venerdì 27 gennaio 2012

The artist

Delicato e coinvolgente, un omaggio al cinema, altro che 3 D !

Hollywood 1927. George Valentin è un notissimo attore del cinema muto. I suoi film avventurosi e romantici attraggono le platee. Un giorno, all'uscita da una prima, una giovane aspirante attrice lo avvicina e si fa fotografare sulla prima pagina di Variety abbracciata a lui. Di lì a poco se la troverà sul set di un film come ballerina. È l'inizio di una carriera tutta in ascesa con il nome di Peppy Miller. Carriera che sarà oggetto di una ulteriore svolta quando il sonoro prenderà il sopravvento e George Valentin verrà rapidamente dimenticato.
(Mymovies)

Un film di Michel Hazanavicius. Con Jean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman, James Cromwell, Penelope Ann Miller.

lunedì 23 gennaio 2012

Il primo incarico

Storia debole; mai far "recitare" attori non professionisti come fossero attori invece di fargli rappresentare se stessi.

Puglia, anni ’50. Nena è una giovane maestra, innamorata di un ragazzo dell’alta borghesia, messa sotto pressione dalle preoccupazioni della madre. Quando arriva la lettera di assunzione in una piccola scuola nel sud salentino, fa le valigie e parte a malincuore, curiosa della sua nuova esperienza ma triste per la lontananza dal suo amore. Dopo le prime difficoltà di integrazione nella piccola comunità agreste, riesce a trovare un equilibrio che verrà nuovamente messo in discussione dalla notizia dell’innamoramento del fidanzato per un’altra donna.
(Mymovies)


Un film di Giorgia Cecere con Isabella Ragonese, Francesco Chiarello, Alberto Boll, Miriana Protopapa, Rita Schirinzi.

sabato 14 gennaio 2012

Stop making sense

I Talking Heads al massimo dello splendore. Energia funky allo stato puro.

Nel dicembre 1983 i Talking Heads si esibiscono al Pantages Theater di Hollywood. Jonathan Demme riprende il concerto e lo trasforma in un evento cinematografico (è il primo film musicale a impiegare la registrazione digitale in presa diretta) dove le canzoni della band newyorkese si fondono a una scenografia sviluppata in movimento. David Byrne è il primo a entrare in scena. Sul palco spoglio del teatro, con tanto di quinta in vista, il leader delle teste parlanti accende uno stereo portatile e armato di chitarra dà inizio allo show. Brano dopo brano si uniscono gli altri componenti della band che aggiungono, uno alla volta, il proprio tocco lasciando che la musica, da prima primordiale, aumenti di potenza e groove.
(Mymovies)

Un film di Jonathan Demme con David Byrne, Tina Weimouth, Jerry Harrison, Chris Frantz, Tina Weymouth.

venerdì 13 gennaio 2012

Musica dal mondo

Arnaldo Antunes, Edgard Scandurra, Toumani Diabaté - A curva da cintura (Mali, Brasile)


Shin Joong Hyun - Beautiful rivers and mountains (Corea del Sud)


Novalima - Karimba (Perù)




Colonna sonora

Curiosando tra le novità

Spector - What you wanted



The weeknd - Echoes of silence


The Dø - Both ways open jaws – extended


Guided By Voices - Let’s go eat the factory





mercoledì 11 gennaio 2012

Fuga di mezzanotte

Oscilla un pò troppo tra prison movie, film di denuncia e sensazionalismo.

Arrestato all'aeroporto di Istanbul con due chili di hashish, il giovane americano Billy Hayes viene condannato prima a quattro anni e poi all'ergastolo e rinchiuso in un terribile carcere dal quale riesce a evadere. Ispirato a un fatto di cronaca (raccontato dallo stesso Hayes e William Hoffer nel libro Midnight Express).
(My movies)

Un film di Alan Parker. Con John Hurt, Brad Davis, Randy Quaid, Bo Hopkins, Irene Miracle
Oscar alla sceneggiatura di Oliver Stone e alla musica di Giorgio Moroder.

domenica 8 gennaio 2012

Duello a El Diablo

Un western con tutti gli ingredienti classici, ma già del periodo in cui gli indiani erano (quasi) buoni e i neri veri cow boy.

Un losco mercante sposato con una svedese, già rapita dai pellerossa; uno scout meticcio che cerca di vendicare l'uccisione della moglie; un ex sergente nero si uniscono a una colonna militare in viaggio verso un forte, bisognoso di viveri. Sono attaccati dagli Apaches. Come nel successivo e più famoso Soldato blu (1970), Nelson introduce la tematica razziale in questo western, tratto dal romanzo Apache Rising di Marvin H. Albert, insolitamente violento, ricco di peripezie, andate e ritorni, torture, frecce, scontri a fuoco.
(Mymovies)

Un film di Ralph Nelson con Bibi Andersson, Sidney Poitier, James Garner, Dennis Weaver

Troppo forte

Quando Verdone duettava con Alberto Sordi, in un film del 1986 dall'umorismo amaro, ambientato nel mondo del cinema.

Oscar Pettinari, borgataro romano, sogna di diventare stuntman. Malconsigliato da avvocaticchio, si getta contro la Rolls Royce di un produttore confidando in indennizzi e scritture. 6° film di Verdone regista e 1° che ha per ambiente il cinema. La tendenza all'umore malinconico è bilanciata dall'azione e dai momenti forti. Si ride.
(Mymovies)


Un film di Carlo Verdone con Alberto Sordi, Carlo Verdone, John Steiner, Stella Hall, Elsa Vazzoler

martedì 3 gennaio 2012

Paper

Un cortometraggio di Mathieu Aubry.


Midnight in Paris

Bel film che ricorda un pò "La rosa purpurea del Cairo". Il protagonista recita come fosse Woody Allen.

Gil (sceneggiatore hollywoodiano con aspirazioni da scrittore) e la sua futura sposa Inez sono in vacanza a Parigi con i piuttosto invadenti genitori di lei. Gil è già stato nella Ville Lumiêre e ne è da sempre affascinato. Lo sarà ancor di più quando una sera, a mezzanotte, si troverà catapultato nella Parigi degli Anni Venti con tutto il suo fervore culturale. Farà in modo di prolungare il piacere degli incontri con Hemingway, Scott Fitzgerald, Picasso e tutto il milieu culturale del tempo cercando di fare in modo che il ‘miracolo' si ripeta ogni notte. Suscitando così i dubbi del futuro suocero.
(Mymovies)

Un film di Woody Allen con Owen Wilson, Rachel McAdams, Michael Sheen, Nina Arianda, Kurt Fuller

domenica 1 gennaio 2012

Le idi di marzo

Classico film sulla sporca politica americana e sul cinico mondo delle campagne elettorali. Ben costruito e interpretato, ma nulla di nuovo.

Stephen Meyers è il giovane guru della comunicazione nella campagna per le primarie presidenziali del Partito Democratico negli Stati Uniti di un molto prossimo futuro. Il candidato che sostiene, sotto la supervisione del più anziano Paul Zara, è il governatore Mike Morris. Morris parte svantaggiato ma ha dalla sua l’appeal di un richiamo ai più profondi valori della Costituzione americana visti sotto una luce contemporanea e accattivante. Stephen avrà modo di scoprire progressivamente che Morris, che pensava fosse sufficientemente coerente con gli ideali professati, ha un lato oscuro.
(My movies)

Un film di George Clooney con Ryan Gosling, George Clooney, Philip Seymour Hoffman, Paul Giamatti, Marisa Tomei.