harvey Dent, Gotham è una città apparentemente pulita, ad eccezione della coscienza del commissario Gordon. Bruce Wayne vive ritirato, incapace di trovare un senso dopo la scomparsa di Rachel e il pensionamento di Batman. Glielo offre Bane, mercenario reso mostruoso da una maschera antidolorifica, che prima riduce la Wayne Enterprises in bancarotta e poi le soffia il segretissimo reattore nucleare convertendo il nucleo, pensato per produrre energia pulita, in un inarrestabile ordigno atomico. Mentre Bruce è rinchiuso in una prigione impossibile, con la schiena spezzata, Bane instaura a Gotham City una tirannia del proletariato che è un vero e proprio regime del terrore e affida il detonatore della bomba nelle mani di un cittadino misterioso. 
(Mymovies)

 Un film di Christopher Nolan. Con Christian Bale, Gary Oldman, Morgan Freeman, Michael Caine, Anne Hathaway

martedì 4 settembre 2012

Da 0 a 100 anni

100 è un lavoro di  che nel 2011 ha cominciato a chiedere alle persone che incontrava camminando per le vie di Amsterdam di dire la loro età davanti alla telecamera. Via via che raccoglieva le età che gli servivano per completare il centinaio, ha cominciato a cercare attivamente quelle che gli mancavano.
Racconta che la cifra più difficile è stata il 99, soprattutto perché quando ha trovato una donna di quell’età, ha dovuto impegnarsi per convincerla a partecipare al progetto, perché inizialmente lei si diceva molto contraria a dichiarare in video di avere quasi cento anni.
Tra ricerca e montaggio per la realizzazione di 100 ci sono voluti 4 mesi.
(Ilpost)

domenica 2 settembre 2012

L'uomo che non c'era

Ottima sceneggiatura, venata  di umorismo, ed interpretazione ma il film è freddo.

Siamo nel 1949 a Santa Rosa in California. Ed Crane è barbiere triste, senza nessuna prospettiva. Sospetta che la moglie Doris abbia una relazione. Per reagire in qualche modo decide di investire denaro nel nuovo business del lavaggio a secco. Estorce quindi la somma di 10.000 dollari all'amico Dave, che poi è l'amante della moglie e, in un raptus, lo uccide. La moglie è l'indiziata numero uno, e il barbiere si trova in una situazione senza uscita. Anzi l'uscita, alla fine c'è: la peggiore.
(Mymovies)

Un film di Joel Coen. Con Billy Bob Thornton, Frances McDormand, James Gandolfini, Michael Badalucco, Katherine Borowitz.